Ambiente


Ambiente , Attualità
Lunedì, 08 Luglio 2024

Montagna: tra accoglienza e rispetto

"Sulle nostre montagne tutti sono i benvenuti, ma il modo migliore per viverle è coltivare anzitutto un profondo senso del rispetto". Ad affermato è il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che, prendendo spunto da un episodio evidenziato dalla stampa -...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Lunedì, 08 Luglio 2024

Assemblea AINEVA, Zanotelli: “Formazione e informazione fondamentali per operatori e cittadini”


Si è tenuta oggi, nella sede di vicolo dell’Adige a Trento, l’assemblea ordinaria di AINEVA, associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe di cui fanno parte le regioni e le province autonome dell’arco alpino e la...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Lunedì, 08 Luglio 2024

Corpo forestale, venerdì 12 luglio le celebrazioni del patrono San Gualberto

Venerdì 12 luglio il Corpo forestale trentino celebra la giornata provinciale e la ricorrenza del patrono San Giovanni Gualberto. In programma, oltre alla messa celebrata alle 17.30 in duomo dal vescovo, monsignor Lauro Tisi, un’esposizione ai piedi della fontana del Nettuno (dalle 16.30...


Leggi
Ambiente
Sabato, 06 Luglio 2024

“Benvenuti al Parco” di nuovo in onda su Rai Radio1 regionale

Ogni mercoledì dalle 12.25 alle 12.45 su Rai Radio1 a diffusione regionale, è di nuovo in onda “Benvenuti al Parco”, la trasmissione condotta in studio dal giornalista Daniele Benfanti che racconta i tre principali Parchi trentini, Stelvio, Adamello Brenta, Stelvio e Paneveggio Pale...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Sabato, 06 Luglio 2024

Al via Smart ERA, il progetto europeo di rafforzamento della resilienza delle aree rurali

Smart ERA è un progetto innovativo e ambizioso, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, che promuove l’utilizzo di metodi di co-progettazione per coinvolgere le comunità locali nella ricerca delle soluzioni più adatte per rispondere ai bisogni e alle sfide di ciascun...


Leggi
Ambiente , Energia
Venerdì, 05 Luglio 2024

Diritti sulle acque e usi civici, Gottardi: “Dalla Provincia un’apertura al confronto”

“La valorizzazione dei demani collettivi, in special modo delle acque, e la relazione con gli usi civici rappresenta un tema di altissimo livello. Una questione solo all’apparenza tecnica, ma che in realtà ha a che fare con i fondamenti dell’Autonomia, quindi con i diritti delle...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 05 Luglio 2024

Vivere il Parco, giovedì 11 luglio concerto con il Duo Filippo Gambetta e Alessandro Scotto d’Aniello

Nel Parco delle Terme di Levico, giovedì 11 luglio ad ore 21.00 presso l’installazione Sequoia, si esibirà il Duo Gambetta - Scotto d’Aniello con un viaggio musicale sulle note di organetto, bandolim e chitarra a sette corde. Il concerto si inserisce nell’ambito di Vivere il Parco,...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 05 Luglio 2024

Orsi, è vietato e pericoloso seguirli per un selfie

In caso di incontro ravvicinato con un orso, è importante evitare ogni tipo di interazione e allontanarsi in silenzio. Rimanere nelle vicinanze per osservarlo, fotografarlo e filmarlo o - addirittura - seguirlo, è vietato e pericoloso. Lo ricorda il Servizio Faunistico della Provincia...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Giovedì, 04 Luglio 2024

Premio Arge Alp 2024, selezionati i tre finalisti del Trentino

L’uso sostenibile dell’acqua e le sfide connesse alla gestione delle risorse idriche nelle regioni montane sono al centro dell'edizione 2024 del Premio ARGE ALP, giunto nel vivo delle selezioni in tutti i territori membri della Comunità di lavoro. Le giurie locali, infatti, si sono...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 03 Luglio 2024

Grandi carnivori: l'incontro ad Arco

Proseguono gli incontri territoriali voluti dall'assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca con delega ai grandi carnivori, Roberto Failoni che oggi era ad Arco, insieme al dirigente del Servizio faunistico provinciale Alessandro Brugnoli, al...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 03 Luglio 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 26 – 2024

Il contest "Strike!"; una proposta estiva del Parco Naturale Adamello Brenta; Mozart Open Innovation Program; una mostra al Castello del Buonconsiglio ; il Drago Vaia Regeneration: sono i temi della puntata 26 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Martedì, 02 Luglio 2024

Orsi, sicurezza e gestione: confronto fra l’assessore Failoni e gli amministratori di Anaunia, Paganella e Rotaliana

Sicurezza delle persone, gestione dei grandi carnivori e monitoraggio degli esemplari confidenti. È stato un confronto franco che ha toccato ogni aspetto relativo alla presenza dell’orso nel Trentino occidentale, quello promosso nel pomeriggio a Denno con gli amministratori locali di Val...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 02 Luglio 2024

Marmolada, domani il secondo anniversario della tragedia

A due anni dal distacco del seracco di Punta Rocca in Marmolada, che provocò undici vittime e otto feriti, la ‘cicatrice’ sul ghiacciaio è ben visibile, nonostante la neve ancora presente. Alle 13.43 del 3 luglio 2022 precipitarono a valle circa 63.300 metri cubi di materiale ad una...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 01 Luglio 2024

Inaugurato il Drago Vaia Regeneration

Diciassette metri di lunghezza per sette di altezza ne fanno la scultura di drago in legno più grande al mondo. È il Drago Vaia Regeneration, l’opera dell’artista Marco Martalar che sorge sul luogo in cui fu distrutto dalle fiamme il primo Drago Vaia, a Magré, nel comune di...


Leggi
Ambiente , Attualità
Domenica, 30 Giugno 2024

Inaugurato il Teatro Selva a BoscoArteStenico, Spinelli: “Un'opera che valorizza risorse naturali ed umane"

È stato inaugurato nel pomeriggio di oggi il Teatro Selva di BoscoArteStenico, anfiteatro naturale realizzato all’interno del percorso di land art del paese dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - SOVA della Provincia in collaborazione con il Comune di...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 28 Giugno 2024

Calandèr Euregio 2025: dant dai 4 de aost ge vel manèr ite la fotos per tor pèrt al concors

[Ladino] Personalisèr na piata de n calandèr con na sia foto, na oportunità che ge vegn dat ence chest an ai sentadins de l’Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin: defat l é temp enscin a en domenia ai 4 de aost del 2024 per ciarièr i retrac sul sito de l’Euregio e i meter dant a la giuria...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Giovedì, 27 Giugno 2024

Scontro orso-auto la notte scorsa a San Lorenzo

Nuova segnalazione di impatto fra un’automobile ed un orso in Trentino. E’ accaduto la notte scorsa, poco prima delle 22, quando un orso ha attraversato la strada statale 421 nei pressi del ristorante Nembia (Comune di San Lorenzo Dorsino) mentre stava transitando una vettura. Il...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 25 Giugno 2024

Trentodoc Festival: giovedì 27 si presenta la terza edizione

E’ in programma giovedì 27 alle 11.30 nella Sala Capitolo della Fem, all’ ex monastero agostiniano di San Michele all’Adige la presentazione del Trentodoc Festival La manifestazione - alla sua terza edizione - valorizza il metodo classico Trentodoc attraverso i luoghi di...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 25 Giugno 2024

Le eccezionali precipitazioni di quest’anno fanno respirare i ghiacciai

Si sono conclusi nei giorni scorsi i rilievi glaciologici che vengono eseguiti annualmente al fine di determinare il bilancio di massa dei principali ghiacciai del Trentino. I lavori sono stati coordinati dalla Protezione Civile del Trentino, in collaborazione con SAT attraverso la sua...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Venerdì, 21 Giugno 2024

Consolidamento degli argini dell'Adige tra San Michele all’Adige e Salorno, deviata la ciclopedonale

Nei giorni scorsi il Servizio Bacini Montani della Provincia ha consegnato i lavori di consolidamento degli argini destro e sinistro del fiume Adige e di recupero ambientale della golena nel tratto compreso tra il ponte nei pressi del ristorante La Cacciatora ed il confine provinciale, nel...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 20 Giugno 2024

Grandi carnivori, confronto fra Trentino e Parigi sulla gestione

La sede del Parco naturale Adamello Brenta ha accolto stamani una delegazione dell’OFB, l’Ufficio francese per la biodiversità, con le funzioni di “Agenzia nazionale per l’ambiente”. Una visita conoscitiva, finalizzata alla raccolta delle buone pratiche di gestione dei grandi...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 20 Giugno 2024

Orso, l’impegno del Corpo forestale: presidio e ascolto

Presidio del territorio, ascolto e informazione alla cittadinanza. È forte l’impegno del personale delle Stazioni forestali della Val di Sole, dove nelle ultime settimane la presenza di orsi è stata segnalata anche nelle aree antropizzate. Le pattuglie che - anche attraverso servizi...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 19 Giugno 2024

Orso, cinquemila cartelli informativi nei boschi del Trentino

“Area orso”. L’immagine stilizzata dell’animale si staglia nel colore giallo che gli fa da sfondo per indicare agli escursionisti di porre massima attenzione. Ecco la nuova cartellonista prodotta dalla Provincia autonoma di Trento e da Trentino Marketing, dedicata al territorio...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 19 Giugno 2024

Esemplare di orso nel Trentino Orientale dopo due anni di assenza

A distanza di due anni l’orso torna nel Trentino orientale. Un esemplare è stato avvistato ieri sera, intorno alle ore 21.30, nei pressi di malga Cere nel comune di Telve, mentre stamani è stato segnalato il danno ad un apiario a malga Valtrighetta. Con tutta probabilità, si tratta di...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Lunedì, 17 Giugno 2024

Interventi di sistemazione idraulico-forestale, stanziati 28,7 milioni di euro

Il Piano degli interventi 2024-2028 in materia di sistemazione idraulica e forestale è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore con delega alla difesa idrogeologica Giulia Zanotelli, a conferma dell’importanza di un’attività strategica per la...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Giovedì, 13 Giugno 2024

Orsa F36, la Provincia non è ancora entrata in possesso dell’esito dell’autopsia

Nessuna intenzione della Provincia autonoma di Trento di indurre la magistratura a seguire tracce fuorvianti: il Servizio Faunistico fornisce alcune precisazioni per confutare i sospetti di alcune associazioni animaliste, in merito alla vicenda dell’esemplare F36. Si tratta dell’ennesima...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 12 Giugno 2024

Orsi ed emergenze: la sicurezza e le azioni previste dal Pacobace

La fattispecie “Orso segue intenzionalmente persone” è una delle più gravi indicate nella scala di problematicità prevista dal Pacobace (Piano d'azione interregionale per la conservazione dell'orso bruno sulle Alpi centro-orientali) il quale suggerisce in questi casi la rimozione...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Martedì, 11 Giugno 2024

Elettrificazione servizio urbano di Trento, domani le prime corse

Entreranno in esercizio a partire da domani, mercoledì 12 giugno, i primi nove autobus 100% elettrici della flotta di Trentino Trasporti. Serviranno la linea 17 da Trento a Lavis e sono la prima tappa di un più ampio progetto di elettrificazione del servizio urbano di Trento avviato da...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 10 Giugno 2024

Circa 100 orsi e 27 branchi di lupi: la fotografia nel Rapporto Grandi carnivori 2023

Con 98 esemplari (piccoli dell’anno esclusi) stimati nel 2023, prosegue il trend di crescita della popolazione di orso in Trentino, mentre la presenza del lupo appare sostanzialmente stabile rispetto al 2022, con una stima di 27 branchi (per circa 150 lupi, più alcuni esemplari solitari)....


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Domenica, 09 Giugno 2024

Maltempo in arrivo

Dal pomeriggio e soprattutto nella serata o tarda serata di oggi il passaggio di una saccatura in quota in moto verso est determinerà lo sviluppo di rovesci e temporali localmente intensi che potrebbero essere associati a grandine di medie dimensioni, forti raffiche di vento, frequenti...


Leggi
Ambiente , Salute e benessere
Venerdì, 07 Giugno 2024

A Pinzolo il convegno nazionale della medicina di montagna

La montagna può e deve continuare ad essere un patrimonio per la salute e il benessere di tutti: da qui parte il Convegno nazionale sulla medicina di montagna che vede oggi e domani al Paladolomiti di Pinzolo medici, guide alpine, rifugisti e amministratori pubblici riflettere insieme sul...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 05 Giugno 2024

Progetto Manifattura “best practice” europea per la transizione sostenibile

Armonizzare e agevolare la transizione ecologica nei diversi stati membri: è questo l’obiettivo del progetto europeo “Cohesion for Transition”. Questa iniziativa consiste in una piattaforma per lo scambio di buone pratiche tra territori ed è finalizzata a promuovere un uso migliore e...


Leggi
Ambiente , Energia
Martedì, 04 Giugno 2024

Trentino, con il territorio e le imprese per rafforzare la sostenibilità

Il roadshow in Trentino di GSE è un’iniziativa positiva, che permette di potenziare la collaborazione, sugli obiettivi della transizione energetica, con questa importante realtà nazionale che nella nostra provincia è ben conosciuta. Il passaggio sul territorio e la partecipazione delle...


Leggi
Ambiente , Energia
Martedì, 04 Giugno 2024

Transizione energetica, il protocollo d’intesa tra la Provincia e la società statale GSE

Avviare una collaborazione istituzionale tra la Provincia autonoma di Trento e GSE, società pubblica nazionale che gestisce i meccanismi di incentivazione per le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica, con l’obiettivo di accompagnare la transizione...


Leggi
Ambiente , Energia
Martedì, 04 Giugno 2024

Trentino, un potenziale di 80 chilometri quadrati per nuovi pannelli fotovoltaici sui tetti

Il Trentino è un territorio che mette al centro della propria azione il tema della transizione energetica, attraverso gli obiettivi fissati dal Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030 che orienta l’impegno dell’Amministrazione. La vocazione del territorio verso le energie...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Martedì, 04 Giugno 2024

Partito dal Liceo Galilei il Road Show di GSE

Tappa trentina per il Road Show del Gestore dei Servizi Energetici-GSE “Diamo energia al cambiamento”, società pubblica braccio operativo del Governo nazionale che ricopre un ruolo centrale nella transizione energetica e nel perseguire gli obiettivi dello sviluppo sostenibile del nostro...


Leggi
Ambiente , Energia
Lunedì, 03 Giugno 2024

Transizione energetica, domani in Provincia la firma dell’intesa con GSE

Sarà firmato domani nella sede di piazza Dante il protocollo di collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e il Gestore dei Servizi Energetici-GSE a sostegno della transizione energetica. L’appuntamento, aperto alla stampa, è fissato alle 17 alla presenza del presidente della...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 31 Maggio 2024

Sicurezza e informazione, istituito dalla Giunta il “Tavolo grandi carnivori”

Condivisione delle informazioni e messa a punto delle strategie per il miglioramento della coesistenza fra uomo, orso e lupo. Sono i due pilastri su cui si fonderà l’attività del “Tavolo grandi carnivori”, istituito ufficialmente oggi dalla Giunta su proposta dell’assessore...


Leggi
Ambiente , Energia
Venerdì, 31 Maggio 2024

A Trento il GSE Roadshow per scoprire le opportunità della transizione energetica

“GSE Roadshow - Diamo energia al cambiamento” è il tour promosso dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. – che martedì 4 giugno farà tappa a Trento. Un “Giro d’Italia” per presentare a scuole, enti locali e imprese, le opportunità offerte dalla società pubblica,...


Leggi
Ambiente
Martedì, 28 Maggio 2024

Piccoli di cervo e capriolo: non vanno toccati perché la madre potrebbe abbandonarli

In questo periodo dell’anno, passeggiando nelle aree verdi, è possibile imbattersi in piccoli ungulati nascosti nella vegetazione. La raccomandazione del Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento è di non avvicinarsi, né tantomeno accarezzare questi animali: ne va della...


Leggi