Tra i relatori, Esther Happacher, docente di diritto costituzionale presso l'Istituto di diritto italiano dell'Università di Innsbruck e presidente dell'Associazione Euroregionale di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, che ha presentato l'Associazione come una rete di ricercatori, ricercatrici e praticanti il diritto nell'Euregio, costituita nell'ottica di superare i tanti ostacoli giuridici che si frappongono alla cooperazione transfrontaliera, "offrendo anche ai giovani l'opportunità di confrontarsi su tematiche importanti per l'Euregio. In questo senso abbiamo sempre cercato di contribuire con le nostre riflessioni ad un ordinamento giuridico euroregionale", ha precisato.
Jens Woelk, Euregio Chair della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento ha evidenziato che "il valore della collaborazione transfrontaliera è il tentativo di superare i confini e soprattutto la posizione periferica dei territori per creare un valore aggiunto per i cittadini e le cittadine. Un ente come Euregio è uno strumento formidabile per affrontare e risolvere i problemi derivanti dai diversi sistemi giuridici e amministrativi".
Hanno poi trattato il tema dal punto di vista legislativo: Maximilian Frisch, giurista di Ratisbona (Germania) ha illustrato il ruolo delle regioni nel processo legislativo dell’Unione Europea, Anne Eppler, professoressa di diritto pubblico ed europeo (Università di Kehl, Germania) ha toccato il tema delle rappresentanze regionali mentre Alessia Setti, dottoranda in Scienze Politiche presso l’Università di Losanna (Svizzera), si è focalizzata sul ruolo del Comitato europeo delle Regioni, l'organo consultivo di rappresentanza delle regioni nell'UE a Bruxelles.
Nel pomeriggio, l’evento ha preso una piega più pratica, con una tavola rotonda su best practices e su diverse esperienze delle rappresentanze regionali a Bruxelles, dove sono intervenuti, in presenza e da remoto diverse personalità, tra funzionari addetti ai lavori e rappresentanti istituzionali, tra cui Martin Bartenschlager, funzionario del Ministero dell‘interno bavarese, già esperto nazionale distaccato presso la Commissione Europea, Andreas Prischl, del Dipartimento Affari dei Länder presso la Rappresentanza permanente dell’Austria in UE, Vesna Caminades, Direttrice dell’Ufficio di rappresentanza della Provincia autonoma di Bolzano a Bruxelles, Tom Odebrecht, Direttore Ufficio di Collegamento del Parlamento del Nordreno-Vestfalia presso l’UE ed Antonella Passarani, Responsabile coordinamento attività Regione Marche a Bruxelles.
Distinguendo fra rappresentanza degli esecutivi e dei legislativi delle regioni, sono state quindi esaminate e discusse le loro attività, la loro organizzazione e le sfide che le accomunano, con l'obiettivo di prendere spunto ed imparare dalle esperienze di altre realtà regionali e poter di costruire un futuro migliore per l'Euregio, basato sulla collaborazione e sul coinvolgimento di tutti.
Fotoservizio e immagini a cura di Euregio
Download immagini e interviste qui