
Molti i temi di rilevanza generale che propone la fiera, già online sul sito https://fieradidacta.indire.it/it/, suddivisi tra Programma scientifico e Programma espositori. Tra questi, alcuni filoni come l’intelligenza artificiale, la robotica, il metaverso e la realtà aumentata, accanto ad argomenti specifici legati al contesto territoriale, in particolare il ruolo delle scuole rurali e di montagna e le sfide del plurilinguismo nelle aree di confine, ma anche l'educazione degli adulti, i laboratori per le diverse aree disciplinari (umanistica, scientifica, tecnologica), i tag di interesse per le aree artistica-musicale, dell'educazione ambientale-green, di quella motoria e dello sport a scuola, delle lingue straniere, accanto alle proposte per il turismo scolastico, l'alimentazione, l'alta cucina, senza dimenticare il grande settore dell'orientamento, le riflessioni sui modelli didattici e sulle architetture scolastiche intese sia in senso spaziale che organizzativo e pedagogico. Tra gli enti partecipanti, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Dipartimento istruzione e cultura PAT, le Direzioni istruzione e formazione della Provincia autonoma di Bolzano, gli Uffici Scolastici Regionali, molte istituzioni scolastiche e enti di alta formazione e ricerca, università, Fondazioni (Agnelli, FBK), associazioni, ISTAT e, naturalmente, INDIRE e IPRASE. Come preannunciato, il target riguarda ogni ordine e grado scolastico, dallo 0-6 alla primaria, dalle scuole secondarie di primo e secondo grado alla formazione professionale, agli ITS. Al personale della scuola è offerto un ricco programma - circa 160 gli appuntamenti - di workshop e seminari. La sezione espositiva ospiterà aziende leader su scala nazionale ed internazionale con le ultime novità nel campo dell’elettronica, e degli ambienti didattici innovativi 4.0, dei giochi didattici, dell'editoria, della cancelleria, e tutti gli ambiti dei tag di interesse sopra citati.
Ecco gli appuntamenti principali:
- Mercoledì 22 ottobre 2025, evento inaugurale, ore 14.00-18.00: “La Strategia provinciale di Legislatura in tema di istruzione. Stato dell'arte delle progettualità", incontro aperto a dirigenti scolastici e collaboratori del dirigente delle scuole trentine. In apertura i saluti dell'assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, del sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza e del direttore di IPRASE Luciano Covi. Seguiranno, tra gli altri, interventi del presidente INVALSI Roberto Ricci su "L’utilizzo dei dati INVALSI per il miglioramento degli apprendimenti e della didattica", dello psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini su "PACIERE - Piano Adulto di Coerenza in Internet e Responsabilità Educativa", del presidente del comitato tecnico-scientifico di IPRASE Angelo Paletta con "EVOLVE - Educational Vision Through Observational Leadership, Values and Engagement" e di accademici ed esperti sui temi della dispersione scolastica (Elena Marta, ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano), della valutazione (Gabriella Agrusti, ordinaria di Pedagogia sperimentale, LUMSA Roma e presidente Società Italiana di Pedagogia), del plurilinguismo (Silvia Minardi, presidente nazionale Associazione LEND e Università dell’Insubria) e della figura del docente Faber (a cura di IPRASE). L'iniziative è valida come attività di aggiornamento per il personale in servizio presso gli Istituti scolastici della Provincia autonoma di Trento.
- Giovedì 23 ottobre 2025, ore 10.00-13.00: “Dirigenti scolastici che lasciano il segno“, riservato ai dirigenti e ai direttori delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento e ai dirigenti/direttori dell’Istruzione e della Formazione in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano. L’iniziativa, organizzata da IPRASE sotto la direzione scientifica del prof. Angelo Paletta, affronterà il tema della leadership per l’innovazione qualitativa della scuola. In apertura sono previsti i saluti degli assessori all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e della Provincia autonoma di Bolzano Marco Galateo. Seguiranno interventi dello stesso prof. Paletta e del presidente del Comitato scientifico Didacta Italia, Fondazione Rocca Giovanni Biondi, per concludere con attività laboratoriali. L'iniziative è valida come attività di aggiornamento per il personale in servizio presso gli Istituti scolastici della Provincia autonoma di Trento.
- Venerdì 24 ottobre 2025, ore 10.00-13.00: convegno internazionale sulle Piccole scuole a cura di INDIRE "Playing their part: Small and rural schools Smart schooling and Networking". In apertura interventi di Alessandro Rosina: "Crisi demografica e riduzione della popolazione studentesca. Inquadramento complessivo", di Stefania Giannini: "Le piccole scuole come architetture di giustizia educativa: un'agenda globale" e di Francesco Manfredi: "le piccole scuole come laboratori sperimentali di futuri del sistema educativo".
• Sessione 1: "Le reti come infrastrutture per l’innovazione educativa nei contesti periferici", relatori Sophie Nardeau – École Éloignée en Réseau (Francia), Eduard Vallory – CATESCO (Catalogna), Rete Nazionale delle Piccole Scuole (Italia), England Rural Schools Manifesto (UK).
• Sessione 2: "Costruire reti globali e multilivello: dalla cooperazione locale alla dimensione europea", interventi di Rete UNITWIN – UNESCO Chair “Education & Rural Schools”, European Schoolnet (EUN).
• Sessione 3: "Formazione per l’innovazione: costruire competenze e comunità professionali nei contesti rurali", interventi di ATEE – Association for Teacher Education in Europe, Anna Laghigna – European Schoolnet (EUN).
24 ottobre (pomeriggio) – Presentazione del progetto “Combinazioni_caratteri sportivi” della rete museale trentina, che intreccia cultura e sport. Promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento con Trentino Marketing, fa parte delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026 e propone un percorso che intreccia cinque mostre e un sentiero culturale dedicati al rapporto tra sport, arte, storia e società. Musei e fondazioni trentine (MUSE, Mart, Mets, FMST, Buonconsiglio, Fondazione De Gasperi) offrono letture diverse – dalla scienza dello sport all’arte, dall’etnografia alla memoria storica e civile – per raccontare il mondo olimpico e paralimpico e i suoi valori. L’iniziativa, che sarà presentata dall'assessore Francesca Gerosa, coinvolge dirigenti e docenti di ogni ordine e grado, vuole unire educazione culturale ed educazione sportiva, valorizzando principi come rispetto, collaborazione, disciplina e perseveranza nella formazione delle nuove generazioni.
A questi appuntamenti e agli spazi espositivi si aggiunge lo Speaker's' Corner - Stand Provincia autonoma di Trento, uno spazio semiaperto pensato per dare voce e visibilità alle progettualità significative della scuola e per la scuola. In particolare, è prevista la presentazione di una ventina di iniziative e buone pratiche delle scuole o delle reti di scuole del sistema educativo trentino. Il programma dettagliato dello Speakers’ Corner sarà consultabile prossimamente sul sito di IPRASE.
Didacta Italia - Edizione Trentino è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento e si avvale di un Comitato organizzatore di cui fanno parte (a fianco di Firenze Fiera e della Provincia autonoma di Trento), il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, le Direzioni istruzione e formazione italiana, tedesca e ladina della Provincia autonoma di Bolzano, gli Uffici scolastici regionali di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Liguria. Partner scientifico: INDIRE e IPRASE.
Fotoservizio e immagini a cura dell'Ufficio Stampa
Le voci degli organizzatori: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Presentazione-Didacta-Italia-Edizione-Trentino-le-voci-degli-organizzatori