Mercoledì, 01 Ottobre 2025 - 18:43 Comunicato 2738

Per anziani autosufficienti e giovani in alloggi indipendenti. L’assessore Tonina: “Un’opportunità in più che integra la risposta del Trentino per la terza età e i nuovi bisogni”
Accoglienza, autonomia e comunità: inaugurata la Residenza O’Santissima

Inaugurata ufficialmente dopo la fine dei lavori e l’apertura nel corso del 2024 la Residenza O’Santissima, una nuova struttura che offre spazi di residenzialità protetta per anziani autosufficienti, ma che guarda anche ai giovani grazie alla presenza di alloggi indipendenti per studenti universitari e lavoratori. Alla cerimonia hanno preso parte l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi, l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina e Giovanni Guandalini, medico e docente universitario, che ha proposto una riflessione sul tema “Abilitare alla fragilità”. Presenti inoltre i rappresentanti del Comune di Trento e i vertici della cooperativa Sad che gestisce la struttura situata nel complesso della villa storica, riqualificata anche con nuovi volumi, sulla collina di Man a Trento.
“L’inaugurazione di oggi, alla presenza di monsignor Tisi e delle altre autorità, è un momento importante, per riconoscere il valore di un progetto, realizzato senza il sostegno della Provincia, che ha ridato vita ad un luogo storico, creando allo stesso tempo una risposta concreta e innovativa ad una delle sfide più urgenti per la nostra comunità, ovvero l’invecchiamento della popolazione e i nuovi bisogni che comporta” così l’assessore Mario Tonina. “Ringrazio la cooperativa Sad - prosegue Tonina - per aver creduto a questo progetto, che offre soluzioni per gli anziani, ma anche per i giovani, in un’ottica di integrazione e in un contesto di relazione, contrasto alla solitudine e supporto all’autonomia”.
Lauro Tisi, Diego Agostini, Giovanni Guandalini, Daniela Bottura, Mario Tonina [ Marco Loss - Cooperativa Sad]

L’iniziativa, continua l’assessore, rappresenta un’opportunità in più, che integra e valorizza ulteriormente l’offerta del Trentino per la terza età. Una programmazione di servizi e prestazioni costantemente aggiornata e migliorata per affrontare al meglio le necessità emergenti. “L’attenzione all’invecchiamento - rimarca Tonina - è uno dei temi centrali della strategia di legislatura provinciale. Un impegno che ha portato alla messa in campo di azioni concrete di supporto al lavoro delle RSA e anche alle nuove linee guida da poco approvate nell’ambito del sostegno alla domiciliarità”.

“La politica sociale del futuro si costruisce con atti e scelte politiche, ma soprattutto mettendo insieme le energie migliori del territorio, valorizzando tutte le risorse, dal pubblico, al privato, al volontariato, sostenendo la cooperazione, incentivando modelli nuovi e sostenibili di welfare di comunità”, è la conclusione dell’assessore, che a questo proposito ha citato anche il recente rinnovo del Protocollo Provincia-Cooperazione.

La Residenza O’Santissima è collocata all’interno di un ampio parco secolare che comprende una villa storica del 1600 – restaurata in accordo con la Sovrintendenza ai Beni Culturali – e il nuovo edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), realizzato secondo criteri di alta sostenibilità ambientale. La struttura è pensata per anziani autosufficienti in condizioni di solitudine, ma guarda anche ai giovani, grazie alla presenza di alloggi indipendenti per studenti universitari e lavoratori. L’obiettivo è quello di creare un ambiente protetto ma attivo, dove l’autonomia personale si accompagna a relazioni significative, in un contesto intergenerazionale.

Nel corso del 2024, la parte storica della struttura ha già accolto 10 anziani e 22 giovani, in spazi indipendenti e con ambienti comuni come biblioteca, sale studio, aree animazione, palestra. Il nuovo edificio, operativo dal 2024, può ospitare fino a 24 anziani, che possono vivere in autonomia potendo contare anche su un’assistenza qualificata 24 ore su 24. Il complesso mette inoltre a disposizione spazi per attività ludico-ricreative e un parco inclusivo e accessibile.

Il progetto è stato promosso dalla Cooperativa Sad, attiva dal 1990 in Trentino nei servizi socio-sanitari e assistenziali, pubblici e privati. L’inaugurazione della Residenza O’Santissima si inserisce in un percorso che comprende anche centri diurni, trasporti personalizzati, appartamenti protetti e assistenza domiciliare.

L’amministratore delegato di Sad, Diego Agostini, ha sottolineato nel suo intervento il valore del progetto e dell’offerta di residenzialità di Villa O’Santissima. Ha evidenziato come l’investimento sia stato portato avanti in autonomia dalla cooperativa, con l’obiettivo di mettere a disposizione stanze e alloggi per il “senior living”, che consentono di rispondere ai bisogni degli anziani autosufficienti in un’offerta alternativa a Rsa e domiciliarità.

(sv)


Immagini