Martedì, 04 Marzo 2025 - 17:22 Comunicato 489

Giovedì 6 marzo ore 18.00, Auditorium Fausto Melotti
Aspettando la Giornata della donna, Dora Garcia al Mart

Per la Giornata internazionale della donna il Mart porta Dora Garcia a Rovereto. L’ultimo appuntamento della rassegna "Altri Quadri" ha come protagonista il lavoro della regista e attivista spagnola.
(Revolución, cumple tu promesa) Amor Rojo, 2024, Still

Il Mart anticipa di qualche giorno le riflessioni sull’8 marzo dedicando alle donne l’ultimo appuntamento di "Altri Quadri", la rassegna nata dall’incontro tra le tecniche del cinema e i linguaggi dell’arte curata da Martina Melilli e organizzata in collaborazione con Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e Nuovo Cineforum Rovereto.
L’ospite dell’ultima serata della stagione sarà Dora Garcia, i cui lavori sono stati presentati alla Biennale di Venezia, a Documenta, in numerosi festival del cinema e grandi mostre internazionali.

Appuntamento giovedì 6 marzo alle 18.00 all'Auditorium Fausto Melotti.
Come sempre la serata comincerà nel basement con il dialogo tra l’artista e la curatrice. Per favorire il clima informale che caratterizza "Altri Quadri", il talk sarà accompagnato da un aperitivo offerto da Cavit, main sponsor del Mart.
Seguirà la proiezione dell’ultimo lavoro di Garcia: "(Revolución, cumple tu promesa) Amor Rojo" (2024, 95 minuti).
Il film rilegge gli scritti della rivoluzionaria sovietica Alexandra Kollontai sulla sessualità e l’emancipazione femminile, sull’abolizione della famiglia e sulla necessità di “cambiare i cuori e le menti”. Questa lettura traccia una complessa rete di connessioni tra il femminismo marxista europeo del XX secolo e i transfemminismi latinoamericani del XXI secolo, tra lutto personale e collettivo, tra lo sguardo malinconico del disincanto e la richiesta furiosa, tenera e imperiosa che la Rivoluzione, finalmente, mantenga la sua promessa.

Dal 7 marzo al 2 aprile sarà possibile approfondire il lavoro di Garcia con la proiezione degli altri capitoli della trilogia femminista − "Love with Obstacles" (2020, 60 minuti) e "Si Pudiera Desear Algo (If I Could Wish for Something)" (2021, 68 minuti). I film saranno proiettati nella Sala conferenza del Mart, accessibile gratuitamente durante gli orari di apertura del museo.

E come tutti gli anni, l’8 marzo il Mart regala il biglietto a tutte le donne.
A Rovereto sarà possibile visitare nel primo giorno di apertura le nuove mostre "Storia di L.F. Visioni di un collezionista", "Atlante. La collezione Paolillo al Mart". Ancora aperta anche la grande mostra "Etruschi del Novecento", fino al 16 marzo. Completano l’offerta i focus espositivi e il percorso dedicato alle Collezioni del Mart. Ingresso libero anche alla Casa d’Arte Futurista Depero. A Trento, nella Galleria Civica, è stata inaugurata qualche giorno fa la mostra "Intelligenze emotive. Storie di connessioni empatiche".

Dora Garcia (1965 Valladolid, Spagna)
Vive e lavora a Oslo, dove insegna all’Accademia Nazionale delle Arti. Ha rappresentato la Spagna alla Biennale di Venezia nel 2011 ed è stata presente anche alla Biennale di Venezia 2013. Ha partecipato alla 56a Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, a dOCUMENTA (13) e ad altri eventi internazionali come Münster Sculpture Projects nel 2007, Sydney Biennale 2008 e San Paolo Biennale 2010.
Il suo lavoro è in gran parte performativo e affronta temi legati alla comunità e all’individualità nella società contemporanea, esplorando il potenziale politico delle posizioni marginali, rendendo omaggio a personaggi eccentrici e antieroi. Simili figure sono infatti al centro di molti progetti cinematografici dell’artista, come "The Deviant Majority" (2010), "The Joycean Society" (2013) e "Segunda Vez" (2018).

(ssm)


Immagini