Destinatari dell’iniziativa
L’Avviso prevede una procedura di individuazione e selezione per n° 90 beneficiari per percorsi di tirocinio in mobilità all’estero da svolgersi nel periodo estate-autunno 2024. L’iniziativa è rivolta a:
Tipologia A) - 70 posti per studenti frequentanti nell’anno scolastico 2023/2024 il IV anno, diurno, dell’istruzione trentina secondaria di secondo grado, sia pubblica che paritaria, e il III anno dei licei quadriennali trentini (e quindi del Liceo quadriennale delle scienze umane Istituto Sacro Cuore di Trento, Liceo quadriennale Steam C.F.P. G. Veronesi di Rovereto e Liceo scientifico quadriennale M. Martini di Mezzolombardo);
Tipologia B) - 20 posti per diplomati nell’anno scolastico 2023/2024 del sistema trentino di istruzione secondaria di secondo grado e diplomati del sistema di istruzione e formazione professionale, sia pubblico sia paritario.
Periodo di svolgimento del progetto
Le mobilità, in forma di tirocinio presso aziende/organizzazioni all’estero (paesi dell’Unione europea), saranno di durata 4 settimane per i destinatari Tipologia A) studenti, riconoscibile anche come alternanza scuola-lavoro, e di 16 settimane per i destinatari Tipologia B) diplomati.
Sono parte del percorso anche momenti di preparazione alla mobilità e una giornata di follow-up al rientro dalla mobilità.
Dove
Le destinazioni delle mobilità saranno individuate, indicativamente, nei seguenti paesi:
IRLANDA / MALTA - Lingua di lavoro inglese
GERMANIA - Lingue di lavoro tedesco e/o inglese
SPAGNA- Lingue di lavoro spagnolo e/o inglese
BELGIO – Lingue di lavoro francese e/o inglese
Costi
L’Amministrazione provinciale fornisce la copertura totale dei seguenti oneri:
- formazione iniziale all’esperienza di mobilità;
- viaggio di andata e ritorno verso la destinazione della mobilità (in treno, pullman o aereo);
- copertura assicurativa (rischi, infortuni e responsabilità civile) per la durata dell’intero periodo di mobilità all’estero;
- organizzazione del programma di tirocinio presso il Paese di destinazione
- vitto e alloggio (presso residenze o famiglie ospitanti)
- trasporti locali all’estero;
- attestazione dell’esperienza svolta.
Informazioni
Il progetto M.E.T.A. Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento è gestito dall’Ufficio Università e fondi europei – Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema del Dipartimento Istruzione e Cultura, Provincia autonoma di Trento, con il supporto della Struttura Multifunzionale Territoriale Ad-Personam
Mail: ka1smart@provincia.tn.it
Telefono: 800-163870 (Struttura Multifunzionale Territoriale Ad-Personam)
Sito internet: https://www.vivoscuola.it/meta