
Anche il nostro territorio, che ha fatto della sostenibilità in tutte le sue declinazioni una delle direttrici del proprio sviluppo, si associa al plauso per la votazione del Parlamento.
Al termine dell’iter previsto per i disegni di legge costituzionali la Camera ha infatti ratificato, con la terza e ultima votazione, le modifiche nel testo della Costituzione, all’articolo 9 e all’articolo 41, che permettono l’inserimento della tutela ambientale e della difesa degli animali tra i principi fondamentali della Carta. I numeri del pronunciamento (468 voti a favore, un contrario e sei astenuti) sono tali da superare, come già accaduto al Senato, la soglia dei due terzi che evita il referendum costituzionale sulla modifica.
“Questo cruciale passaggio – aggiunge il vicepresidente – rappresenta un’ulteriore e positiva evoluzione per la nostra Costituzione, che è la Carta fondamentale che regola il vivere comune e tutela, tra le altre cose, la nostra speciale Autonomia. L’inserimento della difesa dell’ambiente, della tutela degli animali e del principio dell’interesse delle nuove generazioni costituiscono un cambiamento positivo, anche perché ribadiscono il principio di responsabilità: le istituzioni tutte, a qualsiasi livello, sono chiamate ad agire per la tutela del pianeta e del territorio, che sono la nostra casa comune. Ce lo chiedono i giovani, anche quelli trentini, impegnati nel percorso di sensibilizzazione sui temi legati alla sostenibilità. Ma è un impegno giusto e condiviso dalla comunità. Ecco perché il Trentino si è attivato con strumenti concreti, delineando la sua strategia di sviluppo sostenibile che coniuga innovazione, tutela dell’ambiente, partecipazione, attenzione agli aspetti sociali e vicinanza ai cittadini. La sfida che affrontiamo richiede costanza e impegno: il nostro territorio, ne sono certo, saprà fare la propria parte”.