
Un ricco calendario di appuntamenti pensati per interessati e studiosi di storia moderna e contemporanea o semplicemente per chi è desideroso di scoprire nuove prospettive e approfondire la propria visione del mondo.
Ripartono questo autunno “Storie in costruzione”, “Tavola ovale di storia moderna”, “AI and History” e “Il libro del mese”, quattro i cicli di appuntamenti organizzati dall’Istituto Storico Italo-Germanico (FBK-ISIG) della Fondazione Bruno Kessler di Trento.
“L’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento”, sottolinea il direttore FBK-ISIG Massimo Rospocher, “apre le porte della storia a tutti. Attraverso convegni e seminari pubblici, offriamo un ponte tra passato e presente: dalla storia moderna a quella contemporanea, fino alle frontiere dell’intelligenza artificiale applicata alla ricerca storica. I nostri eventi sono pensati per ricercatori, insegnanti e chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza storica. Un calendario che alterna momenti di alta specializzazione a incontri di divulgazione storica per un pubblico più ampio.”
Si inizia il 16 settembre con un incontro dedicato alla stregoneria maschile a Venezia in età moderna tenuto da Louise Bonvalet (Université de Rouen Normandie / FBK-ISIG) nell’ambito del ciclo “Tavola Ovale di Storia Moderna”, una serie di seminari pensati per favorire un confronto e uno scambio scientifico in una dimensione libera e informale di aggiornamento storiografico.
Il 18 settembre è in programma il primo appuntamento del ciclo “AI and History”, seminari internazionali che offrono approfondimenti e riflessioni sull’uso dell’intelligenza artificiale per la disciplina storica. Fabio De Ninno e Michele Lacriola, dell’Università degli Studi di Siena, parleranno di “IA e storia: Problemi epistemologici e l’esperienza italiana”.
Per il ciclo “Storie in costruzione”, incontri per favorire uno scambio scientifico tra chi si occupa di storia contemporanea, si parte invece il 23 settembre con Lorenzo Vianini (Università di Urbino) che tratterà di “Memorie in conflitto. Il calendario civile del Sudtirolo (1945-1975)”.
Un appuntamento clou del ciclo “Il libro del mese”, pensato per mettere in dialogo autori e autrici con ricercatori e ricercatrici, è in calendario giovedì 13 novembre con il giornalista del Post e scrittore Luca Misculin.
Ciascun ciclo di appuntamenti si svolgerà nel corso dell’autunno secondo il programma pubblicato nella sezione eventi del sito FBK-ISIG, rispettivamente alle pagine “Storie in costruzione”, “Tavola ovale di storia moderna”, “AI and History” e “Il libro del mese”.
Gli incontri si terranno in presenza presso l’Istituto Storico Italo-Germanico di via Santa Croce, 77 Trento. Per alcuni seminari ci sarà la possibilità di assistere anche online (necessaria la registrazione secondo le modalità riportate sul sito https://isig.fbk.eu/it/).
Alcuni appuntamenti saranno di carattere specialistico, altri di tipo più divulgativo. Gli incontri si terranno in lingua italiana ad eccezione degli ultimi tre del ciclo “AI and History” che saranno in lingua inglese.
Informazioni, programmi e modalità di partecipazione disponibili sul sito dell’Istituto Storico Italo-Germanico FBK: https://isig.fbk.eu/it/