Apicoltura, itticoltura, zootecnia
Alto Vanoi, ecco il nuovo bivacco anti-lupo per i pastori
Un nuovo bivacco permanente dedicato ai pastori che conducono le greggi in alpeggio è stato inaugurato sui pascoli dell’Alta Valle del Vanoi, in località Socede Alta. Questi moduli abitativi, realizzati in legno di larice, supportano la tradizionale attività in quota, anche a difesa dai...
LeggiBubbles & Fish, Spinelli: “Un’opportunità per valorizzare le eccellenze e il territorio”
È iniziata oggi e proseguirà fino a lunedì 19 giugno “Bubbles & Fish”, la kermesse di “food & wine” allestita negli spazi di Progetto Manifattura a Rovereto che mira a diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di una alimentazione variegata, con una...
LeggiGiornata mondiale delle api - “Trentino terra di apicoltura”: convegno, nuova sezione, laboratori, degustazioni
Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle Api, per quest’occasione il METS-Museo etnografico trentino San Michele, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, propone una serie di iniziative dedicate al mondo delle api. Alle 15 si aprirà un convegno di approfondimento e conoscenza...
LeggiApicoltura, Zanotelli: oltre 161mila euro per i produttori trentini
Migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura. Nell’ambito della nuova programmazione delle Politiche agricole 2023-2027, sono stati messi a disposizione dell’apicoltura trentina oltre 161mila euro di fondi per le Ocm (Organizzazioni...
LeggiApicoltura, contributi per 350.000 euro
Con un provvedimento proposto dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato i criteri per l’anno 2023 per la concessione dei contributi in favore dell’apicoltura. A questo fine ha destinato l’importo di 350.000 euro. Le domande di contributo...
Leggi“Per un’agricoltura amica del clima”, al Museo etnografico di San Michele all’Adige
È in calendario alle 18 di martedì 30 agosto la quarta conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Relatori di questo nuovo appuntamento sono Silvia Silvestri biologa, responsabile dell’Unità Bioeconomia del Centro Ricerca e Innovazione della FEM, Fondazione Edmund Mach e Marco...
LeggiVal Nambino, il ritrovamento degli ovini morti nell’ambito dei controlli di Corpo forestale e Apss
Il rinvenimento di 17 ovini morti nei pascoli della Val Nambino, nel comune di Pinzolo, è avvenuto nell’ambito dei controlli in quota da parte del personale del Corpo forestale del Trentino e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, secondo quanto previsto da un atto di...
LeggiEmergenza siccità, la “desmalgada” anticipata non farà perdere il premio pascolo agli allevatori
L’emergenza siccità colpisce anche gli alpeggi. Una situazione che ha determinato un consumo eccessivo della limitata erba presente sui pascoli, dove in alcuni casi scarseggia persino l’acqua disponibile per l’abbeveraggio del bestiame. Per questo motivo, su proposta dell’assessore...
LeggiPeste suina africana, scatta il Piano di prevenzione
Scatta un Piano provinciale ad hoc per prevenire l'ingresso della peste suina africana (Psa) in Trentino. Obiettivi e azioni sono contenuti nel documento che l’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, ha portato oggi in Giunta. il Piano è stato...
LeggiTrota Fario, la Provincia autonoma autorizza le immissioni
Via libera all'immissione di trota fario nelle acque provinciali. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'agricoltura e foreste, Giulia Zanotelli, con cui si approva lo studio del rischio. Con il documento approvato dalla Giunta provinciale,...
Leggi