Disabilità e non autosufficienza
Approvati i 13 Piani triennali per lo sviluppo di Comunità amiche delle persone con demenza
Oltre 300 mila euro per finanziare nei prossimi due anni attività rivolte a persone con demenza. Lo ha stabilito la determina provinciale con cui la Provincia distribuisce le risorse alle Comunità di Valle. “Queste iniziative – ha dichiarato l’assessore alla sanità e politiche...
LeggiRinnovati i consigli di amministrazione di quattro Apsp trentine
Nominati ufficialmente dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, i membri dei Consigli di amministrazione di quattro Aziende pubbliche di servizi alla Persona, in scadenza a cinque anni dall'insediamento,...
LeggiMadonna di Campiglio, inaugurato il sentiero senza barriere di Nambino
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina a Madonna di Campiglio, il rinnovato sentiero B06 Patascoss-lago di Nambino diventato “per tutti” grazie ad un progetto corale nato dalle componenti sociali - l’idea è stata di Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con...
LeggiDisabilità, “Serve una vera inclusione per realizzare pienamente la vita”
Perchè c’è bisogno di un ministero per le disabilità? “Finchè assisteremo a casi di discriminazione, dovremo continuare ad alzare la voce. Come istituzioni, in particolare, abbiamo il dovere di occuparci di questo tema, anche perché le associazioni, le famiglie e il terzo settore...
LeggiIl grazie della Provincia autonoma all'impegno di Anffas
620 dipendenti. 170 volontari. 1120 progetti avviati. 47 sedi operative sul territorio. Più di 1000 persone seguite ogni giorno con percorsi individualizzati, a seconda delle loro esigenze. Sono alcuni dei numeri della sezione trentina di Anffas , Associazione Nazionale Famiglie di Persone...
LeggiAl Premio Melchionna dell’associazione Prodigio gli stereotipi si rompono con foto e scritti
Si è svolta nel pomeriggio di ieri, sabato 20 maggio, al Polo Vigilianum di Trento la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Melchionna, il concorso letterario e fotografico organizzato dall’associazione Prodigio in memoria del fondatore Giuseppe Melchionna, scomparso...
LeggiGiornata mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo
Per la prima volta alcune delle principali organizzazioni trentine si sono date appuntamento per celebrare insieme la Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’Autismo. Invitati dalla Cooperativa Autismo Trentino, la Fondazione Trentina per l’Autismo, l’ANFFAS, l’AGSAT...
Leggi“Parco senza frontiere” al via il progetto di realtà virtuale sviluppato da Anfass, Pnab e Medialab
Ha preso il via, con una presentazione stamani nella sede della Fondazione Caritro di Trento, che lo ha sostenuto, il progetto «Parco senza frontiere», ideato e sviluppato da Anfass Onlus Trentino e dal Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con la società di comunicazione...
LeggiMarchio “Open” da rilanciare per le strutture ricettive inclusive
Il Trentino punta a diventare una destinazione turistica sempre più inclusiva e riconosciuta dal target di riferimento. Per questo motivo, nell’ambito del progetto “Trentino per tutti” - che vuol favorire ulteriormente l’accessibilità alle persone con disabilità - la Provincia...
LeggiDomani la Giornata mondiale della Sindrome di Down
Ricorre domani, 21 marzo, la Giornata mondiale della Sindrome di Down, istituita nel 2011 dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla sindrome di down, abbattere i pregiudizi e gli stereotipi ancora presenti nella società e promuovere una cultura della...
LeggiSordi nelle RSA: convegno oggi alla casa di riposo de Tschiderer promosso dall'ENS trentina
Su 60 milioni di abitanti in Italia 7,2 milioni soffrono di problemi all'udito, il 12% della popolazione, secondo i dati Censis. In Trentino sono all'incirca 60.000. L'incidenza maggiore riguarda gli ultraottantenni. In Trentino le persone over 80 che soffrono di sordità o ipoacusia sono...
LeggiPiazzetta del Riuso, un progetto ambientale e sociale e punto di incontro per la comunità
Non solo un luogo dove trovare oggetti ancora in buono stato e dare loro un'altra occasione per essere riutilizzati, ma un'opportunità per valorizzare l'incontro e la socializzazione, il sentirsi parte di una comunità inclusiva: è il principio alla base della "Piazzetta del...
LeggiL'ex RSA Sacra Famiglia di Arco al gruppo Villa Regina
È stata ufficialmente presentata stamattina l’acquisizione dell’ex RSA Sacra Famiglia da parte del gruppo Villa Regina. “Un’importante operazione che consente da un lato di continuare ad offrire un presidio socio-sanitario di qualità sul territorio e dall’altro garantisce...
LeggiUn nuovo centro residenziale per persone con disabilità nelle Giudicarie
I soggetti interessati hanno tempo fino al 28 febbraio per presentare domanda di accreditamento per gestire un centro rivolto a persone con disabilità nella Comunità delle Giudicarie. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e...
LeggiPNRR, i progetti per l’accessibilità dei servizi digitali
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per il progetto finanziato dal PNRR sull’accessibilità dei servizi pubblici digitali. La delibera, proposta dall’assessore allo sviluppo economico,...
LeggiPremio Melchionna, al via la 7^ edizione del concorso artistico-letterario dell’associazione Prodigio per rompere gli stereotipi sulla disabilità
Ieri, sabato 3 dicembre, ricorreva la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità. Come ogni anno, l’associazione Prodigio di Trento, si è inserita in questo momento di riflessione globale con il lancio della settima edizione del Premio artistico-letterario...
LeggiGiornata internazionale delle persone con disabilità
Visite guidate a occhi chiusi, mappe tattili e laboratori sensoriali: sono solo alcune delle attività che il MUSE – Museo delle Scienze propone in occasione di "Obiettivo Accessibilità", una giornata per esplorare il museo con modalità accessibili a tutte e tutti. Tra le...
LeggiMuoverSI, segnalati disagi dagli utenti. La Provincia convoca le aziende e chiede di garantire il servizio
La Provincia autonoma di Trento con l’assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia coinvolti e le strutture tecniche si è attivata immediatamente per fare luce sui disservizi emersi oggi per il servizio MuoverSI, dedicato al trasporto e accompagnamento delle persone...
LeggiSport e inclusione: a Cles il trofeo sportivo GSH con 150 partecipanti
Discipline individuali come il salto in lungo, il lancio del vortex, i 50 metri in piano e i 30 metri in carrozzina, ma anche un torneo di calcetto e tante attività multisport da sperimentare nell'arco della giornata, grazie alla collaborazione con le associazioni locali: è il trofeo...
LeggiOpen Day Handbike oggi a Pergine fra conferme e nuove sfide
Giornata all’insegna dell’Handbike ed in generale dello sport paralimpico oggi a Pergine, che conferma la sua attenzione e la sua sensibilità nei confronti dello sport in generale, senza confini nè definizioni, ma certamente anche dello sport inteso come strumento riabilitativo e di...
LeggiL’assessore Segnana a Mori: “Non autosufficienza, attenti ai progetti per la comunità”
“L’Apsp Cesare Benedetti di Mori fornisce un servizio prezioso alla comunità, nel campo della non autosufficienza e dei bisogni di salute sul territorio. Provincia autonoma di Trento e Azienda sanitaria sono attente alle esigenze della struttura, valutando le possibili forme di sostegno...
Leggi