
Secondo il presidente dell’Istituto Trento Doc, Stefano Fambri “questo traguardo straordinario testimonia la posizione di Trentodoc come eccellenza, in una competizione che coinvolge le più importanti categorie e realtà spumantistiche a livello globale. Il successo raggiunto, conferma l’incredibile percorso di crescita intrapreso e il valore qualitativo delle nostre bollicine di montagna, così profondamente legate al territorio; così come l’impegno di ogni singola casa spumantistica associata all’Istituto verso la qualità. È un onore per noi essere premiati da Tom Stevenson, che ringrazio, insieme al suo team di degustatori”.
Tom Stevenson, ritiene che “con un numero record di 35 medaglie d’oro e 62 d’argento, Trentodoc ha dimostrato, ancora una volta, quanto è speciale il suo terroir”. Continua: “I vigneti Trentodoc si trovano in un ambiente dove si crea un equilibrio particolare che permette di ottenere una qualità straordinaria per i vini spumanti. Un gruppo di appena 69 produttori, 69 case spumantistiche eccezionalmente appassionate, impegnate in una vera e propria missione: creare i migliori vini possibili, che si tratti di piccole cantine arroccate sui fianchi della valle o di una delle migliori cooperative di spumante al mondo o dell’unico produttore otto volte vincitore del titolo di Sparkling Wine Producer of the Year.”
Trentodoc è il primo spumante metodo classico ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Controllata in Italia, unico ad essere prodotto all’ombra delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. La combinazione tra altitudine, clima alpino e competenze tecniche dà vita a vini capaci di distinguersi per eleganza e riconoscibilità. La montagna rappresenta per Trentodoc una cifra distintiva: è lei che influenza il clima e la vita delle vigne, anche nelle zone con altitudini più basse, provocando grandi escursioni termiche fra giorno e notte, indispensabili per permettere alle uve di raggiungere l’ottimale grado di maturità per la produzione di metodo classico.
Trentodoc Festival, dal 26 al 28 settembre.
Scopri il programma della quarta edizione sul sito www.trentodocfestival.it . La kermesse è promossa dalla Provincia autonoma di Trento e organizzata da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con Corriere della Sera.