Maltempo in Alta Val di Fassa, dal 1° ottobre la raccolta delle richieste di indennizzo
A partire dal prossimo 1° ottobre, i privati che lo scorso 5 agosto hanno subito dei danni a causa degli intensi fenomeni di maltempo in Alta Val di Fassa, potranno richiedere un contributo o un indennizzo. Il Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento ha...
Leggi
Il 1° e 2 ottobre ad Arco il primo Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio
L’Euregio punta a diventare ancora più visibile e concreta, coinvolgendo le comunità locali dei tre territori: con questo intento è nato il Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio che si riunirà la prima volta in Trentino, ad Arco, fra pochi giorni. Il 1° e 2 ottobre...
Leggi
Festival dell’Economia di Trento: in un podcast le voci dei protagonisti dell’edizione 2022
Quattordici puntate, due episodi a settimana, 7 settimane di programmazione, più di 25 voci coinvolte, 600 minuti di registrazione: sono alcuni dei numeri che caratterizzano la produzione del podcast “Le grandi voci del Festival dell’Economia”, un progetto inedito nato dalla...
Leggi
Itea incontra il sindacato degli inquilini Cgil per un confronto proficuo e alla ricerca di soluzioni
Si è tenuto ieri l’incontro, organizzato dalla presidente di Itea Spa, Francesca Gerosa, su richiesta di Manuela Faggioni, Segretaria Organizzativa Cgil del Trentino, per conto di Sunia, il sindacato inquilini. Un incontro ritenuto dal sindacato necessario per parlare della situazione...
Leggi
“La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”
Amò pec dis per poder veder la operes fotografiches de la mostra “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena” metuda fora aló dal Museo etnografich de Sèn Micel. La rassegna la serarà defat ai 30 de setember. La operes fotografiches de...
Leggi
Finito il Festival dello Sport, ecco la rivista
Oltre 300 ospiti provenienti da tutto il mondo e 130 eventi per la quinta edizione del Festival dello Sport che ha portato a Trento un pubblico di circa 50 mila appassionati. Concluso il Festival ecco la rivista. Un instant, speciale de "il Trentino", di 44 pagine, con le foto...
Leggi
Bege von Laaz: di arbatn zo sichra in bege haltante kunt vodar stòrdja un vodar auzseng
Ma hatt gevunet alle pittnåndar bele arbatn zo macha aftn bege von Laaz: in an trèff vürgevüart von vorsitzar vodar autonome Provìntz vo Tria un bodase iz gehaltet in Dånte Platz in di vorgånnatn tang, di pürgermaistarn vo Folgrait, Lavròu, Lusérn, Kalnètsch, Leve un Plaif soinse...
Leggi
Dans a cajon del catitemp te Fascia, per contribuc e refonudes domanes dal 1m de otober ai 31 de dezember del 2022
Se pel portèr dant la domanes per ciapèr i contribuc e la refonudes pervedudes per i dans abui a cajon del catitemp te Fascia, stat ai 5 de aost, dal 1m de otober ai 31 de dezember del 2022. La prozedures de referiment les pearà via a tachèr da la dì do l termin utol per portèr dant la...
Leggi
Domenica la cultura è gratuita in Trentino
Tornano gli ingressi gratuiti nei musei e nei castelli provinciali ogni prima domenica del mese. A partire dal 2 ottobre, e fino al 5 marzo 2023, sono tante le iniziative sul territorio: a Trento si possono visitare MUSE, Buonconsiglio, Palazzo delle Albere, Galleria Civica, Museo Caproni e...
Leggi
Il Festival dello Sport festeggia il grande successo della quinta edizione
Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno di Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università di Trento, Trentino Sviluppo e Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del...
Leggi
L'ospedale di Cavalese è Amico delle Bambine e dei Bambini
Stamani si è tenuta la presentazione del fitto programma di cerimonie previsto per i riconoscimenti OMS-UNICEF agli Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini. E oggi pomeriggio a Cavalese, presso l'ospedale, è stata consegnata la prima pergamena di riconoscimento al termine...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di martedì 27 settembre 2022
Sono 779 i nuovi casi positivi al coronavirus emersi nelle ultime 24 ore in Trentino. Di questi, 772 sono stati rilevati dall’antigenico (su 2.857 test effettuati), 7 dal molecolare (su 219 test). I molecolari confermano poi una positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi....
Leggi
Riunito il tavolo di confronto con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche
Si è tenuta ieri pomeriggio, presso la sede dell’assessorato alla salute a Trento, la prima riunione del neo costituito tavolo di confronto tra Assessorato e Ordine delle Professioni Infermieristiche. Il tavolo è stato istituito secondo le previsioni del documento di programma firmato lo...
Leggi
A Fornace un progetto per far conoscere a scuola il mondo del porfido e dell’attività nelle cave
Una giornata speciale, oggi, per gli alunni della Scuola Primaria “Amabile Girardi” di Fornace, impegnati a provare l’esperienza di essere “posatori per un giorno” nell’ambito del progetto “Alla scoperta del porfido e delle cave” e a vedere da vicino una risorsa così...
Leggi
“La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”
Ancora pochi giorni per ammirare le opere fotografiche della mostra “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena” allestita al Museo etnografico di San Michele. La chiusura della rassegna, infatti, è in programma per il 30 settembre. Le opere...
Leggi
L'Ufficio beni archivistici provinciale a Roma per la conferenza ICA
C'era anche l’Ufficio beni archivistici, librari e archivio provinciale della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia, la scorsa settimana a Roma, per la 9° Conferenza ICA (International Council on Archives) che ha affrontato il tema: “Archives: Bridging the Gap”,...
Leggi
“A tu per tu con gli animali” sulla strada romana di Tridentum
Allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti, va in scena “Teatro per famiglie a Tridentum” una rassegna di spettacoli per bambini a partire dai 4 anni di età. L’iniziativa, ambientata nella suggestiva atmosfera della città romana di duemila...
Leggi
"Trento 1975-1990": in mostra una Trento quasi dimenticata
Sarà inaugurata giovedì 29 settembre alle 17.30 nel Cortile di Palazzo Thun a Trento la mostra “Trento 1975-1990. La svolta” realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Comune di Trento. Al momento inaugurale interverranno Elisabetta Bozzarelli,...
Leggi
Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini
È un fitto programma di cerimonie, quello che ci attende questa settimana: da oggi fino a giovedì infatti sono in calendario 5 eventi che coinvolgeranno le autorità, i professionisti sanitari, le coordinatrici del progetto e le referenti UNICEF ma anche mamme, genitori e bambini, durante...
Leggi