Domenica, 31 Agosto 2025 - 16:10 Comunicato 2354

Oggi la commemorazione che ha visto la presenza del presidente Maurizio Fugatti
Castel Condino ricorda la battaglia del Monte Melino

Grande partecipazione oggi a Castel Condino per la cerimonia di commemorazione della battaglia di Monte Melino, promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione nazionale Fante. Molte le presenze istituzionali, dal sindaco Bagozzi al presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, presenti anche il presidente della Comunità, Butterini e molti fra sindaci e parlamentari. La giornata si è aperta con l’alzabandiera presso il Municipio, seguita dall’ammassamento delle rappresentanze e dalla sfilata accompagnata dalla Fanfara dei bersaglieri di Orzinuovi fino alla stele dei Lupi di Toscana. Lì si è svolta la Santa Messa, animata dal Coro A.N.A. “Re di Castello”, con il picchetto armato del 78° Reparto Lupi di Toscana.
Al termine della funzione religiosa si sono tenuti i saluti istituzionali delle autorità,. “Giusto ricordare come il Trentino, terra di confine - ha detto il presidente Fugatti - abbia sofferto, sapendo però coltivare la vocazione alla pace e alla convivenza. E’ questo il senso dell’aver proclamato il 14 ottobre giorno dedicato alle vittime di ogni fronte della guerra. Il nostro compito, oggi, è trasformare quel sacrificio in responsabilità".
Castel Condino ricorda la battaglia del Monte Melino [ Archivio Ufficio Stampa PAT]

Un ricco programma di eventi ha accompagnato, in questi mesi, le celebrazioni promosse dal Comune di Castel Condino e dall’Associazione nazionale Fante per mantenere viva la memoria della Prima Guerra Mondiale e dei suoi profondi effetti sul nostro territorio. Lo scorso 12 giugno si è infatti tenuta una conferenza stampa al Museo della Grande Guerra di Bersone, mentre ieri 30 agosto, a Borgo Chiese c'è stata la conferenza pubblica Quale Giustizia Internazionale nel Nuovo Ordine Mondiale”.

Oggi il momento solenne con la commemorazione del mattino e, a seguire, l’assegnazione dei riconoscimenti e il concerto della Fanfara dei bersaglieri di Orzinuovi.

Il programma delle iniziative proseguirà il 30 settembre a Storo, con uno spettacolo teatrale rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo del Chiese.

Scarica qui il service video DRIVE: https://drive.google.com/drive/folders/1tcmMyV03_w6RsggsytjtGn9DGyQ7SH5H?usp=sharing

(at)


Immagini