
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Nella cornice di Vinitaly lunedì 8 aprile verranno consegnati i 24 riconoscimenti ai vincitori della terza edizione del concorso “Vini del territorio”, che nelle scorse settimane ha visto la partecipazione di 68 cantine e 116 etichette regionali di Teroldego, Nosiola e Chardonnay. La...
La FEM al vertice di “G-BiKE”, una nuova rete europea di ricerca per valorizzare la genetica e la genomica nell’ambito della conservazione della biodiversità. Il network, inserito nel programma Horizon 2020 COST, si è dato appuntamento per la prima volta a marzo a Bruxelles,...
E’ andato in scena, oggi, a FICO Eataly World di Bologna il convegno Future IPM4.0, il quarto appuntamento con l’agricoltura sostenibile che si rinnova ormai dal 2013, con l’obiettivo di presentare e discutere le ultime novità in relazione alla difesa sostenibile delle produzioni...
Obesità e invecchiamento non vanno approcciati come una lotta individuale, bensì come una sfida sociale che riguarda tutta la popolazione. Si è svolto nei giorni scorsi ad Hall in Tirolo all’UMIT - Università di Scienze della Salute, Informatica e Tecnologie Mediche, il primo workshop...
La zootecnia svolge un ruolo chiave per il Trentino, con un impatto che va al di là dell’incidenza sulla produzione lorda vendibile agroalimentare: è partita da questa premessa, condivisa dell’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli e dal presidente della Fondazione...
Stalle alpine 4.0: dalla gestione degli effluenti zootecnici alle novità nell’alimentazione di precisione dei bovini da latte, passando per gli strumenti a supporto dell’economia delle aziende zootecniche. Di tutto questo si parlerà giovedì 21 marzo nell’aula magna della Fondazione...
Lo studio interdisciplinare condotto da Fondazione Edmund Mach, Centro C3A congiunto con l’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, indaga l’impatto dei cambiamenti climatici sulle fasi fenologiche di cinque varietà di vite in due periodi futuri (2021-2050 e 2071-2099). La...
Il coleottero antonomo della fragola, la Drosophila suzukii e l’agrobatterio del mirtillo: sono queste le problematiche al centro della 6° Giornata tecnica sui piccoli frutti che l'altro giorno ha attirato più di 170 persone nell’aula magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele...
La Green Week della Fondazione Edmund Mach è iniziata questa mattina con la visita di 60 studenti al campus di San Michele all’Adige: i ragazzi, provenienti da tutta Italia, sono stati accolti nei laboratori da ricercatori e tecnologi FEM nell’ambito del tour alle “Fabbriche della...
Oltre alle tradizionali zone vocate della Valsugana, in Trentino si riscontra un interesse crescente verso la coltivazione di mora, lampone, fragola e mirtillo anche in altre aree, sia in alternativa sia come integrazione alle colture più diffuse. Mercoledì 27 marzo se ne parlerà nella...
La Fondazione de Bellat ha premiato anche quest’anno quattro giovani residenti in Valsugana che si sono distinti per gli studi in agraria. La cerimonia si è svolta ieri sera alla Fondazione Edmund Mach alla presenza del Presidente della Fondazione de Bellat, Carlo Spagolla, del direttore...
La cimice asiatica in Trentino e i sistemi di contenimento, uno sguardo su cosa sta facendo il Piemonte per il controllo, l’innovativo allevamento del melo a Guyot e le nuove varietà di mele messe a dimora nelle Valli del Noce. Sono i quattro temi chiave della giornata tecnica “La...
Alla cerimonia “Phd Welcome day”, organizzata questo pomeriggio al Palazzo della Ricerca e della Conoscenza di San Michele all’Adige, sono state presentate le ricerche dei 46 studenti iscritti al programma “International doctoral program initiative”. I giovani, 22 ragazzi e 24...
Lo sviluppo del paesaggio trentino, i luoghi di letargo preferiti dagli orsi, gli effetti del lievito naturale sulla salute, le strategie di controllo della cimice asiatica e l’analisi sensoriale dei prodotti a basso contenuto di lattosio, ma anche l’origine genetica della razza Rendena...
Sono 233 gli studenti della Fondazione Edmund che venerdì 25 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna riceveranno il diploma nell’ambito della consueta cerimonia che tutti gli anni si ripete a gennaio. Per l’occasione saranno premiati 50 studenti meritevoli, i progetti didattici e...
Nei due anni di alta formazione professionale gli studenti si occuperanno di distillazione, birrificazione, succhi di frutta ma anche prodotti “innovativi” come infusi, caffè, cioccolate e bevande a base di aloe e zenzero, sviluppando competenze operative e di controllo negli ambiti...
Mercoledì 16 gennaio dalle 10 al Palazzo della Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach l’apertura della seconda edizione del corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande. I 25 iscritti della...
Valutazione della stabilità degli alberi e potatura, certificazione per addetti lavori in quota, utilizzo della motosega, ma anche decorazioni floreali e, novità del 2019, tecniche idroponiche e muri a secco: sono questi alcuni dei contenuti dell’offerta di formazione continua in...
Il professore Andrea Segrè, presidente della Fondazione Edmund Mach nonché del Centro Agroalimentare di Bologna e della Fondazione FICO, fondatore di Last Minute Market e della campagna Spreco Zero, vince il Premio “Aldo F. Pessina” giunto quest’anno alla quarta edizione, dedicato al...
Si invitano gli organi di informazione venerdì 14 dicembre, alle ore 11, a Cavalese, presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, alla conferenza stampa di presentazione del progetto “Per fare un albero ci vuole… un formaggio” promosso dal Caseificio Sociale Val di Fiemme...