Martedì, 23 Settembre 2025 - 12:12 Comunicato 2604

Failoni: "La nuova piattaforma migliora la tempestività e la qualità del servizio"
Scia per eventi pubblici, dal 1° ottobre invio solo online mediante la 'Stanza del cittadino'

A partire dal prossimo 1 ottobre entrerà in vigore ufficialmente la nuova modalità di presentazione delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (Scia) relative a manifestazioni di spettacolo con presenza di pubblico fino a duecento e fino a duemila persone (le cosiddette Scia 200 e Scia 2.000) attraverso la piattaforma digitale "Stanza del Cittadino". L'innovazione, che segue un periodo di affiancamento con la modalità tradizionale di invio tramite Pec, avviata lo scorso 16 giugno, è stata finanziata nell’ambito di un Progetto Bandiera del Piano nazionale complementare al Pnrr e presentata a fine primavera in un incontro con le categorie economiche e gli enti di volontariato. Dal prossimo mercoledì 1 ottobre, l'impiego della piattaforma diventerà la modalità standard, mentre l’invio via Pec sarà riservato a casi eccezionali.
[ Archivio Ufficio Stampa PAT]

“Sappiamo che la semplificazione è uno degli strumenti più efficaci per agevolare le imprese e il mondo del volontariato, assicurando al contempo servizi pubblici efficienti. In questo senso, la nuova piattaforma consente di agevolare la presentazione delle Scia e di ottimizzare le attività amministrative connesse alle verifiche, migliorando la tempestività e la qualità del servizio pubblico”, ha evidenziato l’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, Roberto Failoni.

La nuova procedura velocizza le modalità di presentazione delle Scia, garantendo un controllo efficace delle attività e una migliore gestione degli adempimenti in materia di sicurezza pubblica. L'attività è finanziata nell'ambito del Progetto Bandiera - PNRR-M1C1-I1.4 - PNC-A.1.3 “Digitalizzazione della pubblica amministrazione della Provincia autonoma di Trento” -  CUP C49G22001020001.

In Trentino ogni anno vengono presentate circa 1.500 Scia, di cui più di mille riguardano manifestazioni con capienza fino a duecento persone. A partire dal 26 marzo 2024, non è invece necessario richiedere alcuna autorizzazione per l’organizzazione di eventi destinati a meno di 100 partecipanti in pubblici esercizi, purché non prevedano intrattenimento danzante, Dj set o spettacoli.

Per maggiori chiarimenti, sono disponibili in allegato le linee guida elaborate dal Servizio di Polizia amministrativa della Provincia autonoma di Trento.

(lb)


Immagini