Mercoledì, 20 Novembre 2024 - 13:14 Comunicato 3238

Innovazione in movimento

Il 26 novembre presso Progetto Manifattura a Rovereto si terrà il workshop "Innovazione in movimento: sport, benessere e tecnologie” organizzato dalla Provincia autonoma di Trento insieme a Fondazione HIT, con la collaborazione di Trentino Sviluppo e Università di Trento. L’evento, che si inserisce nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della PaT, si propone di animare un dialogo tra rappresentanti del mondo accademico, sportivo, dell’allenamento, della salute e del benessere, per rappresentare l’impatto delle tecnologie abilitanti e approfondire il nesso fra innovazione, sport e benessere.

Nuove applicazioni, sistemi di analisi dei dati avanzati, sensori di nuova generazione e realtà virtuale stanno trasformando radicalmente il modo in cui ci si allena e ci si rilassa e rendono lo sport accessibile e coinvolgente.

Essere in possesso di  strumenti e conoscenze adeguate è oggi cruciale per ottimizzare gli allenamenti e raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi: si tratti di benessere personale, prestazioni sportive, performance degli animali con cui si pratica lo sport o semplicemente di miglioramento della qualità della vita.

Con l’emergere di questi nuovi orizzonti di ricerca e sviluppo, qual è lo stato attuale delle tecnologie sportive, come si evolvono e quali applicazioni trovano nei diversi contesti? 

Se ne parlerà approfonditamente nel workshop dal titolo “Innovazione in movimento: sport, benessere e tecnologie” – organizzato dalla Provincia autonoma di Trento insieme a Fondazione HIT, con la collaborazione di Trentino Sviluppo e Università di Trento – che si terrà martedì 26 novembre, presso Progetto Manifattura a Rovereto.

Sarà data particolare attenzione alle tecnologie all’avanguardia per il monitoraggio degli allenamenti e delle partite, agli strumenti utilizzati negli sport che coinvolgono gli animali, alle discipline sportive in montagna e all’importanza dell’inclusività nello sport.

La partecipazione è libera e gratuita, ma è richiesta la registrazione a questo link.

AGENDA

Modera l’evento Paolo Bouquet, Professore dell’Università di Trento e Delegato del Rettore allo Sport con delega speciale alle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026

16:00 – 16:20 | REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
16:30 – 17:00 | VISITA PRESSO I LABORATORI CERISM
17:00 – 17:10 | APERTURA DELL’EVENTO 
17:10 – 17:40 | BASKET: MONITORARE LE PRESTAZIONI CON LA TECNOLOGIA

  • Francesco De Natale – Professore, Università di Trento
  • Nicola Conci  – Professore, Università di Trento
  • Rudy Gaddo – Direttore sportivo, Aquila Basket

17:40 – 18:10 | ANIMALI: SPORT  E INNOVAZIONE

  • Andrea Silli – Direttore Startup, Trentino Sviluppo 
  • Sabrina Polana & Renato Covi – Co-Founders, SPIRITNOVA 
  • Roberto Guadagnini – Capo Veterinario Federale e Animal Welfare, Federazione Italiana Musher Sleddog Sport

18:10 – 18:40 | SPORT DI MONTAGNA: PASSIONE E INNOVAZIONE

  • Lorenzo Bortolan – Ingegnere Biomedico, CERISM
  • Eleonora Mencarini – Ricercatrice, Intelligent Interfaces and Interaction, FBK
  • Alberto Marchini – R&D Apparel Director, La Sportiva

18:40 – 19:10 | SPORT E INCLUSIVITÀ

  • Jacopo Bonavita – Direttore, Dipartimento Transmurale Riabilitazione Ospedale Riabilitativo Villa Rosa
  • Massimo Bernardoni – Presidente, Comitato Italiano Paralimpico Regionale
  • Riccardo Zuccarino– Direttore Clinico e Scientifico, Centro Clinico NeMO Trento

19:10 – 19:45 | CHIUSURA DELL’EVENTO E NETWORKING

(gs)


Immagini