
Tra gli appuntamenti più attesi della tre giorni, i “Wine talks” saranno il cuore pulsante del Festival: dialoghi che intrecciano il vino con mondi inattesi. Dall’intelligenza artificiale applicata alla viticoltura alle nuove forme di ospitalità in cantina, dal ruolo della letteratura come ispirazione alle strategie dell’export internazionale, fino all’identità unica del vino di montagna. Un accento speciale sarà posto sul tema dei profumi, in un confronto con l’arte del vino: due linguaggi diversi che ci guidano nelle scelte e ci raccontano chi siamo. A chiudere il cerchio, l’incontro tra vino e musica, con la voce del cantautore Mario Biondi.
Un viaggio che unisce innovazione, cultura ed emozioni, per scoprire come il vino sappia raccontare il mondo – e se stesso – in modi sempre nuovi.
La prenotazione è obbligatoria.
Ecco gli incontri in programma:
-
26 settembre ore 15 – Palazzo Geremia
Cosa accadrà con l’intelligenza artificiale nel vino
Con Riccardo Luna (editorialista di Corriere della Sera) – A cura di Luciano Ferraro -
26 settembre ore 16.30 – Palazzo Roccabruna
Il sogno del primo sommelier italiano
Con Sandro Camilli (presidente nazionale AIS) e Francesco Valenti (Rettore del Collegio della Guastalla) – A cura di Luciano Ferraro -
26 settembre ore 18.30 – Palazzo Roccabruna
Raccontare il vino, accogliere il mondo: come cambiano le cantine
Con Violante Gardini Cinelli Colombini (presidente Movimento del turismo del vino), Raffaella Bologna (proprietaria cantina Braida), Giulia Zanotelli (assessore provinciale all’agricoltura e promozione dei prodotti trentini), Elisabetta Nardelli (head of agrifood & sustainability di Trentino Marketing), Valentina Togn (proprietaria Maso Poli) – A cura di Divina Vitale -
27 settembre ore 12 – Palazzo Roccabruna
Perché il vino di montagna è differente
Con Stefano Fambri (presidente Istituto Trento Doc), Telmo Pievani (professore di filosofia e scienze biologiche Università degli Studi di Padova), Andrea Buccella (responsabile produzione Cesarini Sforza) – A cura di Luciano Ferraro -
27 settembre ore 15 – Chiostro degli Agostiniani
Il vino raccontato dagli scrittori, gli scrittori che ispirano le cantine
Con Alberto Toso Fei (scrittore e saggista), Massimo Donà (scrittore, filosofo e musicista jazz), Pietro Bortolotti (produttore Cantina Salim), Isabella Bossi Fedrigotti (giornalista, scrittrice e produttrice) – A cura di Divina Vitale -
27 settembre ore 18 – Palazzo Geremia
Dove puntano nel mondo le aziende del vino
Con Gaetano Marzotto (presidente Herita Marzotto Wine Estate), Enrico Zanoni (direttore generale Cavit), Francesco Ganz (ceo Ethicawines), Carlo Flamini (responsabile osservatorio del vino UIV) – A cura di Luciano Ferraro -
28 settembre ore 12 – Palazzo Roccabruna
Bottiglie e aromi, come scegliamo vini e profumi
Con Marianna Villa (creative fragrance director Givaudan), Vincenzo Russo (professore di psicologia dei consumi e neuromarketing Iulm), Cyril Brun (enologo Ferrari Trento), Angela Pirovano (Marketing and communication manager del Gruppo Crealis) – A cura di Divina Vitale -
28 settembre ore 16 – Giardino San Marco
Un sorso di soul
Con Mario Biondi (cantautore) – A cura di Luciano Ferraro
Il programma aggiornato è disponibile sul sito trentodocfestival.it e sulla App ufficiale Trentodoc, sempre aggiornata con le ultime novità.