Presente anche l’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori, che ha partecipato all’Assemblea e si è soffermato sul progetto “dell’Atlante storico digitale” che rappresenta i legami storici tra i territori membri: “Si tratta di un nuovo passaggio verso un Euregio che entra nelle vite dei cittadini, diventa sempre più concreto e aiuta a creare legami. Da questo punto di vista un museo storico online comune è sicuramente un passo verso una visione condivisa ma anche plurale della storia. Un modo per rafforzare le radici comuni e guardare insieme verso il futuro”.
Per il Trentino, assieme ai rappresentanti istituzionali delle assemblee legislative di Alto Adige e Land Tirolo, erano presenti anche il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, i consiglieri Walter Kaswalder e Francesca Parolari nonché il presidente del Consiglio delle Autonomie locali Paride Gianmoena e il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi.
Qui il comunicato Euregio: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/GECT-Euregio-un-fitto-calendario-di-lavori-e-un-documento-di-sintesi
Fotoservizio e filmato a cura di Euregio
Download immagini e interviste qui