
Il modello Trentino, tra autonomia, cooperazione e innovazione, è stato presentato dal dirigente generale dell’Umst Agricoltura della Provincia Andrea Merz. Andrea Simoni, Segretario generale di FBK, e Paolo Traverso (Direttore della Pianificazione Strategica della Fondazione) hanno presentato l’attività del centro di ricerca. Dell’organizzazione e dell’attività di FEM ha parlato il direttore generale Mario Del Grosso Destreri.
“E’ importante – sottolinea l’assessore Giulia Zanotelli a margine dell’incontro – che il mondo dell’agricoltura così come quello della ricerca e innovazione si confrontino anche con realtà internazionali. Il Trentino investe molto in conoscenza e innovazione ed è un orgoglio presentare i nostri risultati ma è fondamentale anche confrontarci sulle sfide che ci si presentano. Alla delegazione auguro quindi una buona permanenza in Trentino e mi auguro che questo confronto sia utile per tutti”.
Il dirigente generale Andrea Merz ha sottolineato il livello dell’investimento in ricerca e innovazione che si fa in Trentino. Ha ripercorso la storia della cooperazione e gli elementi di forza di questo modello oltre alle relazioni che vi sono tra la cooperazione e il mondo agricolo locale. Il dirigente ha accennato anche a storia e contenuti dell’autonomia speciale del Trentino.
Andrea Simoni ha presentato la Fondazione Bruno Kessler e posto l’accento sull’attività che la fondazione realizza nel campo dell’intelligenza artificiale e dei sensori. Paolo Traverso si è concentrato sui progetti che riguardano il settore dell’agricoltura: tra questi l’ottimizzazione dell'irrigazione - attraverso il progetto IRRITRE, promosso dalla Provincia e che vede coinvolti, oltre a FBK, anche FEM e Trentino Digitale - e l’analisi dell’impatto dei cambiamenti climatici.
Mario Del Grosso Destreri ha parlato della storia e dell’organizzazione - tra ricerca e innovazione, istruzione e formazione, trasferimento tecnologico - della Fondazione Edmund Mach, sottolineando l’importanza dell’innovazione e della sperimentazione per l’agricoltura di un territorio come il nostro. Ha evidenziato inoltre la relazione esistente tra agricoltura e ambiente ed ha illustrato gli ambiti di intervento di FEM con l’obiettivo di supportare il territorio.
Agli interventi è seguito un confronto con la delegazione.