
"La presidenza italiana di Eusalp svolta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e di Bolzano - sottolinea l'assessore alla cultura Mirko Bisesti - punta con forza su politiche con i giovani affinché i ragazzi possano portare un contributo affinché le politiche della Macroregione Alpina tengano sempre più conto delle esigenze e dei bisogni delle giovani generazioni. E questo ciclo di webinar e laboratori va proprio in questa direzione".
La Provincia autonoma di Trento, nell’ambito della Presidenza italiana Eusalp, ha promosso una serie di iniziative di formazione rivolte ai giovani dello Youth Council di Eusalp e delle organizzazioni giovanili delle 48 regioni di Eusalp. In collaborazione con la Fondazione Antonio Megalizzi durante la Settimana Europea dedicata alle Strategie europee macroregionali a Bruxelles è partito un percorso di formazione che ha già prodotto un primo risultato, ossia la formulazione delle proposte dello YC per la Conferenza sul futuro dell’Europa.
La collaborazione con la Fondazione Megalizzi continua con la possibilità offerta ai giovani di EUSALP di partecipare a 2 webinar sulla comunicazione in Europa potendosi confrontare con giornalisti professionisti.
Ecco gli appuntamenti:
Organizzati in collaborazione con la Fondazione Megalizzi
1. WEBINAR - 14 Aprile, dalle 17.30 alle 19.30
"Fake news: instructions for use"
con il giornalista Carlo Canepa (Pagella politica - Facta.news)
2. WEBINAR - 14 giugno, dalle 11.00 alle 13.00
"How to communicate the European Union?
What is the role of journalists today to narrate the impact of the European institutions?"
con il giornalista Marco Bresolin (La Stampa)
A questi 2 webinar si aggiungerà un laboratorio pratico che si terrà in presenza il 24 giugno a Trento sulla scrittura di articoli e realizzazione podcast.
Per iscrizioni ai webinar organizzati con la Fondazione Megalizzi occorre andare entro l'11 aprile all'indirizzo: https://bit.ly/3tQfxHK
Organizzati con Skopia
Per raccogliere e rilanciare le proposte dei giovani per il futuro delle Alpi in collaborazione con Skopia si terranno inoltre tre laboratori di futuro sui seguenti temi:
#1/ JOBS OF THE FUTURE IN THE ALPS
Aprile 22, Trento 14.00-18.00 sala Depero
#2/ THE FUTURE DIGITALIZATION IN THE ALPS
Maggio 3, Trieste 9.00-13.00 nell’ambito della Digital Alps Conference (evento annuale che tratta delle sfide della digitalizzazione sulle Alpi)
#3/ A FUTURE ORDER IN THE ALPS
Giugno 4, Trento 14.30-18.30 presso la Facoltà di Economia a Trento
nell’ambito del Festival dell'Economia
A ciascun laboratorio parteciperanno 50 giovani tra i 18 e i 29 anni. Gli esiti dei laboratori verranno poi rielaborati e trasformati in dossier che verranno consegnati agli organi decisionali di Eusalp e successivamente trasformati in prodotti di comunicazione presentati durante l’Annual Forum - evento che chiuderà la Presidenza italiana EUSALP a novembre 2022 a Trento.
Per iscrizioni entro l'11 aprile occorre andare all'indirizzo: https://bit.ly/futuresforalps
In allegato i dettagli dei webinar e dei laboratori proposti.
L'intervista all'assessore Bisesti.