
Il capitolo “Storia mineraria dell’Euregio” offre un viaggio interattivo attraverso la storia delle miniere, dai giacimenti ai metodi di estrazione e lavorazione. Immagini, testi e mappe offrono una panoramica di questa antica industria. Il percorso "Peter Anich/Atlas Tyrolensis: Ghiacciai” si concentra invece sullo sviluppo dei ghiacciai, dall'ultima era glaciale ai giorni nostri. Mostra i livelli storici, i laghi ghiacciati sbarrati e le fratture dei ghiacciai. Insieme a numerose foto, mappe, grafici e statistiche, traccia la storia, tra l’altro, del Vernagtferner (Alpi Venoste), del gruppo dell'Ortles (Alto Adige) e della Marmolada (Trentino). La sezione “Fede e religione nell'Euregio” presenta la storia della chiesa e quella monastica, le tradizioni spirituali e il patrimonio culturale dell'Euregio, descrivendo le personalità della vita religiosa e la diversità confessionale attuale. Oltre a questi temi, la mostra offre una visione approfondita su storia, sviluppo e progetti attuali dell'Euregio, da Ötzi al rapporto valanghe, in quattro lingue.
Questi gli appuntamenti:
giovedì 6 marzo 2025
"Storia mineraria dell’Euregio"
Curatore: Georg Neuhauser, Centro di Ricerca Storia Regionale Euregio Tirolo, Università di Innsbruck
Giovedì 27 marzo 2025
"Peter Anich/Atlas Tyrolensis: Ghiacciai"
Curatore: Stephan Hofinger, Glaciologo; idee Concept & Exhibition Engineering GmbH Innsbruck
Martedì 8 aprile 2025
"Fede e religione nell‘Euregio"
Curatore: Kurt Scharr Istituto di Scienze Storiche ed Etnologia Europea dell‘Università di Innsbruck
Iscrizione obbligatoria con un anticipo di almeno due giorni rispetto all'evento a questo link
La mostra si può visitare gratis negli orari di apertura (lun–gio, ore 9–12 e 14–17; ven 9–12). Appuntamenti per gruppi al di fuori degli orari di apertura su richiesta a questo link.