
«Senza rabbia non vale nulla nasce da un’urgenza personale e collettiva» racconta Holdenaccio dal palco del WIRED Next Fest 2025 di Rovereto. Il libro segue tre personaggi in cerca di una via di fuga e, allo stesso tempo, di un riscatto possibile in un contesto periferico segnato da assenza di futuro. Al centro, la storia di un ragazzo che torna a Taranto dopo essere stato licenziato dal lavoro per cui si era trasferito al Nord: trova una città trasformata da speculazioni commerciali e turistiche, simbolo di tante sconfitte sociali e personali, ma anche della possibilità di reagire. «Ho voluto raccontare cosa significa crescere in un luogo che sembra non offrire possibilità, dove le scelte sono poche e spesso già scritte: o lavorare nell’acciaieria, o arruolarsi in Marina» spiega l’autore. Il fumetto è in bianco e nero, con tratti essenziali che sfiorano il pop: «volevo restituire l’urgenza emotiva di chi vive spazi che ti formano ma spesso ti spingono a voler scappare». Per Holdenaccio la rabbia non è solo frustrazione: può trasformarsi in energia creativa e politica, capace di unire le persone in una risposta collettiva. «Quella che ti prende quando senti di non avere scelta può diventare azione comune» sottolinea. Un messaggio che risuona oggi con forza: nelle province italiane, tra spopolamento giovanile e mancanza di prospettive, la rabbia può diventare la scintilla per immaginare nuove comunità e modi diversi di restare. Anche l’era del lavoro remoto e delle economie culturali digitali apre spiragli inattesi: vivere e creare lontano dai grandi centri non è più condanna, ma può essere una scelta consapevole e libera.
Il WIRED Next Fest Trentino è organizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto.
Lavora alla costruzione del palinsesto il Comitato scientifico, presieduto dall’Head of Content di WIRED Italia, che vede la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, della Fondazione Hub Innovazione Trentino, dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa – IPRASE e del MUSE – Museo delle Scienze.
Immagini disponibili a questo link , accedendo con le seguenti credenziali:
Username: presswired
Password: Presswired2025