Tra tane misteriose, ponti, ruscelli, foglie che germogliano, crescono e si staccano, funghi che “scoppiano” rilasciando spore nell’aria, tronchi che celano piccoli mondi nascosti, ogni dettaglio suscita stupore e amore per la natura.
Progettato con un chiaro intento e spirito educativi e per un riferimento esplicito ai contenuti naturalistici del museo, Maxi Ooh! si offre al pubblico più piccolo come un luogo esperienziale originale, per favorire lo sviluppo di un pensiero ecologico. Uno spazio che comunica senza parole, che mostra senza dire, in cui la sperimentazione è un elemento fondamentale.
“La realtà è un terreno continuo di esplorazione per i bambini e le bambine, che imparano a descriverla, riorganizzarla e rappresentarla in modo creativo” – spiega Patrizia Famà, responsabile dell’Ufficio programmi per il pubblico del MUSE. “Il nuovo Maxi Ooh! è pensato per suscitare stupore e curiosità, favorendo il rispetto e l’interazione con la natura e stimolando quel sentimento di piacere nel viverla che porta - anche - a prendersene cura”.
Il nuovo allestimento consiste in un grande spazio esplorativo con due sfere, una immersiva e una interattiva.
“L’allestimento è stato ideato e ridisegnato raccogliendo suggestioni e osservazioni da chi ha vissuto il luogo in questi ultimi anni" spiega Ivan Muscolino, l’architetto del MUSE che ha seguito i lavori.
L’idea alla base è stata quella di tematizzare l’area e di sviluppare e ripensare ogni singolo spazio sia dentro che fuori dalle sfere. Dopo i concept iniziali e i disegni progettuali di ogni singolo oggetto i lavori sono stati affidati alla A&T multimedia e alla Dotdotdot, studio di exhibition e interaction design specializzato nella realizzazione di ambienti narrativi e nella creazione di esperienze multimediali inclusive.
Una delle sfere è diventata “immersiva”: sdraiati su di un tappeto tattile con diverse texture, forme e colori, un filmato panoramico e di grande impatto visivo e sonoro conduce nel cuore di un bosco misto alpino, mostrando l’alternarsi delle stagioni, il ciclo giorno-notte e alcuni momenti iconici della vita dei suoi abitanti.
L’altra è diventata una “sfera interattiva”: bambine/i e adulte/i interagiscono attivamente con l’ambiente attraverso sensori di movimento manipolando oggetti per scatenare reazioni dinamiche e inaspettate
Infine, gli spazi esterni alle sfere offrono una varietà di esperienze: una parete tattile con texture naturali, funghi a mensola che stimolano l’olfatto, una parete compositiva con forme geometriche destrutturate per liberare la creatività e una parete delle impronte, un grande pannello in legno dove impronte e sagome prendono vita e un nuovo spazio relax per tutti e un nuovo spazio allattamento.
L’apertura del 21 dicembre
Sabato 21 dicembre 2024, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 lo spazio resterà aperto con ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria su Ticketlandia).
Oltre alla possibilità di immergersi nel bosco interattivo e osservare la vita nel sottobosco, sperimentare con i sensi e lasciarsi sorprendere nel Maxi Ooh! bambine e bambini presenti potranno partecipare a Gioca nel bosco! al terzo piano del museo, scoprendo tutti i personaggi del mondo di Sylvanian Families (in collaborazione con Epoch di Fantasia).
In omaggio per tutte e tutti, infine, l’album Panini “Il Mondo degli Animali: un’esplosione di colori” con gli animali più colorati del mondo!