
Nel dettaglio, l'attività di 'Peer Review' è rivolta ai dirigenti e ai docenti della scuola secondaria di primo grado, con la partecipazione di quattro scuole provinciali, che intendono ricevere valutazioni da parte dei colleghi esperti su tematiche di interesse comune. È prevista una fase di formazione preparatoria a partire dal mese di aprile del corrente anno scolastico 2022/2023 e una sperimentazione biennale con riferimento agli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025. Dopo la fase iniziale, una volta definiti obiettivi e necessità comuni, le delegazioni delle scuole aderenti al progetto visiteranno le scuole partner, allo scopo di dare suggerimenti per attivare percorsi didattici innovativi, ricevere feedback su procedure e materiali didattici e condividere buone pratiche. Le candidature delle istituzioni scolastiche che intendano partecipare a questa proposta potranno essere presentate fino al 15 marzo 2023 (per informazioni: serv.istruzione@provincia.tn.it).
Per quanto riguarda le altre iniziative, volte a raggiungere gli obiettivi di conoscenza della seconda lingua individuati anche in sede di seduta congiunta del Dreierlandtag dell'ottobre 2021, il provvedimento intende realizzare due progetti: il 'Corso di formazione docenti Euregio' e il progetto di scambio rivolto ai docenti di lingua tedesca delle scuole del primo grado del Trentino e del Tirolo, denominato Trentino - Land Tirolo 'Volksschulen'.
Il primo è un percorso formativo in lingua tedesca sulle istituzioni europee e il loro funzionamento, che dal 2019 vede la collaborazione tra la Pädagogische Hochschule Tirol, il Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento e la Direzione istruzione e formazione tedesca della Provincia autonoma di Bolzano per acquisire competenze di cittadinanza europea da riproporre e approfondire in classe. Rivolto a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Trentino, Alto Adige e Tirolo, il percorso ha lo scopo di favorire la creazione di legami tra le istituzioni scolastiche dell'Euregio e lo scambio tra docenti e studenti, oltre a diffondere una maggiore conoscenza delle opportunità offerte dalla cooperazione tra i tre territori.
L'iniziativa Trentino - Land Tirolo 'Volksschulen', invece, punta a favorire gli scambi per migliorare le competenze linguistiche e comunicative in italiano e in tedesco, ma anche per confrontarsi su metodi e strategie didattiche nell'apprendimento e nell'insegnamento delle due lingue. I colleghi trentini saranno invitati a svolgere per una settimana lezioni nelle scuole dei partner tirolesi in italiano e gli insegnanti tirolesi svolgeranno le attività in tedesco nelle scuole trentine.