
Dal punto di vista politico, una questione particolarmente delicata è stata la ricerca di soluzioni lungo l'asse di trasporto transalpino. Come progetto più importante realizzato dalla presidenza, Kompatscher ha quindi citato il bollettino meteo dell'Euregio, l'Anno dei Musei 2025 dell'Euregio e il progetto culinario cinematografico "Euregio in tavola". Giovedì i due massimi organi dell'Euregio hanno posto le premesse per l'introduzione dell'Euregio-Tickets e della Borsa Lavoro Euregio (al link il comunicato della Usp). In molti ambiti come famiglia, giovani, cultura e ricerca fino alla mobilità e alla sicurezza sulle Alpi sono stati intrapresi o implementati progetti di successo dell'Euregio. In collaborazione con organizzazioni partner e con le amministrazioni dei tre territori dell'Euregio, sono state avviate complessivamente 181 iniziative.
Il futuro presidente dell'Euregio, il Capitano del Tirolo Anton Mattle, che dal primo ottobre assumerà la presidenza dell'Euregio, ha lanciato il motto della presidenza tirolese: "Potere senza confini - insieme!", auspicando una continuità in questa direzione. "Con progetti come la Borsa del Lavoro e il ticket - ha detto - l'Alto Adige ha introdotto offerte innovative. La presidenza del Tirolo riparte da qui e mette in atto il potere senza confini dell'Euregio".
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, è stato rappresentato durante la seduta dal vicepresidente Achille Spinelli, che ha rivolto un ringraziamento alla presidenza uscente dell'Alto Adige. "Con la sua presidenza - ha posto in evidenza Spinelli - l'Alto Adige ha dato un ulteriore impulso a un Euregio riconosciuto e unito, che si è affermato, con una visione che guarda al futuro, come motore per il lavoro sinergico nelle Alpi".
Fotoservizio e filmato a cura di Euregio
Download immagini e interviste qui