
La quarta edizione si annuncia come la più ricca di sempre, con 168 appuntamenti in tre giorni e 130 eventi in cantina. Protagoniste indiscusse saranno le case spumantistiche, che apriranno le porte ai visitatori per degustazioni, wine trekking, yoga tra i vigneti, abbinamenti gastronomici e momenti di festa.
Il centro storico di Trento ospiterà i Wine Talks, curati dal direttore artistico Luciano Ferraro, vicedirettore di Corriere della Sera: tra i protagonisti, il filosofo Telmo Pievani, che guiderà una riflessione sul ruolo dell’altitudine nel calice, e l’editorialista Riccardo Luna, che affronterà il tema dell’intelligenza artificiale e del futuro del vino.
Le Sparkling Stories, moderate dai giornalisti di Corriere della Sera Alessandro Cannavò e Roberta Scorranese, vedranno alternarsi sul palco personalità eclettiche come il bassista Saturnino, il musicista e stand up comedian Ghemon, la scrittrice, autrice satirica e storyteller Arianna Porcelli Safonov, il biologo e scrittore Daniel Lumera, l’attore e doppiatore Francesco Pannofino e la scrittrice Ilaria Tuti.
Non mancheranno i Cook Tales, a cura della redazione di Cook del Corriere della Sera: show cooking e degustazioni con grandi firme della cucina, tra cui Rossella Cerea, Giuseppe Iannotti, Anthony Genovese, Jessica Rosval, Fabio Pisani e Alessandro Negrini.
Il pubblico potrà inoltre partecipare a Trentodoc Tasting, le degustazioni guidate dai migliori sommelier ed esperti, con appuntamenti che spaziano da “Dagli abissi alle vette: Trentodoc estremi” a “Zero compromessi”, passando per format innovativi come “Diventa sommelier per un giorno” e il laboratorio scientifico ed emozionale “Trentodoc, musica per il cervello…”, a cura del professor Vincenzo Russo dello IULM.
Il programma completo è disponibile su Trentodocfestival.it e sull’App ufficiale Trentodoc.
I giornalisti che lo desiderano, possono accreditarsi a questo link > https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/pressevent/accreditation/ita/261277