
Alla fine dello scorso mese di marzo la Giunta provinciale aveva nominato Giovanazzi per garantire la regolarità amministrativa e contabile del Comune.
L’ex consigliere provinciale, in veste di Commissario, sostituirà quindi gli organi comunali fino a nuove elezioni.
“Il commissariamento – ha detto ieri pomeriggio il presidente Fugatti – è stato un atto dovuto, sofferto e ponderato, vista la particolare realtà di Luserna e l’importanza del tema delle minoranze linguistiche nel contesto della nostra Autonomia. Oggi abbiamo voluto incontrare la comunità per spiegare quanto fatto nelle prime settimane di insediamento e quanto verrà fatto prossimamente per affrontare le problematiche che hanno portato alla nomina del Commissario.”
“Dopo tre mesi di gestione commissariale – ha detto Nerio Giovanazzi – si rendeva necessario informare la popolazione rendendola consapevole del massimo impegno messo in campo per riportare a un quadro di normalità la situazione amministrativa e contabile del Comune di Luserna. Ho trovato nella comunità una disponibilità e una collaborazione che mi aiutano a svolgere il mio delicato compito con particolare impegno ed entusiasmo.”
E la comunità è stata informata a 360 gradi, fra passato e presente, in merito alle criticità da affrontare e risolvere, anche attraverso risposte a domande poste direttamente dai cittadini.
Dopo l’incontro, il Commissario Giovanazzi e il presidente Fugatti hanno visitato alcune strutture di Luserna, come la scuola e la biblioteca. “Emergono chiaramente – ha detto a margine Fugatti – la passione e l’amore dei cittadini per il proprio Comune, il proprio territorio e per la propria identità culturale”.
Ieri a Luserna erano presenti, fra gli altri, il dirigente generale del Dipartimento enti locali, agricoltura, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento Roberto Andreatta, il presidente del Consorzio dei Comuni Trentini Paride Gianmoena, il consigliere provinciale Walter Kaswalder, rappresentanti dei Vigili del Fuoco Volontari, dei Carabinieri, delI’Istituto Cimbro, dell’associazionismo e del volontariato.
Intervista al presidente Maurizio Fugatti
Intervista a Nerio Giovanazzi
Riprese
Link per scaricare interviste e riprese
https://drive.google.com/drive/folders/1MrIzVFPS4PH5pz3pXPuqiIih-7BsRWHH?usp=sharing