
Complessivamente, circa il 90% degli intervistati considera la cooperazione tra le tre regioni molto importante o importante, soprattutto nei settori dei trasporti, del turismo, dell'economia, dell'ambiente e dell'istruzione.
Secondo il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, "La popolazione altoatesina ha sostenuto ampiamente la cooperazione transfrontaliera nella Regione europea fin dall'inizio. Secondo l'Euregio-Monitor, la percentuale di altoatesini che conoscono la Regione europea è aumentata di un altro punto percentuale, raggiungendo l'87%. Soprattutto perché l'Alto Adige è un ponte tra il Tirolo e il Trentino, tra l'area linguistica, culturale ed economica tedesco-austriaca e quella italiana, l'interesse della popolazione altoatesina per i temi dell'Euregione è particolarmente elevato. Lo consideriamo come un mandato per rafforzare ulteriormente questa importante cooperazione".
"Grazie all'Euregio Monitor i risultati del lavoro degli ultimi anni possono essere misurati anche in cifre. In Tirolo, il livello di conoscenza dell'Euregio è passato dal 53% del 2013 a circa l'82% del 2021 - un chiaro segnale che l'impegno per la Regione europea è valido e che l'Euregio si è rafforzato. Durante la Presidenza tirolese e nonostante gli anni difficili della pandemia, la Regione europea è stata riorganizzata per poter attuare i progetti in modo più rapido, efficiente e, soprattutto, con una maggiore partecipazione dei cittadini, così che le persone percepiscano che la Regione europea rappresenta un valore aggiunto per tutti: questo dimostra che siamo sulla strada giusta", ha sottolineato il capitano del Tirolo Anton Mattle.
Cooperazione durante la pandemia
In relazione alle sfide che hanno caratterizzato la presidenza dell'Euregio dal 2019 al 2021, l'Euregio Monitor si è interrogato anche sull'impatto della pandemia sull'Euroregione. La popolazione ha apprezzato particolarmente l'impegno dei tre governatori regionali, per il coordinamento costante, per l'acquisto congiunto dei dispositivi di protezione, per la presa in carico dei pazienti in terapia intensiva e per l'impegno a facilitare l'attraversamento del confine per i pendolari e i familiari.
Cresce l'interesse verso l'Euregio
La richiesta di informazione sui territori dell'Euregio da parte della popolazione è significativa. L'indagine ha evidenziato che il 53% degli intervistati tirolesi è interessato ad informarsi regolarmente o occasionalmente sull'Alto Adige e il 28% sul Trentino. Il 75% degli intervistati altoatesini si informa sul Tirolo e il 70% sul Trentino, mentre circa il 60% degli intervistati trentini tiene ad informarsi sul Tirolo e il 70% sull'Alto Adige. Le fonti di informazione sono i media regionali, internet e i social media, ma anche le conversazioni con familiari e conoscenti. In Trentino l'Euregio è conosciuta da oltre il 75% della popolazione, dato lievemente in crescita rispetto all’ultimo sondaggio: l’attività di comunicazione sull'Euregio, i suoi progetti e le sue iniziative è aumentata e ciò si rispecchia nel leggero incremento del suo grado di notorietà.
Lo studio può essere scaricato qui: https://tinyurl.com/Euregio-Monitor-2022
La pubblicazione è disponibile anche presso la sede dell'Euregio a Bolzano e presso gli uffici di informazione e coordinamento dell'Euregio a Innsbruck e Trento.