Turismo
Archi senza confini nel cuore del Catinaccio
Mozart e Brahms sono gli autori con cui si confronta ai Suoni questo progetto decisamente internazionale che unisce musicisti provenienti da Italia, Svizzera, Svezia, Gran Bretagna a partire dalla violinista Lorenza Borrani e che viene proposto in uno scenario dolomitico tra i più spettacolari
LeggiUn prestigioso quintetto di fiati tra le Dolomiti
Quello dell'Accademia di Santa Cecilia e Royal Concertgebouw Orkest di Amsterdam si muove nella musica a 360 gradi per ricreare tutta la ricchezza dei timbri orchestrali, lasciando spazio anche a brani non esclusivamente di stampo classico, passando da Gioachino Rossini a Nino Rota
LeggiInaugurato un nuovo tratto della pista ciclopedonale Fondo-Mendola
Rappresentanti istituzionali, cittadini e famiglie, turisti o semplici appassionati: erano davvero numerosi questa mattina sul valico al confine fra le due Province del Trentino Alto Adige i partecipanti alla biciclettata inaugurale del nuovo tratto ciclopedonale Waldheim-Passo Mendola. Un...
LeggiUn Tavolo per valorizzare il patrimonio culturale ecclesiastico e sviluppare il turismo religioso
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti e dell'assessore alla promozione e al turismo Roberto Failoni, l'accordo per la costituzione di un Tavolo di lavoro fra Conferenza episcopale del Triveneto, le province autonome di Trento e Bolzano...
LeggiTorna a splendere Castel Belasi
Dopo 17 anni dall’inizio dei lavori di restauro, ieri pomeriggio a Campodenno ha aperto le porte al pubblico Castel Belasi, un monumento che rappresenta un punto di riferimento ed un valore identitario per tutta la popolazione locale, alla quale è stato restituito il gioiello più...
LeggiInaugurata la sede del Parco Museo Malga Zonta - Base Tuono
Da montagna di guerra a montagna di pace. Questo è stato passo Coe, testimone di lacerazioni dolorose, segnate dagli eventi che qui si svolsero durante i due conflitti mondiali e dalle tensioni della Guerra fredda. “Lo stesso luogo è oggi un parco museo, unico nel suo genere nell’arco...
LeggiAi Suoni delle Dolomiti c'è Stephan Joscho con tutta l'eneria del Gipsy Jazz
Lui è tra i più bravi chitarristi acustici del momento e a soli 14 anni ha iniziato a costruire la sua brillante carriera di stella del gipsy jazz dopo aver scoperto un certo Django Reinhardt, reinterpretando e rinnovando questo genere ai massimi livelli. Stiamo parlando di Joscho Stephan...
LeggiA Levico Terme il progetto musicale “Divina Euterpe - Compositrici a Corte”
Proseguono nel parco di Levico Terme, con un omaggio alle compositrici del passato e alla loro musica, gli appuntamenti musicali nell’ambito della manifestazione “Vivere il Parco”. Domenica 11 agosto ad ore 21.00 presso l’installazione Sequoia il trio formato da Michele Favaro al...
LeggiSentieri e vie alpinistiche, recepite le indicazioni CAI per la segnaletica
Approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sport e turismo Roberto Failoni, un provvedimento che recepisce per il territorio provinciale alcune modifiche apportate a livello nazionale dal Club Alpino Italiano ai contenuti della segnaletica presente nei tracciati alpini, per...
LeggiFrang e Altstaedt, i giovani talenti ai "Suoni"
Due autentiche eccellenze musicali, ancorchè giovanissimi, sono gli attesi protagonisti di questo concerto tra le montagne e gli specchi d’acqua in quota della val di Fiemme dove proporranno Bach, Paganini, Kodàly
LeggiIl marchio di qualità del Parco Adamello Brenta ad altre cinque strutture ricettive
A circa un anno dal suo rilancio con numerosi nuovi vantaggi, il progetto di marketing territoriale “Qualità Parco-CETS”, promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta, sta registrando un forte incremento di interesse. Ben dieci sono le strutture che da allora hanno presentato domanda di...
LeggiSotto le vette il vigoroso respiro degli ottoni
I Suoni delle Dolomiti propongono il concerto del settetto “Septura Brass”, la formazione che riunisce musicisti delle più prestigiose istituzioni musicali londinesi e che ha ridefinito la musica da camera con trascrizioni e arrangiamenti pensati per gli strumenti a fiato
LeggiMusiche e parole all'alba incantano il pubblico
“E intanto si suona”, il racconto corale e orchestale di Mario Brunello e Alessandro Baricco ispirato dai diari di guerra del musicista Alessandro è andato oggi in scena davanti a 3500 spettatori nello scenario delle vette dolomitiche alle prime luci del giorno e subito replicato per il...
LeggiLa skywalk sulla diga di Santa Giustina sarà la nuova attrazione turistica della val di Non
La diga di Santa Giustina è stata per qualche decennio la diga più altra d’Europa. Nel tempo il primato è passato al Canton Vallese (Val d’Herens), ma la vertigine dei 152 metri di Santa Giustina è rimasta tale e, ancora oggi, sporgersi dal parapetto toglie il fiato. La diga e il...
LeggiCiclabile del Garda, entro fine anno previsti l’avvio degli appalti per oltre 7 milioni di euro
“I lavori per la realizzazione della pista ciclabile del lago di Garda non son fermi, ma al contrario continuano nel rispetto degli impegni assunti dalla Provincia autonoma di Trento sia per quanto riguarda i costi preventivati che le tempistiche di realizzazione”. Il presidente della...
Leggi"I Suoni delle Dolomiti": all'alba voci e musiche per una promessa di pace
Torna uno degli eventi simbolo de I Suoni delle Dolomiti per un mix di natura, arte e atmosfera davvero irripetibile. Si tratta de L'Alba de "I Suoni delle Dolomiti" che per l'appuntamento di sabato 20 luglio (alle ore 6) si ammanterà di significati molto speciali grazie al...
Leggi"Cosmo cartoons", la nuova mostra del MUSE dedicata all'esplorazione spaziale
L'essere umano ha sempre guardato allo spazio con curiosità e ammirazione, timore e desiderio di conquista e la cultura pop continua a raccontare attraverso storie e immagini questi fantascientifici sogni ad occhi aperti. In Cosmo Cartoons, la mostra al MUSE - Museo delle Scienze di Trento...
LeggiMoon date, la festa del Muse di mezza estate
Una originale mostra che inaugura, laboratori interattivi, dialoghi scientifici, concerti onirici e spettacoli a tema lunare: il 20 luglio è una di quelle date da segnare in agenda. Il Muse compie sei anni e, come da tradizione, organizza una grande festa d’estate. Ma ricorre anche il...
LeggiVallesinella: riaprono il Sentiero dell’Orso, il Sentiero Paoli e il Sentiero delle Cascate Alte
Domani, sabato 13 luglio, il Parco Naturale Adamello Brenta riaprirà tre sentieri in Vallesinella, nel comune di Tre Ville sul territorio delle Regole di Spinale e Manez, dopo importanti lavori di ripristino. Si tratta del Sentiero dell’Orso (C52) e del Sentiero Paoli (C53), che avevano...
LeggiAi "Suoni delle Dolomiti" la musica classica incontra il folk irlandese
Nella magia di pascoli alpini che si affacciano sul gruppo delle Pale di San Martino, arrivano due fuoriclasse della musica folk e non solo. Si tratta di Alasdair Fraser e Natalie Haas, un duo che pur composto da artisti provenienti da formazioni molto diverse ha trovato una sintonia...
LeggiStati generali della montagna, la plenaria in onda su Rttr e Trentino Tv
I momenti salienti delle due giornate conclusive degli Stati Generali della montagna, che si sono tenuti lo scorso giugno a Comano Terme, saranno trasmessi in contemporanea dalle emittenti Rttr e Trentino Tv nella giornata di sabato 6 luglio alle ore 21. La plenaria ha visto la presentazione...
LeggiL' eco dei corni risuona sull'Altopiano delle Pale
I Corni della Scala e Italian Horn Ensemble sono i protagonisti, domenica 7 luglio a mezzogiorno, del secondo concerto de I Suoni delle Dolomiti. L’ambientazione, i timbri, la versatilità e l'energia di questi strumenti, il “cuore pulsante” di un’orchestra, preannunciano un concerto...
LeggiUn nuovo museo, per una storia lunga millenni
È stato presentato oggi in conferenza stampa il Nuovo Museo delle Palafitte del lago di ledro, che aprirà i battenti il prossimo 6 e 7 luglio. Il nuovo Museo – sede territoriale del MUSE Museo delle Scienze - raddoppiato negli spazi, è frutto di un importante investimento da parte...
LeggiI Suoni delle Dolomiti ripartono da Sollima e Avital
Al termine di un trekking musicale di tre giorni attraverso il Gruppo del Catinaccio i due musicisti si sono esibiti davanti a più di mille persone in Val Duron in un concerto ricco di storie e geografie sonore che ha aperto la venticinquesima edizione del festival di musica in quota
LeggiFugatti su M49: "Catturarlo è un dovere, nel nome della sicurezza dei cittadini"
"Non si tratta di voler fare strappi, ma di prendere atto che la situazione è ormai insostenibile e che garantire la sicurezza di allevatori e cittadini in genere è un dovere primario, dal quale non ci si può sottrarre". Il presidente della Provincia autonoma di Trento,...
LeggiInvito alla preview: il nuovo Museo delle Palafitte del Lago di Ledro si presenta alla stampa
Preparativi e lavori non conoscono sosta a Ledro dove - il prossimo 6 e 7 luglio - inaugura il nuovo allestimento del Museo delle Palafitte che si offre al pubblico raddoppiato negli spazi e più luminoso e aperto che mai. Il nuovo Museo – sede territoriale del MUSE Museo delle Scienze -...
LeggiOlimpiadi 2026: Fugatti incontra Giorgetti a Palazzo Chigi
"Losanna riecheggia ancora e il 2026 sembra lontano, ma non si può dormire, è il caso di dirlo, sugli allori perché la scommessa è così importante ed il lavoro da fare altrettanto impegnativo che non possiamo permetterci di sprecare nemmeno un minuto" È il commento del...
LeggiI musei in una rete culturale aperta al territorio
Brainstorming per valorizzare il patrimonio museale del Trentino oggi pomeriggio nella prima riunione fra i vertici della Provincia autonoma di Trento e i presidenti - Vittorio Sgarbi, Stefano Zecchi, Ezio Amistadi - ed i direttori dei musei provinciali - Laura Dalprà, Michele Lanzinger,...
LeggiServizio di trasporto estivo sul Passo Sella
Su proposta del presidente Fugatti la Giunta provinciale ha approvato oggi una convenzione con la Provincia di Bolzano per garantire un potenziamento (corsa ogni ora dalle 8.30 alle 17.30) dei servizi di mobilità estiva sul Passo Sella, di collegamento tra le due province. L'iniziativa fa...
LeggiIl Festival dello Sport dal 10 al 13 ottobre 2019 a Trento
Organizzato da La Gazzetta dello Sport e dal Trentino. Un appuntamento nazionale e internazionale dedicato allo sport e ai suoi campioni. Tema della seconda edizione: “IL FENOMENO, I FENOMENI”. Tantissimi incontri in palinsesto. Le piazze attrezzate per gli sport praticati.
Leggi“La qualità sarà il vero fattore di sviluppo della montagna”
La qualità globale - dai servizi ai prodotti, dal territorio all’organizzazione della cosa pubblica - sarà il vero motore della prossima stagione di sviluppo della montagna. E’ questa la parola chiave che attraversa temi e discussioni agli Stati generali della montagna di Comano Terme....
LeggiFugatti: “Autonomia e leva fiscale per il rilancio della montagna”
“Useremo tuti gli strumenti che l’Autonomia ci concede e la leva fiscale per il rilancio della montagna del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, chiude a Comano Terme degli Stati generali della montagna con la nuova visione delle terre alte...
LeggiProvincia, meno servizi diretti e più privato
Nella prima giornata degli Stati generali della montagna arriva forte l’istanza di cambiamento dai territori di montagna del Trentino. Nella prima giornata di lavori sono molti gli spunti fissati nell’agenda. I portavoce dei gruppi hanno messo a fattore comune le istanze dei singoli...
LeggiFugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”
“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere...
LeggiStati generali della montagna: domani il via alla plenaria di due giorni
Domani a Comano Terme prenderà il via la plenaria di due giorni che concluderà il percorso partecipativo degli Stati generali della montagna. Oltre 130 delegati da tutto il Trentino si riuniranno con la giunta provinciale nei quattro laboratori dedicati ai temi della Governance, Sviluppo...
LeggiFugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”
“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della...
LeggiIl meglio del Trentino sotto gli occhi del mondo
Sono quasi 400 i partecipanti attesi per l’evento “Traverse19” organizzato per la prima volta in Italia e che nelle prime due giornate ha già prodotto 10 milioni di impressions dedicati al Trentino sui principali strumenti social
LeggiI dragoni tornano a ruggire sui laghi (e un fiume) del Trentino
Cinque laghi, un fiume, un'unica gara: quella scandita dai tamburi dei Dragon Boat. Ormai finiti tutti i campionati sportivi, il Trentino apre l'estate con il ruggito dei Draghi: le "cattivissime" e colorate barche a remi sono pronte a scendere in acqua per una cavalcata che...
LeggiFugatti: Arrivederci "Giro"
Il Giro d'Italia non è solo una faccenda di sport. È leggenda, passione, coinvolgimento, festa. E tutto nasce dai moltissimi che continuano a crederci e ad impegnarsi. "Proprio l'impegno e la soddisfazione di aver centrato l'obiettivo nonostante una calamità di immense proporzioni...
LeggiCollegamento San Martino di Castrozza - Passo Rolle, il progetto alla VIA
Il collegamento tra San Martino di Castrozza e Passo Rolle ora ha tempi certi: la procedura di VIA (Valutazione d'impatto ambientale) sul progetto di mobilità complessiva nell'area sciistica elaborato da Trentino Sviluppo è iniziata il 3 maggio scorso e si concluderà il 20 settembre,...
Leggi