Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
Leggere la storia con un occhio "green"
Ripercorrendo il tempo all’indietro da sempre il clima ha avuto un ruolo determinante nei grandi cambiamenti economici e nelle grandi evoluzioni di pensiero dell’Umanità. Pensiamo a come ne è stata influenzata l’agricoltura, intervallata da periodi di abbondanza e carestie,...
Leggi
Green growth, cosa sappiamo e cosa vogliamo sapere della crescita verde
L’idea di base della Green growth è che la crescita, lo sviluppo e il benessere siano sostenibili dal punto di vista ambientale. Negli ultimi dieci anni sono stati compiuti progressi sull’argomento, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Tomasz Koźluk, economista dell’Ocse a...
Leggi
Le imprese italiane di fronte alla sfida della sostenibilità
Coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico. È questa la sfida che spetta alle imprese italiane, impegnate a superare un periodo storico complicato come questo, segnato dalla pandemia da coronavirus e da tutti i suoi effetti collaterali. All’incontro in videoconferenza...
Leggi
Festival dell'economia: gli appuntamenti dell'ultima giornata
Si chiude oggi la quindicesima edizione del Festival dell'economia alla quale parteciperà 12.30 il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco che tratterà il tema "Crescita, finanza e sostenibilità: prospettive e sfide per l'economia italiana" e alle 16.30, la chiusura...
Leggi
L'era dell'auto elettrica sta arrivando prima del previsto
L'auto elettrica apre una nuova era nella mobilità a zero emissioni e promette una ristrutturazione verde dell’industria automobilistica mondiale. Certo, la pandemia da Covid-19 ha portato ad un abbattimento drammatico delle vendite. La buona notizia, però, è che il mercato delle auto...
Leggi
L'Europa verde
L'Europa pensa al proprio futuro economico e ambientale cercando di superare la crisi Covid. Lo fa con i programmi Next Generation e Green Deal. Unendo sviluppo economico e sostenibilità ambientale. Due osservatori attenti come l'ex premier italiano Enrico Letta e l'europarlamentare tedesca...
Leggi
Venti studenti da tutta Italia premiati al Muse nell’ambito dell’ottava edizione del concorso EconoMia
Oltre cinquecento studenti di un’ottantina di scuole di ogni parte del Paese hanno partecipato al concorso “EconoMia” proposto ormai da otto anni nell’ambito del Festival dell’Economia. Questa sera nello spazio centrale del Museo delle Scienze di Trento si è svolta la consegna dei...
Leggi
L'economia europea. Un nuovo ruolo nella competizione globale
l Recovery Fund e le sfide che attendono l'Europa negli scenari globali: ne hanno discusso con Tonia Mastrobuoni il ministro agli Affari Europei Vincenzo Amendola, l'ex ministro all'economia Pier Carlo Padoan e l'economista ed ex senatore Paolo Guerrieri, prendendo spunto da un recente...
Leggi
L’agenda del Governo al Festival dell’Economia con Giuseppe Conte
Dall’immigrazione al reddito di cittadinanza, dal Recovery fund alla situazione della pandemia al piano sul cashback. Molti i temi trattati dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, intervenuto in videoconferenza nel pomeriggio al Festival dell’Economia di Trento, intervistato da...
Leggi
La matematica come chiave di lettura per democrazia e società
E’ una protesta contro l’idea imperante della matematica composta di assiomi infallibili, il libro di Chiara Valerio, “La matematica è politica”, presentato al Festival dell’Economia. Una protesta, che parte quindi dall’idea che questa scienza esatta, poi così esatta non sia, e...
Leggi
Il ministro Amendola: “Recovery Fund, occasione unica per rifondare l’Italia
“I fondi europei sono un impegno senza precedenti per il nostro Paese e dobbiamo lavorare tutti assieme per garantire un nuovo futuro. In caso di fallimento, gli effetti sarebbero drammatici non solo per l’Italia ma per l’intera costruzione europea”. Così il ministro per gli Affari...
Leggi
Perché fidarsi della scienza? Naomi Oreskes e i suoi metodi scientifici ce lo spiegano
Naomi Oreskes, geologa e storica della scienza, insegna all’Università di Harvard. È una delle principali intellettuali pubblicamente impegnate sul ruolo della scienza nella società, sulla realtà del cambiamento climatico antropogenico e le campagne di disinformazione antiscientifica....
Leggi
Perché Xi Jinping non sta dalla parte di Greta
Ha partecipato a tutte e quindici le edizioni del Festival dell’Economia di Trento, i primi anni era corrispondente di Repubblica da Pechino, gli ultimi da New York. Anni nei quali il mondo è cambiato e il rapporto tra crescita e ambiente è diventato sempre più cruciale ed inquietante....
Leggi
Coronavirus: 51 casi positivi nel rapporto odierno
Balzo di 51 casi nuovi nell’elenco dei positivi al Covid 19 aggiornato quotidianamente dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Va detto subito che più della metà dei nuovi casi va ricondotta a cluster identificati da alcune settimane a questa parte in alcuni settori...
Leggi
Le politiche economiche e ambientali dopo il Covid-19: come possiamo ripartire?
Dopo la pandemia di coronavirus, l’urgenza di rilanciare l’economia potrebbe portare i governi a mettere in secondo piano le politiche a tutela dell’ambiente. Laurence Boone (Chief economist all’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e Salvatore Rossi...
Leggi
L'abbraccio fra finanza e ambiente
Il New Deal economico offre grandi chances non solo alle aziende più innovative ma anche a banche e fondi di investimento (private e public equity). Insomma, anche la finanza trova nei temi ambientali sbocchi promettenti. Ma c'è ancora poca informazione, trasparenza, disponibilità di...
Leggi
Ibrido ed elettrico, cosa frena l’Italia?
L’auto elettrica prende sempre più piede anche nel mercato italiano, ma cosa, ancora oggi, la frena dall’essere la prima scelta per l’acquirente e in che direzione si deve spingere perché diventi consuetudine? La risposta, al Festival dell’Economia di Trento, la si cerca in un...
Leggi
Le politiche della Bce per favorire una rapida transizione verso un’economia sempre più ecosostenibile
La drammatica accelerazione dei cambiamenti climatici in atto richiede risposte immediate per invertire un trend che mette in pericolo gli equilibri dell’economia mondiale. E’ questo il messaggio forte che arriva da Laura Parisi, esperta di stabilità finanziaria della direzione generale...
Leggi
Festival economia: gli appuntamenti della terza giornata
Sperare di porre un argine ai cambiamenti climatici senza un forte e radicale intervento politico è una pia illusione. Capire le intenzioni dei decisori italiani e internazionali sul tema clima è quindi essenziale per capire che futuro ci attende. Gli incontri del pomeriggio al Festival...
Leggi
Carbon tax, un freno necessario a rallentare il cambiamento climatico
Siamo tutti d’accordo che bisogna ridurre le emissioni, ma come possiamo fare per rallentare il cambiamento climatico? Secondo Per Krusell, professore di economia all'Università di Stoccolma, l’imposizione di una tassa sull’emissione di anidride carbonica è una misura precauzionale...
Leggi