Europa e esteri
“La cooperazione internazionale è un’opportunità per il futuro dei giovani”
“L’apertura al mondo e la solidarietà non sono solo una scelta ma una necessità per un Paese che vuole definirsi civile e guardare con spirito positivo al futuro. La cooperazione internazionale, in particolare, è un’opportunità per i giovani perché, oltre a metterti in relazione...
Leggi
Festa europea per mille ragazzi degli Artigianelli
Venerdì 12 maggio a Trento festeggeranno assieme mille giovani provenienti dagli Istituti Pavoniani Artigianelli del Nord Italia, che daranno vita alla quinta edizione della Gio-Fest-Pavoni. Un momento di festa che si celebra a cadenza biennale/triennale. Dopo gli appuntamenti di Brescia...
Leggi
Il futuro del mondo passa attraverso la cooperazione internazionale
Arriva a Trento il viaggio nelle Università d'Italia con il viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mario Giro. Mercoledì 10 maggio, alle ore 14, presso l'aula Kessler della Facoltà di Sociologia, in via Verdi 26 a Trento, si terrà il seminario...
Leggi
9 maggio Festa dell'Europa, a Trento "Siamo Europa" nel prossimo finesettimana
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, Ministro degli esteri francese, pronunciò un discorso dal quale partì il cammino di integrazione europea, che portò anche ai trattati di Roma del 1957. L'idea istituzionale di Europa compie quindi 67 anni, ma non va in pensione, cerca un rilancio...
Leggi
Con i soldi dell'Europa...
L'Unione Europea non chiede solo molto, ma dà anche. Basti pensare alla possibilità di circolare liberamente fra gli Stati membri, all'utilizzo di un'unica moneta in 19 paesi, alla tessera di assicurazione malattia grazie alla quale possiamo usufruire dei servizi sanitari in qualunque...
Leggi
Da Sabbionara di Avio alla Siemens di Berlino
Se si studia negli ambiti meccatronica, automazione-elettronica, informatica vale doppiamente la pena imparare il tedesco, visto il mondo di opportunità che si aprono. Mattinata di "job meeting" all'istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto, che si appresta nel 2018 a...
Leggi
Infoday Spazio Alpino: la presentazione del terzo bando
Il giorno 13 aprile 2017 è stato pubblicato il terzo bando del Programma Spazio Alpino. Per la presentazione del bando e delle sue priorità tematiche viene organizzato un Infoday il 4 maggio 2017 ad ore 14 presso la sala Belli nel Palazzo della Provincia in Piazza Dante 15. L’Infoday è...
Leggi
A "Siamo Europa" il Trentino in Europa e l'Europa in Trentino
Un nuovo festival dedicato all'Europa dal 12 al 14 maggio in piazza Fiera a Trento. Il Servizio Europa della Provincia in collaborazione con altre strutture provinciali e con la Fondazione Trentina Alcide Degasperi promuove 14 appuntamenti con 45 protagonisti tra accademici, giornalisti ed...
Leggi
"Siamo Europa", il futuro dell'Unione a Trento dal 12 al 14 maggio
A 60 anni dai Trattati di Roma l'annuale Festa dell'Europa si dà una nuova veste. Da venerdì 12 a domenica 14 maggio in piazza Fiera a Trento si svolgerà la prima edizione del festival “Siamo Europa”: dibattiti, approfondimenti, spettacoli sull'Unione Europea. Una tensostruttura...
Leggi
Il premio “Europa nostra” al Museo di San Michele
Bruxelles / L’Aia, 5 aprile 2017 - La Commissione Europea e Europa Nostra hanno reso pubblici oggi i vincitori dell’edizione 2017 del Premio dell’Unione Europea per i Beni Culturali / Europa Nostra Awards, la massima onorificenza in Europa nel settore dei beni culturali. I 29 vincitori...
Leggi
Accademia dell'Euregio: la prima tappa a Pieve Tesino
Com’è nata l’Euregio? Cosa hanno in comune Trentino, Tirolo e Alto Adige? Come si dovrebbe sviluppare questa realtà euroregionale? Queste sono alcune delle domande al centro della prima tappa di Accademia dell'Euregio che ha visto protagonisti oltre trenta giovani provenienti dai tre...
Leggi
Fondi comunitari, un’opportunità concreta di sviluppo del Trentino
Oltre 5570 interventi e 110 mila tra persone e imprese coinvolte, con investimenti sul territorio trentino per 270 milioni di euro: sono questi, in sintesi, i dati dei Programmi operativi del Fondo sociale europeo (Fse) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) nel periodo 2007 –...
Leggi
Accademia dell'Euregio, formazione per giovani europei, iscrizioni prorogate al 26 marzo
Ultimi posti disponibili per il percorso formativo curato dalla Fondazione Trentina Alcide Degasperi e dal Gect Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino alla scoperta di storia, politica e diritto dell'euroregione. Un percorso di 4 tappe aperto a 45 studenti e giovani interessati under 35 (che...
Leggi
"Giorno della memoria", nella nuova puntata di Formart
Il 27 gennaio 1945 i carri armati sovietici arrivano alle porte del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo. In Trentino, quest'anno, le iniziative dedicate al giorno della memoria hanno coperto l'arco di due settimane: biblioteche ed enti, scuole ed associazioni sono state teatro...
Leggi
Eusalp lancia #usandthealps, concorso fotografico su Facebook, Twitter e Instagram
La presidenza bavarese della macroregione alpina promuove il concorso fotografico "Us and the Alps". La partecipazione è aperta solo ed esclusivamente a fotografi non professionisti di età superiore ai 18 anni, che avranno tempo fino al 31 luglio 2017 per caricare le proprie...
Leggi
"Arte dopo il 1900 - Kunst nach 1900", nella nuova puntata di Formart
Arte dopo il 1900: questo il titolo della mostra allestita a Palazzo Trentini, un'esposizione che nasce dalla volontà della presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento di offrire al grande pubblico trentino sudtirolese nordtirolese uno sguardo unitario sull'arte prodotta nel...
Leggi
Percorsi linguistici all’estero per insegnanti: approvati i criteri di ammissione
Dopo il provvedimento, approvato nelle scorse settimane, riferito al finanziamento di un programma di mobilità all’estero rivolto agli studenti che intendono partecipare a corsi full immersion in inglese e tedesco, la Giunta provinciale ha stanziato oggi altri 500.000 euro per...
Leggi
Trentino e Sichuan, le terre degli orsi intensificano la collaborazione
Sono sempre più intensi i rapporti tra Trentino e Sichuan. Suggellati da relazioni bilaterali istituzionali crescenti che oggi hanno visto una nuova tappa con l’arrivo a Trento di una delegazione del Foreign Affairs Office capeggiata da Wen Su, nuovo direttore responsabile per l’Europa...
Leggi
Euregio: 1 milione di euro per l'insediamento di nuove imprese
Cooperazione transfrontaliera, marketing territoriale, sinergie per sfruttare al meglio i finanziamenti europei. Questi i temi al centro dell'incontro di questa mattina a Bolzano, a Palazzo Widmann, fra il presidente della Provincia di Bolzano, nonché assessore all'economia, Arno...
Leggi
Borse di studio per studenti e laureati per il Forum Alpbach 2017
Entro il 31 marzo studenti e giovani laureati potranno richiedere sul sito del Forum Alpbach le borse di studio per partecipare fra il 16 agosto ed il primo settembre 2017 al forum internazionale nella località turistica tirolese. Il forum, nato nel 1945, vede anche il coinvolgimento...
Leggi
Agricoltura di montagna, ora le regioni alpine fanno lobby
L'agricoltura italiana di montagna avrà una sola "voce" a Bruxelles e al dibattito, già iniziato, sulla nuova Pac (Politica agricola comune) dopo il 2020 parteciperà con una proposta condivisa espressione di tutta la comunità della montagna alpina. La prima pietra di una nuova...
Leggi
Ferrari: "Parlare di guerra significa sentire la voce di tutti, comprese le donne"
Approfondire il ruolo femminile dentro i conflitti dell’ultimo secolo e di oggi, con alcune testimoni in fuga dalle guerre odierne e alcune protagoniste di spicco del panorama trentino. Questo l'obiettivo del convegno "Donne e guerre" che si è tenuto nel pomeriggio di ieri al...
Leggi
La collezione Euregio di Josef Kreuzer a Palazzo Trentini
Josef Kreuzer fu il primo magistrato di lingua tedesca dell'Alto Adige ed un collezionista d'arte di livello internazionale. Kreuzer è scomparso un mese fa, il 15 gennaio 2017, lasciando una collezione imponente di opere di artisti provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino. Le sue 1500...
Leggi
Il governo serbo invita il Trentino
Si è conclusa oggi pomeriggio con l'invito ufficiale del premier e del governo della Repubblica di Serbia alla Provincia autonoma di Trento per una visita in Serbia il tour trentino della ministra alle politiche per la famiglia Slavica Đukić Dejanović, impegnata in questi giorni in una...
Leggi
Le foreste? Una questione europea. A Bruxelles focus sul contributo delle regioni alpine alla strategia UE
L'esperienza insegna. Se poi le tradizioni sono millenarie, ancora meglio. Ma, anche sul fronte della gestione forestale, tecnica e innovazione possono fare la differenza specie se l'obiettivo è la gestione sostenibile di un patrimonio naturale inestimabile - e che pertanto va difeso con...
Leggi
Anche il calendario Euregio 2018 sarà realizzato con gli scatti dei cittadini
Dopo l'interesse e la partecipazione riscontrata con la prima edizione del calendario Euregio 2017, realizzata con gli scatti dei cittadini di Tirolo, Alto Adige e Trentino, è già tempo di raccogliere gli scatti per l'edizione 2018. Due le fasi: una prima riservata alle foto autunnali ed...
Leggi
Un corso a Bruxelles su Istituzioni e Politiche dell'Unione europea per i giovani dell'Euregio
Per il settimo anno consecutivo, la Rappresentanza della Regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino propone l’Alpeuregio Summer School in Istituzioni e Politiche dell’Unione europea. Il corso di studi, che si terrà a Bruxelles dal 3 al 13 luglio 2017, si rivolge a trenta giovani...
Leggi
Moscovici ospite della rappresentanza di Bruxelles: «Evitare le procedure di infrazione»
Pierre Moscovici, Commissario europeo agli affari economici e finanziari, giovedì sera ha presentato il suo libro "S'il est minuit en Europe" nella sede della Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino di Bruxelles. Si è parlato però molto di attualità, vista la lettera spedita...
Leggi
Convegno all'Eurac: "Viviamo dove gli altri fanno vacanza"
Venerdì 10 febbraio all'Eurac di Bolzano si parlerà di promozione delle città di Bolzano, Trento e Innsbruck, integrazione con le promozioni turistiche regionali ed industria congressuale. Un appuntamento promosso dall'Azienda di promozione turistica e dal Comune di Bolzano, da Eurac e...
Leggi
"S'il est minuit en Europe": domani alle 18.30 la presentazione del libro di Pierre Moscovici a Bruxelles
Il libro del Commissario europeo per gli affari economici e finanziari, già vicepresidente del Parlamento europeo, Pierre Moscovici, "S'il est minuit en Europe", sarà presentato domani, giovedì 2 febbraio, alle ore 18.30, nella sede della Regione europea Tirolo-Sud...
Leggi
Euregio Summer Camp e Sport Camp 2017: offerte entro il 31 gennaio
Martedì 31 gennaio 2017 alle 12 scadono i termini per la presentazione delle offerte da parte di organizzazioni, associazioni, imprese, liberi professionisti ed altri soggetti per organizzare i due camp estivi promossi dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, dedicati ai ragazzi fra gli 11...
Leggi
Il Film festival di Bolzano cerca giovani per la giuria Euregio
Torna la giuria degli studenti Euregio per il Film festival di Bolzano in progamma dal 5 all'8 aprile 2017. Sono 9 i ragazzi che andranno a comporre la giuria, 3 dal Trentino, 3 dall'Alto Adige e 3 dal Tirolo. La selezione è rivolta esclusivamente a studenti e studentesse di quarta...
Leggi
"Alcide De Gasperi", nella nuova puntata di Formart
Il 19 agosto 1954 moriva Alcide De Gasperi. Le sue idee, le sue azioni politiche hanno influito profondamente sui destini del nostro territorio, del nostro Paese e dell'Europa. La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi quest'anno ha preparato un programma di eventi tra i quali spicca la...
Leggi
Cooperazione Euregio in Tanzania e Uganda prosegue fino al 2019
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sostiene sin dal 2010 sei regioni fra Tanzania e Uganda nella lotta contro la povertà. Si tratta soprattutto di progetti che hanno a che fare con il miglioramento della sicurezza alimentare e lo sviluppo dell'agricoltura.
Leggi
Alpeuregio Summer School per giovani laureati a Bruxelles, iscrizioni entro il 7 aprile 2017
Studenti universitari e giovani laureati di Trentino, Alto Adige e Tirolo potranno seguire un'importante esperienza formativa dal 3 al 13 luglio 2017 all'Ufficio di rappresentanza della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino di Bruxelles. L'"Alpeuregio Summer School - istituzioni e...
Leggi
"S'il est minuit en Europe": il libro di Pierre Moscovici sarà presentato il 2 febbraio a Bruxelles
Il libro del Commissario europeo per gli affari economici e finanziari, già vicepresidente del Parlamento europeo, Pierre Moscovici, "S'il est minuit en Europe", sarà presentato giovedì 2 febbraio, alle ore 18.30, nella sede della Regione europea Tirolo-Sud Tirolo-Trentino di...
Leggi
Aperte le iscrizioni per il secondo Euregio Music Camp
Seconda edizione per l'Euregio Music Camp, appuntamento formativo dedicato ai bandisti di Trentino, Alto Adige e Tirolo, che si terrà dal 22 al 30 luglio presso il centro culturale dell’Euregio a Dobbiaco. La settimana formativa musicale estiva è organizzata dall'Ufficio comune...
Leggi
Sito Eusalp rinnovato, www.alpine-region.eu
Cresce l'interesse attorno ad Eusalp, la macroregione alpina, quarta strategia europea di cooperazione fra regioni. I cittadini alpini hanno da poco due possibilità online di avere più informazioni e dire la propria su questa collaborazione. Infatti è stato rinnovato il sito internet...
Leggi
"Integrazione nell'arco alpino" è il tema del Premio Arge Alp 2017
Scadono il 31 gennaio i termini per la presentazione dei progetti che vogliono aderire all'edizione 2017 del Premio Arge Alp. La Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine intende premiare anche quest'anno i progetti più innovativi che promuovono l'integrazione nelle regioni che appartengono...
Leggi
Programmi operativi del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo di sviluppo regionale: approvati i sistemi di gestione e controllo
Oggi, con l’approvazione da parte della Giunta provinciale – su proposta del vice presidente Alessandro Olivi - delle descrizioni dei Sistemi di gestione e controllo dei Programmi operativi del Fondo sociale europeo (FSE) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2014-2020 della...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo »