
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Quando l’archeologia si allea con la genomica e la genetica può nascere qualcosa di molto interessante e straordinario. E’ il caso di una ricerca condotta da un team internazionale tra cui la Fondazione Edmund Mach grazie alla quale applicando tecniche genomiche ai campioni...
E’ in programma martedì 16 luglio, alle ore 12.00, presso la sala specchi situata nell’ex monastero agostiniano di San Michele all’Adige, la conferenza stampa di presentazione della "Visione 2019-2028" della Fondazione Edmund Mach. Gli esperti della Fondazione hanno...
Mettere a punto una nuova generazione di mangimi per i pesci da allevamento, sostituendo i convenzionali ingredienti dei mangimi commerciali con farine proteiche ottenute dai residui di macello avicolo, oppure da crostacei, microalghe e insetti, al fine di rendere l’acquacoltura...
È dedicato alla risorsa idrica e alle attività svolte dalla Fondazione Edmund Mach per la sua salvaguardia lo speciale di Terra di Mach, il periodico di cultura tecnico-scientifica FEM, online sul portale www.fmach.it e in questi giorni in arrivo nelle case degli abbonati.
E' uno dei tirocini linguistico-pratici più antichi in Europa quello che lega la Fondazione Edmund Mach con le scuole agrarie tedesche dell'Allgäu. Un rapporto che ha radici profonde. Quest'anno ricorrono i 60 anni di questa costruttiva collaborazione e nei giorni scorsi il direttore...
Dopo la decodifica del genoma di vite, melo, fragola, lampone, olivo, pesco e di insetti come la Drosophila suzukii e loro patogeni (Plasmopara viticola) la Fondazione Edmund Mach è coinvolta in un’altra importante attività di sequenziamento: il codice genetico dell’abete bianco. Un...
E’ tempo di summer school alla Fondazione Edmund Mach. Nei suoi 14 ettari tra laboratori, aule, serre e coltivazioni, il campus di San Michele ospita in questi giorni due prestigiose scuole internazionali che mirano ad offrire una formazione specialistica e di alto livello sulle tematiche...
Bilancio positivo per Castanea 2019, la quattro giorni dedicata alla castanicoltura locale e nazionale organizzata da Fondazione Edmund Mach e Società di Ortoflorifrutticoltura italiana che si è svolta dall’11 al 14 giugno a Pergine, sede individuata in virtù del rilancio che i suoi...
La Fondazione Edmund Mach amplia il proprio network internazionale e stringe una collaborazione con l’Argentina, in particolare con l’Università di Rio Negro. L’accordo sottoscritto dal presidente Andrea Segrè, dalla direttrice del Centro Agricoltura Alimenti e Ambiente, Ilaria...
Si apre domani pomeriggio, a Pergine Valsugana, Castanea 2019, la quattro giorni dedicata alla castanicoltura nazionale e locale. Si parte alle 17.30, presso la Sala del Teatro comunale, con l’incontro “Castanicoltura italiana oggi e domani: dove siamo e dove vogliamo andare” con la...
Quattro giorni dedicati interamente alla castanicoltura nazionale e locale sono in programma dall’11 al 14 giugno, a Pergine Valsugana, comune trentino che ospiterà il settimo convegno nazionale sul castagno con oltre 100 partecipanti da tutta Italia, ma anche incontri con i produttori,...
Alieni senza confini è il tema al centro dell’incontro che si è svolto oggi, in via Santa Croce a Trento, nell’ambito del 14°Festival dell’Economia, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach con i massimi esperti a livello internazionale. Facendo tesoro delle competenze acquisite...
E’ in programma venerdì 31 maggio, alle ore 11, in via Santa Croce a Trento (FBK), l’incontro organizzato dalla Fondazione Edmund Mach nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, intitolato “Alieni senza confini”. Facendo tesoro delle competenze acquisite soprattutto negli...
Dopo la prima edizione tenutasi in Toscana nel 2015 e la seconda edizione in Veneto nel 2017, si chiude oggi in Trentino, presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN), la terza MS-WineDay. La conferenza ha offerto un'opportunità agli specialisti di aziende private,...
Ci sono anche la Fondazione Edmund Mach con Lorenzo Frizzera, Damiano Gianelle, Mirco Rodeghiero (Centro Agricoltura Alimenti Ambiente) e il MUSE con il collaboratore Francesco Rovero (docente al Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze), tra gli autori della pubblicazione di...
La moderna ricerca vitivinicola ed enologica è impegnata nell'ottimizzare i processi di coltivazione e di vinificazione per assicurare la redditività, migliorare la qualità del prodotto e difendere le aree vinicole tradizionali. Le nuove scoperte in termini di varietà e selezione dei...
Una recente ricerca scientifica condotta dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige ha scoperto gli effetti benefici di “batteri trentini” identificati in formaggi a latte crudo prodotti in provincia di Trento. I due superbatteri “Streptococcus thermophilus 84C” e...
Che cosa ha di così speciale il latte munto in malga? E come si può tutelare la sua specificità? Se ne parlerà domenica 5 maggio, alle ore 18, a Palazzo Roccabruna di Trento in un incontro inserito nel calendario del 67° Trento Film Festival e incentrato sul progetto “FerMalga”....
La Fondazione Edmund Mach conquista le medaglie d’oro e di bronzo alla 14esima edizione della “EUROPEA Wine Championship”, l’importante rassegna didattica dedicata alla vite e al vino che nei giorni scorsi ha visto sfidarsi a Lussemburgo 64 studenti provenienti da 14 nazioni. I...
Una delegazione della Fondazione Edmund Mach, guidata dal direttore generale, Sergio Menapace, è intervenuta nei giorni scorsi in Austria, per la cerimonia dei 140 anni di fondazione dell'Istituto di Rotholz. Le due scuole, prima FEM con i suoi 145 anni che celebrerà in autunno,...