
“Sappiamo che la semplificazione è uno degli strumenti più efficaci per agevolare le imprese e il mondo del volontariato, assicurando al contempo servizi pubblici efficienti. In questo senso, la nuova piattaforma consente di agevolare la presentazione delle Scia e di ottimizzare le attività amministrative connesse alle verifiche, migliorando la tempestività e la qualità del servizio pubblico”, ha evidenziato l’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, Roberto Failoni.
La nuova procedura velocizza le modalità di presentazione delle Scia, garantendo un controllo efficace delle attività e una migliore gestione degli adempimenti in materia di sicurezza pubblica. L'attività è finanziata nell'ambito del Progetto Bandiera - PNRR-M1C1-I1.4 - PNC-A.1.3 “Digitalizzazione della pubblica amministrazione della Provincia autonoma di Trento” - CUP C49G22001020001.
In Trentino ogni anno vengono presentate circa 1.500 Scia, di cui più di mille riguardano manifestazioni con capienza fino a duecento persone. A partire dal 26 marzo 2024, non è invece necessario richiedere alcuna autorizzazione per l’organizzazione di eventi destinati a meno di 100 partecipanti in pubblici esercizi, purché non prevedano intrattenimento danzante, Dj set o spettacoli.
Per maggiori chiarimenti, sono disponibili in allegato le linee guida elaborate dal Servizio di Polizia amministrativa della Provincia autonoma di Trento.