Cerimonia all’Hofburg di Bressanone con la presentazione del programma, la bandiera itinerante e una tavola rotonda
Anno dei musei dell’Euregio 2025: sabato 29 marzo l'inaugurazione
L'ambientazione non è stata scelta a caso: l'assalto alle porte dell'Hofburg di Bressanone segnò l'inizio delle rivolte contadine in Tirolo nel 1525. Cinquecento anni dopo, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino inaugura l'Anno dei musei dell'Euregio 2025 nello stesso luogo e, all'insegna del motto “guardare oltre”, ripercorre l'arco di tempo che conduce da quegli eventi storici ai temi attuali della giustizia sociale, affrontando crisi e forme di resistenza.
Alla cerimonia di apertura, prevista sabato 29 marzo 2025 alle ore 10.30 in piazza Palazzo Vescovile, 2 con il vescovo della Diocesi di Bolzano-Bressanone Ivo Muser, il presidente dell'Euregio e della provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, la vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, il vicepresidente del Tirolo Philip Wohlgemuth e l'assessore provinciale ai musei dell'Alto Adige Philipp Achammer, sarà presentato il programma dell'Anno dei musei con 31 sedi espositive e una ricca offerta per il pubblico.
Nel corso della mattinata si terrà una tavola rotonda con Tommaso Dossi (Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme), Francesco Frizzera (Museo Storico italiano della Guerra), Edith Hessenberger (Ötztal Museums), Martin Kofler (musei LUMEN, Burg Heinfels e TAP) e Michaela Stolte (Museo Civico e Multscher di Vipiteno). Alla presentazione di una bandiera itinerante tra le diverse sedi museali seguirà l'inaugurazione della mostra dell’Hofburg sul tema “Frattura, sovversione, riavvio”.
I colleghi degli organi di informazione sono cortesemente invitati. Non è necessario accreditarsi.
(sil.me)
Immagini