Il 25° anniversario della Legge 482/99
La Legge 482/99 rappresenta un pilastro nella tutela delle minoranze linguistiche storiche in Italia. Grazie a questa normativa, sono stati avviati progetti educativi, culturali e di comunicazione che hanno contribuito alla salvaguardia delle 12 lingue minoritarie presenti in Italia e del loro bagaglio storico e culturale.
Nel corso del convegno verrà tracciato un bilancio di una legge che rappresenta la pietra miliare di un importante esercizio democratico. Durante l’incontro saranno presentati anche gli esempi virtuosi e i risultati ottenuti in questi 25 anni. Si discuterà delle nuove sfide, con un focus particolare sulle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dalle reti territoriali.
La nascita dell’Associazione “Articolo 6”
Durante l’evento sarà ufficialmente presentata l’Associazione “Articolo 6”, proposta dall’incontro tra diversi attori impegnati nella tutela delle minoranze linguistiche. Ispirata dall’articolo 6 della Costituzione italiana, l’associazione si propone di promuovere il dialogo e la cooperazione tra le comunità linguistiche e di sostenere la salvaguardia delle lingue minoritarie come elemento fondamentale del patrimonio culturale italiano.
Questa costituenda struttura associativa desidera rivolgersi non solo al mondo istituzionale ma anche e specialmente a quello associativo, che rappresenta il cuore pulsante dell’attivismo e della tutela linguistica.
Un invito alla partecipazione
L’evento è aperto al pubblico e ai media, previa registrazione via email a associazionearticolo6@gmail.com entro il 10 dicembre 2024. La partecipazione è gratuita, ma l’accesso sarà regolato fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
Note per la stampa
Si prega di accreditarsi entro il 9 dicembre 2024. Per informazioni e dettagli è possibile contattare l’organizzazione via email.
Informazioni: associazionearticolo6@gmail.com