Minoranze linguistiche


Salute e benessere , Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 20 Agosto 2020

Halbmask vo di sèkse abas sin di sèkse mòrgas un tåntz, khöbar hoatar di regln

Leste maz kontra in Kronvirus, khöbar eppaz hoatarz. Dar Vorsitzar vodar Provìntz hatt untarschribet haüt an naüng vorschrif, nå in sèll boda iz khent auzgètt atz 16 von snitt von Ministèråmt vor di gesunthait. Dar provedimént spèrrt au allz bazta ågeat in getåntza in gåntz...

Leggi
Attualità
Giovedì, 20 Agosto 2020

Vegnir de retorn da paìjes foresć: l’é stat metù a jir l numer vert 800 390 270

Per aer informazions en cont de coche se cogn fèr canche se vegn de retorn da paìjes foresć l’é stat metù a la leta n numer vert metù a jir en colaborazion anter la Provinzia autonoma de Trent e l’Azienda per i Servijes Sanitères, tras l Servije prevenzion risesc e la zentrèla...

Leggi
Salute e benessere , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 19 Agosto 2020

Mèscres de protezion da les sie da sera a les 6 da doman e bal, fajon mingol de luster

Ultimes sistemes anti Coronavirus, fajon mingol de luster. L president de la Provinzia l’à sotscrit anché na neva ordenanza, dò da chela manèda fora ai 16 de aost dal Ministèr de la Sanità. L provediment l perveit che vegne lascià sù la ativitèdes olache se bala te dut l Trentin...

Leggi
Salute e benessere
Mercoledì, 19 Agosto 2020

Covid-19: neva ordenanza per chi che vegn de retorn da la Croazia, da la Grecia, da Malta e da la Spagna.

Chi che vegn de retorn te la Tèlia dò che i é stac te la Croazia, Grecia, Malta e Spagna i à l’obligh de fèr n test molecolèr o antigenich, tras tampon, te chela che i rua te areoport, te port o te n raion de confin, o te Azienda provinzièla per i servijes sanitères dant che sie...

Leggi
Attualità
Mercoledì, 19 Agosto 2020

Khearn bidrùmm von auzlånt: sidar gestarn izta dar grümma nummar 800 390 270

Vor berdasan bil bizzan mearar khearante bidrùmm von auzlånt, sidar gestarn izta khent augelekk vodar autonome Provìntz vo Tria pittnåndar pitt Apss durch in Dianst zo vorhüata un da uantze zentràl vor di emerdjéntz a grümmadar nummar. Dar kontat zentrum iz offe von menta affon...

Leggi
Salute e benessere , Sicurezza e protezione civile
Martedì, 18 Agosto 2020

Mascherine dalle 18.00 alle 6.00 e ballo, chiariamo le regole

Ultime misure anti Coronavirus, facciamo chiarezza. Il presidente della Provincia ha firmato oggi una nuova ordinanza, conseguente a quella emanata il 16 agosto dal Ministero della Salute. Il provvedimento sospende le attività di ballo in tutto il Trentino sia all'aperto che al chiuso....

Leggi
Attualità
Lunedì, 17 Agosto 2020

Rientri dall'estero: da domani attivo il numero verde 800 390 270

Per quesiti sui rientri dall'estero sarà operativo da domani mattina un numero verde realizzato in collaborazione fra Provincia autonoma di Trento e Apss, attraverso il Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza. Il contact center sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle...

Leggi
Salute e benessere
Giovedì, 13 Agosto 2020

Covid-19: nuova ordinanza per chi rientra da Croazia, Grecia, Malta e Spagna

Le persone che rientrano sul territorio nazionale dopo aver soggiornato, nei 14 giorni precedenti, in Croazia, Grecia, Malta e Spagna hanno l’obbligo di sottoporsi a un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al loro arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine,...

Leggi
Territorio, urbanistica ed edilizia
Mercoledì, 12 Agosto 2020

Sèn Jan, l pènt de gejia arà na neva parbuda

Vegnarà restruturà e comedà l ”Pont de Lejia”, l pènt de gejia (en referiment a la pieif dedichèda a Sèn Jan) enlongia la strèda statala 48 de la Dolomites che coleea i paìjes de Soraga e Vich, sul tegnir del Comun de Sèn Jan. Chest l’é stat dezidù da la Jonta provinzièla...

Leggi
Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 11 Agosto 2020

Sèn Jan, il ponte della chiesa si rifà il look

Sarà ristrutturato e sistemato il "Pont de Lejia", il ponte della chiesa (con riferimento all'edificio sacro poco distante, dedicato a San Giovanni) sulla strada statale 48 delle Dolomiti che collega gli abitati di Soraga e Vigo di Fassa, nel territorio del Comune di Sèn Jan di...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 04 Agosto 2020

Atz Lusérn drai naüge firme gepuntet in lånt

An idéa auvarkhent drauredante baldase soin gehaltet di Stati generali della montagna pinn zil zo geba naüge zukunft vor da zimbar zungmindarhait un auzohalta ’z lånt. Asó izta khent augelekk dar prodjèkt “Per un nuovo futuro cimbro. idee e progetti per il rilancio di Luserna –...

Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 03 Agosto 2020

Coliving: atz Lusérn vürgelekk dar prodjèkt

"Coliving collaborare condividere abitare” iz a prodjèkt augelekk drinn in famildja Distrikt von Toalkamou vodar Zimbar Hoachebene un vürgetrakk von provintziàl Åmt vor di Famildje un vor di djungen. Dar prodjèkt lekk vür viar quartìarn no innzorichta vodar ITEA spa boda soin...

Leggi
Mobilità e trasporti
Lunedì, 03 Agosto 2020

Von 3 von snitt naüge pintom zbisnen Lavrou Lusérn Vesan un ’z tal

Von menta atz 3 von snitt sin an såntzta atz 22 von snitt in di bèrtatang zboa korìarn tra lavrou un Lusérn, vorlengante di sèll boda, pan summar, pintn Lusérn pitt Kalnètsch. Ditza machta bizzan UMST vodar Autonome Provìntz vo Tria khödante ke ’z bartada soin a dupplar loaf...

Leggi
Mobilità e trasporti
Giovedì, 30 Luglio 2020

Dal 3 agosto nuovi collegamenti tra Lavarone, Luserna, Vezzena e il fondovalle

Da lunedì 3 agosto e fino a sabato 22 agosto saranno attivati nei giorni feriali due nuovi collegamenti tra Lavarone e Luserna attraverso il prolungamento delle corse esistenti che collegano, durante il periodo estivo, Luserna con Caldonazzo. Lo comunica l'UMST Mobilità della Provincia...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 29 Luglio 2020

Dar pèrge lebet bidar atz Lusérn pitt drai naüge firme

An alpen struktùr boda abelirtn di laüt zo koltevara bio un zo geba herberge; a bèrkhstatt boda macht sachandarn nützante bazta aubakst in pa balt; a turìst firma gemacht lai vo baibar boda darzuar opfart guatz geèzza vo disarn earde. Dise soinz di drai firme boda bartn khemmen...

Leggi
Pubblica Amministrazione
Martedì, 28 Luglio 2020

L’é stat metù sù la Comiscion paritetica per la valorisazion de la mendranza linguistica ladina

La Jonta provinzièla l’à aproà la Comiscion paritetica che à l’encèria de troèr fora la competenzes de emportanza per la valorisazion de la mendranza lingusitica ladina, che les pel vegnir dates sù al Comun general de Fascia. Chest l vegn pervedù da na normativa de emportanza...

Leggi
Pubblica Amministrazione
Venerdì, 24 Luglio 2020

Costituita la Commissione paritetica per la valorizzazione della minoranza linguistica ladina

Via libera dalla Giunta provinciale alla Commissione paritetica che ha il compito di individuare le possibili competenze, rilevanti per la valorizzazione della minoranza linguistica ladina, che possano essere delegate al Comun General de Fascia. Lo prevede una norma di rango costituzionale,...

Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 17 Luglio 2020

A Luserna l'insediamento di tre nuove imprese a vocazione territoriale

Un'idea emersa durante i lavori di approfondimento degli Stati generali della montagna con l'intento di dare prospettive di futuro alla minoranza linguistica cimbra e di sostenere l'economia del territorio. E' nato così il progetto “Per un nuovo futuro cimbro. idee e progetti per il...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 16 Luglio 2020

La montagna rivive a Luserna con tre nuove aziende

Una struttura alpina dedicata alla formazione aziendale, alla coltivazione biodinamica e all’ospitalità; il laboratorio di fitocosmetici che utilizza le essenze dei boschi locali; l’impresa turistica tutta al femminile con un’offerta dedicata al vivere lento e alla produzione di...

Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 10 Luglio 2020

Con il bando Coliving “Porte aperte” a Luserna-Lusérn

Due giornate di luglio, sabato 18 e sabato 25, per visitare i 4 appartamenti di proprietà di ITEA S.p.A. siti nel Comune di Luserna-Lusérn, che saranno messi a disposizione con contratto di comodato gratuito per la durata di 4 anni. Un’opportunità unica per vedere le palazzine ma anche...

Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 10 Luglio 2020

Minoranze linguistiche: aggiornata la composizione del tavolo per la comunicazione

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti è stata aggiornata la composizione del Tavolo per la comunicazione delle minoranze linguistiche, con l’individuazione dei membri che lo compongono, a seguito della nota predisposta...

Leggi
Istruzione e formazione , Pubblica Amministrazione
Martedì, 26 Novembre 2019

A Fierozzo/Vlarotz ieri la 29esima Conferenza delle Minoranze

Si è parlato di editoria e informazione nella 29esima Conferenza delle Minoranze, tenutasi a Fierozzo/Vlarotz, in valle dei Mocheni/Bernstol, alla presenza del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. Ma si è parlato anche delle misure a sostegno della natalità, per un...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 21 Novembre 2019

Entra nel vivo il progetto di nuove imprese a Luserna

Il fine settimana prossimo 10 candidati imprenditori presenteranno a Luserna i propri progetti per avviare altrettante attività sull’Altopiano Cimbro. E’ questo il primo, importante risultato del progetto “Per un nuovo futuro Cimbro”, nato all’indomani degli Stati generali della...

Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 19 Novembre 2019

Cultura ladina, il nuovo corso Antropolad

Sta per partire la seconda edizione di Antropolad, il corso in cultura ladina e antropologia alpina per docenti, aspiranti tali e operatori culturali promosso dalla Scuola Ladina di Fassa, insieme alla Libera Università di Bolzano, all’Università degli Studi di Trento, al Servizio...

Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 18 Ottobre 2019

Luserna, il futuro cimbro parte dalle nuove imprese

Il rilancio di Luserna e dell’intero Altopiano Cimbro passa anche attraverso nuove idee e progetti imprenditoriali. E’ questo il senso della delibera a firma del presidente Maurizio Fugatti, approvata oggi dalla giunta provinciale. Il provvedimento prevede l’attivazione nel 2020 del...

Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 13 Settembre 2019

Luserna, alloggi gratis per le giovani famiglie

In Trentino il co-living diventa realtà. Oggi è stata infatti sottoscritta la convenzione tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Luserna, Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri e Itea Spa. Il progetto pilota interessa il territorio degli Altipiani Cimbri e punta a contrastare lo...

Leggi
Pubblica Amministrazione
Venerdì, 22 Marzo 2019

Promozione delle minoranze: finanziati gli interventi per l’informazione in lingua minoritaria

A sostegno del percorso di tutela, valorizzazione e crescita delle minoranze linguistiche presenti in Trentino, ladini, mocheni e cimbri, la Giunta provinciale, su proposta del presidente, Maurizio Fugatti, ha stanziato 381 mila euro per il programma di interventi relativi all'informazione...

Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Sabato, 23 Febbraio 2019

Minoranze linguistiche: approvati gli interventi a sostegno della loro promozione

Si è riunita ieri sera nella sala Grana del Comun General de Fascia la Conferenza delle minoranze presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. All'ordine del giorno la ripartizione per il 2019 del fondo provinciale per la tutela della popolazioni di...

Leggi
Attualità
Venerdì, 11 Gennaio 2019

La Giunta riunita oggi al Comun general de Fascia

La Giunta provinciale si è riunita oggi presso il Comun general de Fascia, dove è stata accolta dalla procuradora Elena Testor, assieme ai sindaci e ai comandanti dei corpi dei vigili del fuoco della valle. Un evento, quello di oggi, che rientra nel ciclo di incontri che la nuova Giunta...

Leggi
Pubblica Amministrazione
Venerdì, 07 Dicembre 2018

La Giunta provinciale a Fierozzo, nel ricordo di Diego Moltrer

La Giunta provinciale si è riunita oggi a Fierozzo, in Valle dei Mocheni ed è stata accolta dal sindaco Luca Moltrer che ha iniziato il suo saluto in lingua minoritaria. "Siamo emozionati e grati - ha detto il sindaco - per questa visita e per la vostra scelta di recarvi un comune di...

Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 15 Novembre 2018

Cimbri e Mòcheni: un convegno a Roma su "Gli italiani dell'Altrove"

Un evento che vanta il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana Unesco e della società Dante Alighieri: il progetto "Gli italiani dell'Altrove", curato dall'Istituto centrale per la Demoetnoantropologia del MIBAC, dal 2012 contribuisce a mettere in luce la realtà storica e...

Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Venerdì, 05 Ottobre 2018

"Melaverde" in Trentino, puntata sulla pastorizia

Le telecamere sono salite in valle dei Mocheni per raccontare la vita dei pastori di questa valle e il fascino delle transumanze fra agli alpeggi in quota, e di come un gruppo di donne imprenditrici ha avviato una nuova attività per recuperare la lana dei pastori e restituirle valore economico

Leggi
Europa e attività internazionali , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 26 Luglio 2018

Minority SafePack: valide le firme raccolte in Italia per la campagna a cui aderisce anche il Gect Euregio

"La certificazione, da parte del Ministero dell’interno italiano, della validità della raccolta di firme per una maggiore tutela delle minoranze in Europa, rappresenta per noi un ulteriore passo in avanti. Il Trentino, anche nell'ambito del Gect Euregio, si è impegnato con grande...

Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Lunedì, 02 Luglio 2018

Euregio, i temi del mese: Valle del Fersina, Culinaria tirolensis e dati personali

Ogni mese l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino presenta attraverso un breve filmato sul proprio portale web una persona, un luogo e una questione giuridica di rilievo transfrontaliero. Il luogo del mese è la Valle del Fersina, più conosciuta come Valle dei Mòcheni, mentre il personaggio...

Leggi
Pubblica Amministrazione
Martedì, 15 Maggio 2018

Presidente Rossi, "Le minoranze sono parte integrante dell'idea stessa di autonomia"

"Considero particolarmente importante questo nostro incontro - ha detto il governatore Ugo Rossi intervenendo alla Conferenza delle Minoranze - per due motivi, uno perchè si tratta di mettere a fattor comune un lavoro che la Consulta ha ultimato e consegnato ufficialmente al...

Leggi
Pubblica Amministrazione
Martedì, 17 Aprile 2018

Maso Filzerhof, la lunga eredità dei masi mocheni

E' datato 1324 il Maso Filzerhof che il 19 luglio del 1998 veniva inaugurato e aperto al pubblico. Particolarmente significativo e ben conservato situato nel comune di Fierozzo/Vlarotz, la struttura museale ha consentito di rappresentare in maniera efficace i numerosi aspetti della vita...

Leggi
Europa e attività internazionali
Martedì, 03 Aprile 2018

Temi del mese dell'Euregio: cuochi stellati, musei e Minority SafePack

Mese per mese l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino presenta attraverso un breve filmato un luogo, una persona e una questione giuridica con rilievo transfrontaliero sul proprio portale web. Questo mese il luogo è il Museo degli usi e costumi della gente trentina a San Michele, quale...

Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Martedì, 03 Aprile 2018

Minority SafePack: scade oggi la campagna

Scade oggi Minority SafePack, campagna lanciata dalla FUEN (Unione federalista delle nazionalità europee) per raccogliere un milione di firme a tutela delle minoranze linguistiche. Attraverso questa iniziativa civica si invita la Commissione europea varare una serie di misure per migliorare...

Leggi
Europa e attività internazionali
Giovedì, 22 Marzo 2018

Minority SafePack, Euregio sostiene la campagna

Minority SafePack è la campagna lanciata dalla FUEN (Unione federalista delle nazionalità europee) con l’obiettivo di raccogliere entro il 3 aprile un milione di firme a tutela delle minoranze linguistiche, con la soglia assegnata ad ogni paese membro della UE (per l'Italia sono 55mila)...

Leggi
Pubblica Amministrazione
Lunedì, 12 Marzo 2018

"Minority SafePack": un milione di firme per le minoranze dell'Unione Europea

"Le nostre minoranze linguistiche sono un valore. Sostienile con la tua firma". Questo l'appello lanciato oggi dal presidente della Provincia Ugo Rossi a sostegno dell'iniziativa Minority SafePack che punta a raccogliere un milione di firme per la tutela delle comunità...

Leggi