Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
Vigilanza in ateneo: i dipendenti garantiti dalla normativa provinciale
In riferimento alla notizia diffusa oggi per cui i 54 dipendenti della cooperativa Mimosa, occupati nel servizio di vigilanza delle sedi dell’Università di Trento, sarebbero a rischio licenziamento, a causa di una nuova aggiudicazione del servizio, l’assessore allo sviluppo economico e...
Leggi
Educa Immagine: al via la nuova rassegna dell’audiovisivo
Inizia giovedì 11 aprile a partire dalle ore 9.00 la nuova rassegna dell’audiovisivo che proseguirà per l’intera durata del festival intrecciandosi con il programma generale di EDUCA. La manifestazione, promossa da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione...
Leggi
Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?
Sabato 13 aprile, alle ore 9, presso il Teatro del Centro di Formazione professionale ENAIP di Villazzano si terrà la Tavola rotonda dal titolo: “Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?”. L’evento, che è stato organizzato con il patrocinio...
Leggi
Festival dell’Economia 2019: martedì la presentazione del programma
Si terrà a Roma, martedì 16 aprile, la presentazione del programma della quattordicesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, incentrata sul tema “Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza”. L’appuntamento è fissato alle ore 12.00, presso la sede romana della Casa...
Leggi
Nuovo polo ospedaliero di Trento: due le proposte presentate
Sono due i concorrenti che hanno presentato un'offerta nell'ambito del bando di gara per la realizzazione del nuovo polo ospedaliero di Trento. Si tratta della Pizzarotti & C. Spa in RTI con Cristoforetti Energia spa e della Guerrato spa. Stamani si è svolta la prima seduta pubblica di...
Leggi
Contesto urbano e sviluppo delle piccole e medie imprese: esperti a confronto
La relazione fra il contesto urbano e territoriale e lo sviluppo delle piccole e medie imprese, saranno il tema di un convegno di due giorni in programma il 15 e 16 aprile al Centro OCSE di Trento. Vi parteciperanno alcuni tra i più rinomati economisti ed esperti di PMI, fra cui Saskia...
Leggi
Personale della scuola: un grazie ai pensionati ATA, docenti ed educatori 2018
Un momento importante per ogni lavoratore, quello della pensione e un traguardo che ogni anno l’amministrazione provinciale ci tiene a sottolineare, attraverso una breve ma significativa cerimonia nella Sala Depero, una cornice ricca di storia e arte all’interno della sede principale di...
Leggi
Qualità aria, a marzo un progressivo miglioramento
La qualità dell’aria durante il mese di marzo, monitorata dall'Agenzia Provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia Autonoma di Trento, ha visto un progressivo miglioramento dei propri indicatori. In particolare, a partire da metà mese, non si sono più manifestati...
Leggi
“Cittadini liberi e responsabili” firmato un protocollo d’intesa
Una serie di incontri formativi ed informativi rivolti agli studenti delle scuole trentine per promuovere la cultura della legalità. E’ quanto previsto da un protocollo d’intesa firmato oggi fra il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e la Questura di Trento, alla presenza...
Leggi
Elicotteri di soccorso, entro questa sera uno dei tre sarà in servizio
Dei tre elicotteri del Nucleo della Provincia autonoma di Trento, oggi sottoposti a manutenzioni, uno tornerà in servizio da questa sera, per coprire il turno di notte. Nel frattempo il servizio di soccorso e di trasporto infermi, oggi per il momento ancora non richiesto, è comunque...
Leggi
EDUCA: anteprima in musica tra note e riflessioni sulla formazione
Quattro scuole musicali della Vallagarina si sono alternate, ieri sera, sul palco del Teatro Zandonai per l’anteprima del festival EDUCA che inizierà giovedì 11 aprile. Hanno introdotto l’evento Paola Venuti, coordinatrice scientifica del festival che ha sottolineato l’importanza per...
Leggi
"60 anni di A22", nella nuova puntata di Formart
1.400 persone invitate, un convegno con ospiti di grande spessore e un allestimento di quelli destinati a rimanere impressi: questo e molto altro è stato l'evento organizzato da Autostrada del Brennero per festeggiare i propri 60 anni. Tanti, infatti, ne sono passati da quando, il 20...
Leggi
Campionati provinciali studenteschi di Orienteering, mercoledì 10 aprile, a Pergine Valsugana
Sono più di 600 gli studenti iscritti ai Campionati provinciali studenteschi di Orienteering e provengono dalle scuole di primo e di secondo grado di tutta la provincia. L’appuntamento è fissato per mercoledì 10 aprile alle ore 11.30 al Castello di Pergine. Il percorso prevede la...
Leggi
Vinitaly: Enrico Zanoni premiato tra i benemeriti della viticoltura italiana
Angelo Betti è stato più di cinquant’anni fa l’ideatore del Vinitaly, il Salone Internazionale del vino e dei distillati che si tiene a Verona dal 1967. Vinitaly, con i suoi quasi centomila metri quadrati di superficie, 4.000 espositori e circa 150.000 visitatori per edizione, è tra...
Leggi
Moroder: "Una magia suonare la mia musica tra le Dolomiti"
Oltre 1500 persone hanno salutato “Giorgio Moroder – His music, His life, His legend”, l’evento musicale della stagione invernale all’Ape Tognola, a San Martino di Castrozza. In un contesto ambientale unico, imbiancato dalla recente nevicata, l’artista gardenese, vincitore di 3...
Leggi
Cento anni di vino a Roveré della Luna
Per la Cantina Roveré della Luna Aichholz il 2019 è un anno speciale perché viene celebrato il centesimo anniversario di fondazione. Quale migliore occasione del Vinitaly per presentare le iniziative predisposte per l’importante ricorrenza e per presentare il nuovo TrentoDoc Riserva...
Leggi
Sant’Orsola: simbolo di un Trentino che crede nella capacità di fare sistema
Non poteva esserci modo migliore per festeggiare 40 anni di storia per la Cooperativa Sant’Orsola che oggi ha inaugurato il modernissimo centro a Cirè di Pergine dando così vita al “Villaggio dei piccoli frutti”. Progetto ambizioso al quale la Provincia guarda con attenzione che nel...
Leggi
Abruzzo, 10 anni dopo. L'abbraccio dei trentini nei luoghi del sisma
Ore 3.30 del 6 aprile 2009: una distruttiva scossa di terremoto cambia per sempre la vita degli aquilani e degli abruzzesi, ma anche dell’intera comunità italiana, chiamata nel momento del bisogno a mostrarsi unita e solidale. Dieci anni fa, la colonna mobile trentina, partita alle ore 12...
Leggi
Contare, leggere e scrivere: il ruolo fondamentale della scuola primaria
Circa 500 persone, fra insegnanti, assistenti ed educatori, ma anche dirigenti scolastici, genitori e studenti universitari, hanno partecipato al convegno promosso fra ieri e oggi da Iprase, insieme a Miur e Indire. Anche oggi, nelle sale del Centro Santa Chiara e della Fondazione Bruno...
Leggi
"Quando i cigni arrivarono a Trento", incontro in Archivio provinciale
"Quando i cigni arrivarono a Trento. Fotografie e racconti dell’archivio dell’Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Trento (1937-1989)", è il prossimo incontro del giovedì all'Archivio provinciale di Trento, in via Maestri del lavoro, in programma l'11 aprile alle 17....
Leggi