Giovedì, 09 Ottobre 2025 - 18:37 Comunicato 2869

Superlega volley maschile, presentazione in abito Azzurro

Un evento di presentazione, certo, ma anche e soprattutto una festa, colorata d’azzurro. Sì perché all’Auditorium Santa Chiara il calore del pubblico si è fatto sentire ben prima dell’orario d’inizio della presentazione del Campionato Superlega Credem Banca di volley maschile. In una sala gremita, gli applausi hanno accompagnato l’arrivo dei grandi nomi del volley italiano e mondiale presenti oggi al Festival dello Sport di Trento.
[ Alessandro Eccel - Archivio Ufficio Stampa PAT]

Ospite d’onore il CT della Nazionale Italiana di volley Campione del Mondo Ferdinando De Giorgi, l’“uomo dei record” vincitore di cinque titoli iridati – tre da giocatore e due da allenatore – ricevuto proprio ieri con il suo omologo della Nazionale femminile, Julio Velasco, dal presidente Mattarella al Quirinale. “Grande Fefè!” è stato il saluto del pubblico per De Giorgi, che ha ringraziato tutti gli italiani per l’affetto dimostrato verso una Nazionale che – ha detto il CT – “ha offerto emozioni al di là del risultato.” “La medaglia più difficile da conquistare – ha aggiunto – è l’amore dei tifosi per la squadra.” Emozioni arrivate anche al Festival, con la riproduzione della prima pagina della “Gazzetta” dedicata alla vittoria mondiale donata dal vicedirettore vicario Gianni Valenti all’allenatore della Nazionale.
Sul palco con De Giorgi, fra gli altri, anche Giuseppe Manfredi, presidente Fipav e Massimo Righi, presidente della Lega pallavolo Serie A, cui è toccato il compito di presentare il Campionato Superlega Credem Banca di volley maschile che prenderà il via il 19 ottobre e che “inizia con ottimi auspici, da Campioni del Mondo, con la consapevolezza che la Nazionale è figlia del nostro campionato”. “Dominiamo a livello di club – ha aggiunto Righi – con squadre che rappresentano una elite italiana e mondiale.” Fra le novità 2025/2026, la Supercoppa in Arabia Saudita.
Tanta qualità non nasce per caso. Questo il senso dell’intervento del presidente Fipav Manfredi. Senza i campionati maschile e femminile – ha affermato – e senza questa organizzazione, questo capitale umano, senza l’attenzione al settore giovanile i risultati ottenuti nel mondo non ci sarebbero stati.
Ma sul palco del Festival oggi c’erano anche alcuni fra i protagonisti più attesi del campionato e del recente mondiale azzurro: i giocatori di Superlega Tommaso Guzzo, Noumory Keita, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto (eletto MVP, ovvero miglior giocatore del Campionato del Mondo), Domenico Pace, Pardo Mati, Riccardo Sbertoli e Ivan Zaytsev. Incalzati da Matteo Piano, già capitano degli azzurri, i campioni del volley hanno trasmesso passione, impegno, umiltà, tenacia e volontà di crescita personale.
Non “solo” addetti ai lavori oggi all’Auditorium, ma anche due momenti fra arte e scienza (ma con ironia). Giò Di Tonno, cantante, cantautore e attore ha portato a Trento un assaggio del musical “Notre Dame de Paris”, mentre Gabriella Greison, fisica, scrittrice e performer teatrale ha raccontato, con umorismo, la fisica del volley. E domenica al Festival dello Sport di Trento arriverà Julio Velasco, allenatore della Nazionale Italiana di volley femminile campione del mondo, “le invincibili”.

(ac)


Immagini