Giovedì, 25 Settembre 2025 - 14:33 Comunicato 2640

La Giunta e l'Assemblea dell'Euregio hanno posto le basi dei due progetti: la Borsa lavoro sarà attiva dal 1° maggio 2026, l'Euregio-Ticket dal 15 dicembre 2025
Euregio, a breve l'attivazione della Borsa lavoro e il ticket per la mobilità sui tre territori

Sono state fissate le date per l'avvio di due iniziative già annunciate dal GECT in questo biennio di presidenza altoatesina: la nuova borsa lavoro Euregio e l'Euregio-Ticket. La Giunta e l'assemblea dell'Euregio, infatti, hanno posto le basi per i due progetti nel corso delle riunioni che si sono svolte oggi presso la Haus Noldin a Salorno.
A partire dal 1° maggio 2026, i cittadini di tutti i territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino potranno fare ricerche di impiego oltre confine e le aziende aumentare la potenzialità degli annunci di lavoro. Ciò sarà possibile grazie ai portali di lavoro già esistenti: Arbeitsmarktservice del Tirolo, Joblavoro della Provincia autonoma di Bolzano e il portale Trentino Lavoro. Sulla piattaforma le amministrazioni potranno scambiarsi offerte di lavoro, come ha comunicato il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher nella conferenza stampa tenuta a margine degli incontri a Salorno, insieme al capitano del Tirolo Anton Mattle e al vicepresidente della provincia autonoma di Trento Achille Spinelli. In questo modo il mercato del lavoro diventerà più visibile negli altri territori. L'Euregio si aspetta inoltre una maggiore diffusione degli annunci di lavoro, una maggiore mobilità della forza lavoro e una maggiore competitività. I dettagli saranno resi noti in tempo utile prima della messa online.
I membri del GECT e dell'Assemblea dell'Euregio riuniti a Salorno [ Foto USP/Daniel-A. von Johnston]

È stato inoltre approvato l'accordo per l'attuazione del progetto Euregio-Ticket. È stata così fissata anche la data ufficiale di inizio: a partire dal 15 dicembre 2025, con l'abbonamento unico sarà possibile viaggiare senza confini in Tirolo, Alto Adige e Trentino, per un anno, in treno, autobus e funivia. L'abbonamento costa 750 euro ed è quindi notevolmente più conveniente rispetto agli abbonamenti annuali singoli dei tre territori messi insieme. Si compone dei due abbonamenti esistenti per il Tirolo (Klimaticket Tirol) e l'Alto Adige (südtirolmobil Fix365 in versione Euregio), che sono validi anche su tutta la rete di trasporto pubblico locale del Trentino. L'abbonamento sarà attivabile dai siti web delle aziende di trasporto pubblico del Tirolo (VVT), di Altoadigemobilità e di Trentino Trasporti.

È stata presentata anche la grafica del ticket: con il logo Euregio, i tre stemmi provinciali e la scritta “Euregio-Ticket”, l'immagine stilizzata di un treno, di una funivia e di un autobus sul fronte e la cartina dell'Euregio sul retro.

I due organi istituzionali dell'Euregio hanno inoltre approvato il bilancio preventivo e il programma di lavoro 2026. Tra le decisioni assunte, i comuni ladini del Souramont, Livinallongo Colle di Lana, Colle Santa Lucia e Ampezzo diventeranno membri a pieno titolo al Consiglio dei Comuni dell'Euregio (qui il comunicato stampa).

Fotoservizio e immagini a cura di Euregio

(us)


Immagini