Ambiente
Passo Vezzena, capriolo invade la carreggiata: morto un motociclista
Un motociclista di 71 anni ha perso la vita in seguito allo scontro con un ungulato. La tragedia è accaduta attorno alle 16.20 di oggi, in località “Al termine” nella zona di passo Vezzena - al confine con il Veneto. La dinamica è ora al vaglio del Nucleo Radiomobile della compagnia...
Leggi
Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo
Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche...
Leggi
Il Parco Naturale Adamello Brenta al Salone del Libro
Alla prima giornata del Salone del Libro di Torino, uno dei più importanti appuntamenti culturali del nostro Paese, è approdato ieri anche il Parco Naturale Adamello Brenta, ospite dello stand curato da Trentino Marketing. A illustrare il programma della nuova stagione – la quinta – di...
Leggi
Val di Sole, due orsi urtati da altrettante auto
L’improvviso attraversamento della carreggiata da parte di due orsi è stato la causa dell’urto con altrettante auto nella serata di ieri, lungo la strada provinciale che collega gli abitati di Vermiglio e Fucine di Ossana. Le due vetture procedevano nella stessa direzione di marcia,...
Leggi
Invito alla press preview: "Coltiviamo innovazione"
"Coltiviamo innovazione": una mostra racconta le nuove frontiere dell’agricoltura tra sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. La press preview si terrà venerdì 10 maggio alle 15.30 al MUSE.
Leggi
Epidemia di bostrico nelle foreste dell'Euregio, a Obertilliach un rapporto sullo stato attuale
Da diversi anni il bostrico tipografo sta causando danni ingenti nelle foreste di conifere, sia alpine che centroeuropee. Sull’arco alpino orientale, dove la tempesta Vaia nel 2018 ha causato ingenti danni da schianti, il rischio elevato di infestazioni da bostrico ha indotto le singole...
Leggi
Studentati sostenibili: un corso di cucina per fare comunità
Profumi che si diffondono per tutto il piano, rumore di pentole e voci in sottofondo di giovani che trascorrono una cena in compagnia: ecco cosa succede dallo scorso dicembre nelle quaranta cucine delle residenze San Bartolameo e Mayer. L’occasione è un corso di cucina sostenibile,...
Leggi
Tutti i numeri del 72. Trento Film Festival
Si è chiusa domenica l’edizione 2024 del Trento Film Festival, con un successo di pubblico senza precedenti: più di 20.200 i biglietti staccati per gli appuntamenti dedicati ai film in programma, oltre 18mila spettatori agli eventi, MontagnaLibri supera le 20mila presenze e il Parco dei...
Leggi
È in arrivo la Giornata della Biodiversità agricola e alimentare
A Riva del Garda sabato 18 maggio un convegno promosso dal Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia, tramite l'Ufficio per le Produzioni biologiche, e una serie di appuntamenti celebreranno la Giornata della Biodiversità agricola e alimentare che ricorre lunedì 20 maggio insieme...
Leggi
Acquedotti trentini ammessi a finanziamento PNRR: sono 18 progetti per 100 milioni totali
Accedono alle risorse PNRR le iniziative promosse dal Trentino per lo sviluppo e riqualificazione degli acquedotti. Si tratta di ben 18 progetti, presentati da gestori o Comuni trentini, ora ammessi a finanziamento per oltre 100 milioni di euro complessivi. A stabilirlo è il decreto...
Leggi
Orso, vertice al Commissariato del Governo
Il tema della sicurezza collegato alla gestione della presenza dell’orso sul territorio trentino - con particolare riguardo all’area occidentale - è stato al centro della riunione operativa convocata dal vice prefetto vicario Massimo Di Donato e che si è svolta questo pomeriggio al...
Leggi
Euregio, accordo dedicato alle strategie comuni per la protezione delle foreste
Un chiaro impegno a favore delle foreste, di tutte le loro funzioni e di una gestione attiva, soprattutto in tempi di cambiamenti climatici: è il contenuto dell'accordo sottoscritto stamani nell'ambito della Conferenza sulla protezione delle foreste dell'Euregio e del Dialogo austriaco...
Leggi
Profumo di Genziane al Trento Film Festival
Domani, 4 maggio, durante la cerimonia di premiazione in programma alle 19.30 presso il MUSE, verranno consegnati i premi ufficiali ai vincitori della 72a edizione del Trento Film Festival. Nel programma cinema verrà proiettato, fra le Anteprime, “Kinra – Motherland” di Marco...
Leggi
Euregio, una strategia transfrontaliera per la salvaguardia dei boschi
All'insegna del motto "Strategie transfrontaliere per la salvaguardia delle nostre foreste montane", il 6 e il 7 maggio a Obertilliach (Tirolo dell'Est) rappresentanti nazionali e internazionali del mondo istituzionale, economico e scientifico discuteranno dell'importanza della...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 17 – 2024
Le tre nuove selezioni a tempo indeterminato indette dalla Provincia, l’avviso FESR 1/2022 che finanzia l'innovazione nei processi produttivi, il ciclo di incontri "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica" per riflettere, a 70 anni dalla morte dello...
Leggi
Molveno, il racconto dell’escursionista inseguito dall'orso
Sopralluoghi e approfondimenti tecnici, compiuti dal Corpo forestale trentino, hanno consentito di definire con maggior precisione i contorni dell’incontro ravvicinato fra un escursionista e un orso a monte dell’abitato di Molveno. L’incontro di sabato pomeriggio si è verificato lungo...
Leggi
Montagne: terre di legami e risonanze
Lunedì 29 aprile, durante la serata evento al Teatro Sociale, Alessio Boni ed Elio Orlandi tesseranno le fila dei 50 anni di attività alpinistica di quest’ultimo, in uno spettacolo unico: “Legami” Per il programma cinema, saranno proiettati in Concorso “Maurice Baquet,...
Leggi
Cavedine, orso urtato da un'auto. Le raccomandazioni del Corpo forestale
Nella serata di ieri un orso che ha invaso la sede stradale è stato urtato accidentalmente da un'auto lungo la SP84, in località Berlonga nel comune di Cavedine. L'animale si è allontanato immediatamente dopo l'impatto, che è stato laterale e di lieve entità. Dopo la chiamata al numero...
Leggi
Orso, incontro ravvicinato a Molveno
“Nel pomeriggio, a monte di Molveno, si è verificato un incontro ravvicina fra un escursionista ed un orso. L’episodio non ha avuto conseguenze. Abbiamo inviato degli agenti in loco e sono in corso degli accertamenti. Siamo costantemente all’opera per prevenire i rischi e tutelare la...
Leggi
Strembo, duemila chili di radici di larice per l’Haflinger di Martalar
Pesa duemila chili ed è alto sette metri l’Haflinger di Strembo, il cavallo di legno da Guinness che porta la firma dello scultore Marco Martalar. Stamani l’inaugurazione della statua più grande d’Europa con questo soggetto: una vera festa di popolo alla quale hanno preso parte le...
Leggi
Orsi, il governo non impugna la legge trentina
Il consiglio dei ministri ha deciso di non impugnare la legge trentina sugli orsi, il testo proposto dall’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca e approvato dal consiglio provinciale nel marzo scorso, che tra le diverse misure conferma la possibilità per...
Leggi
Era come andare sulla Luna! K2 1954
In occasione dei 70 anni dalla spedizione italiana al K2, il Museo Nazionale della Montagna di Torino e il Trento Film Festival propongono, nell’ambito della loro consolidata collaborazione, una mostra che narra l’impresa sotto punti di vista inediti: l’impatto che ebbe...
Leggi
Trento Film Festival: incontri tra paesaggi di guerra e sentieri di pace
La 72 esima edizione del Trento Film Festival si svolge dal 26 aprile al 5 maggio e anche quest’anno si caratterizza per numerosi appuntamenti di grande richiamo. Nei giorni del festival, la città di Trento ospiterà importanti personaggi del mondo dell’alpinismo, del cinema, della...
Leggi
Pescatori in riunione tra bilancio e numeri in calo
Il bilancio dei pescatori trentini è ok, ma gli iscritti sono in continuo calo. Negli ultimi anni i soci sono scesi a poco più di 5 mila unità e nell’assemblea annuale svoltasi questo pomeriggio a Mattarello il presidente Fabio Arnoldi ha evidenziato come sia necessario invertire il...
Leggi
Orsi. Predazione a Sopramonte. “Già attivi come prevede il protocollo”
“La sicurezza delle persone e dei beni è e rimarrà per noi una priorità assoluta. Rispetto alla delicata e difficile gestione dei grandi carnivori, la Provincia sta seguendo scrupolosamente quanto prevede lo specifico protocollo”. È questa la precisazione dell’assessore...
Leggi
L'attività dei cacciatori tra prelievi e miglioramento ambientale
Cacciatori in assemblea a Trento. Questa mattina nel centro congressi Interbrennero, si è svolta l’assemblea dei rettori delle riserve del Trentino. Un incontro affollato, utile per fare il punto della situazione circa lo stato di salute dell’arte venatoria in provincia. Accanto al...
Leggi
Asino predato a Sopramonte, le precisazioni del Servizio Faunistico
In merito alla predazione di un asino a Sopramonte di Trento, il Servizio Faunistico della Provincia comunica che dal sopralluogo compiuto sul posto nella giornata di ieri è stato accertato come l’episodio sia stato causato da un orso. Il predatore ha sfondato il recinto - che non era...
Leggi
Rifiuti, stanziati 1,5 milioni di euro per i bidoni anti-orso
Circa 180 cassonetti da 120 o 240 litri e 19 isole seminterrate a prova di orso, dedicati alla raccolta del rifiuto organico. Con un investimento di 1,5 milioni di euro - approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’ambiente attraverso la variazione di bilancio...
Leggi
Centrali, in Trentino garantita al massimo la sicurezza degli impianti
“La Provincia autonoma di Trento è l’ente competente nel governo delle acque pubbliche e dei suoi utilizzi affidati in concessione. L’attività dei concessionari è volta ad assicurare al meglio la sicurezza e l’affidabilità degli impianti dell’idroelettrico, che in ogni caso...
Leggi
Terra Trentina, è uscito il numero primaverile
E' uscito il primo numero del 2024 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Due gli speciali dell'edizione primaverile. Il primo approfondisce le acque del Trentino, con un excursus dall'antichità ad oggi e approfondimenti su...
Leggi
Swaplace Sanbàpolis. Lo spazio del riuso
Sei appena arrivato allo studentato e hai bisogno di uno stendino? Devi partire per un periodo di studi all’estero e non sai cosa fartene di piatti e bicchieri? Opera Universitaria e Comune di Trento hanno pensato ad una soluzione, con un occhio attento alla sostenibilità. Apre infatti...
Leggi
72. Trento Film Festival: un caleidoscopio sulle montagne del mondo
L’esplorazione di se stessi, la fragilità della montagna e le nuove sfide che pone all’uomo sono alcuni dei fili che si snodano Sono più di 40 le location pronte ad accogliere i 120 film e gli oltre 130 eventi del 72. Trento Film Festival, in programma dal 26 aprile al 5 maggio nel...
Leggi
Si avvicina “Tulipomania”
Da venerdì 12 a domenica 14 aprile nel Parco delle Terme di Levico si inaugura la bella stagione con la terza edizione di “Tulipomania” e la coloratissima fioritura dei tulipani. Presso la serra ed il vivaio saranno in mostra oltre 100 varietà di tulipani dalle forme diverse e dalle...
Leggi
Falde di Trento nord, domani la pubblicazione dei dati di Appa
Esiti diversi e soluzioni altrettanto diverse, alla luce dei dati relativi alle analisi sulle falde dei terreni ex Sloi, ex Carbochimica e area bypass, che l’Agenzia provinciale per l’ambiente (Appa) pubblicherà nella giornata di domani sul proprio sito internet. “Si tratta di una...
Leggi
Pera di Fassa, lupo allontanato dal paese con i pallettoni di gomma
Intervento di dissuasione su un lupo che, nella tarda mattinata di oggi, si aggirava nei pressi del centro abitato di Pera di Fassa. L’animale è scappato nel bosco dopo essere stato colpito per due volte con munizioni di gomma dal personale del Corpo forestale trentino, allertato da...
Leggi
26 nazioni alla FEM per il meeting internazionale sul bioaerosol
Dal 18 al 22 marzo 50 scienziati da tutta Europa si sono riuniti alla Fondazione Mach di San Michele per confrontarsi sui nuovi approcci di rilevamento del bioaerosol, la componente biologica del particolato presente in atmosfera potenzialmente patogena per uomo e piante. Si tratta del...
Leggi
Riaperta la SS350 di Folgaria e Valdastico
Terminati i lavori di ripristino e messa in sicurezza, è tornata percorribile nel pomeriggio di oggi la statale 350 di Folgaria e Valdastico. La strada era stata interessata da un crollo di roccia nella notte fra domenica 11 e lunedì 12 febbraio, che aveva fatto scattare la chiusura in...
Leggi
Acqua per la pace, l’impegno della Provincia
Domani, 22 marzo, ricorre la Giornata mondiale dell’acqua, risorsa più che mai preziosa e sul cui utilizzo consapevole e responsabile si rinnova l’invito della Provincia all’impegno e all’attenzione da parte di tutti. Water for peace - acqua per la pace, è il tema scelto...
Leggi