Lunedì, 03 Novembre 2025 - 17:44 Comunicato 3239

Giovedì ore 10, presso l'aula magna FEM, incontro con FPA sull’automazione della mungitura
Il 6 novembre alla FEM la Giornata zootecnica 2025

Le sfide e le opportunità dei sistemi di mungitura automatizzata in Trentino sono i temi al centro della Giornata zootecnica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la Federazione Provinciale Allevatori Trento, in programma giovedì 6 novembre, ore 10, presso l’aula magna FEM, con una diretta streaming sul canale YouTube FEM.
In apertura interverranno Maurizio Bottura, sostituto direttore generale e dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico FEM e Giacomo Broch, presidente della Federazione provinciale allevatori di Trento, mentre l’introduzione alla giornata e la moderazione sarà affidata a Gabriele Iussig, responsabile dell’Unità risorse foraggere e produzioni zootecniche del Centro Trasferimento Tecnologico.
Azienda Agricola "Soto al Croz" di Corradi e Caneppele, produttori di latte per formaggio Vezzena (Lavarone) maggio 2012 [ Giovanni Cavulli.]

Diversi i temi al centro dell’incontro: l’attualità e le prospettive dei sistemi di mungitura automatica AMS (Automatic Milking System) in montagna in provincia di Trento con Massimiliano Mazzucchi del Centro Trasferimento Tecnologico FEM, le riflessioni costruttive e progettuali per l’introduzione di questi sistemi con Andrea Silvestri del Centro Trasferimento Tecnologico FEM, la gestione della sanità della mammella in aziende con mungitura robotizzata a cura di Alfonso Zecconi dell’Università degli studi di Milano. Spazio anche al controllo dinamico del robot di mungitura con l’esperienza della Lombardia portata da Stefano Milanesi dell’Associazione Regionale Allevatori della Lombardia, e l’esperienza del Trentino con Fabrizio Dolzan della Federazione Provinciale Allevatori Trento e Massimiliano Mazzucchi del Centro Trasferimento Tecnologico FEM. Infine, il focus sull’innovazione in azienda: quando il robot di mungitura è sostenibile? Ne parlerà Michele Campiotti, specialista in allevamenti bovini da latte. Chiuderà l’evento il dibattito, con la possibilità di inviare domande ai relatori via Whatsapp/SMS al numero 335 8484120. Programma e iscrizione per la partecipazione in presenza su www.fmach.it
I sistemi di mungitura automatizzata permettono alle bovine di essere munte secondo le proprie necessità, riducendo la necessità di manodopera e migliorando il benessere animale. Questi sistemi raccolgono una grande quantità di dati utili per la gestione tecnica e sanitaria della mandria.
L’introduzione di queste tecnologie nei contesti montani, come il Trentino, rappresenta un elemento innovativo che dipende però dalle caratteristiche strutturali, dimensionali e logistiche delle aziende. Pertanto, affinché un allevatore possa ottenere il maggior beneficio possibile dall’inserimento in azienda di un sistema di mungitura automatizzato, è necessario valutare attentamente questi aspetti a partire dalla fase di progettazione o ristrutturazione dell'azienda.

(sc)


Immagini