H-Open day emicrania, una giornata dedicata alle cefalee
Il 31 gennaio si svolgerà all’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana la prima edizione di “H-Open day emicrania”, l’iniziativa organizzata da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, a cui anche l’Apss ha dato la propria adesione. Nell’ambulatorio...
Leggi
Porfido e controlli, forze dell'ordine in campo per la tracciabilità della filiera
Divise di colore diverso unite per un unico obiettivo. È stata la sala consiliare del Comune di Lona Lases ad ospitare i rappresentanti di Carabinieri, Guardia di finanza e Polizia che oggi hanno partecipato alla prima delle due giornate di seminario sul tema porfido e tracciabilità e...
Leggi
Bando pari opportunità: c'è tempo fino al 27 febbraio 2023 per presentare progetti
Promuovere la cultura delle pari opportunità tra donne e uomini. E' questo l'obiettivo del bando promosso dall'UMSE Pari Opportunità prevenzione della violenza e della criminalità dell'Agenzia per la coesione sociale che vede in questi giorni la possibilità di presentazione delle...
Leggi
Marcialonga, domani a Trento la cerimonia di apertura
Marcialonga non è solo un evento sportivo, è un condensato di storia, cultura, turismo e ovviamente sport. È un patrimonio delle due vallate di Fassa e di Fiemme che cullano dal 1971 l’evento principe dello sci di fondo, amato in maniera viscerale soprattutto dagli scandinavi. È anche...
Leggi
Marcialonga: gli eventi che accompagnano la manifestazione
Da venerdì a domenica tanti eventi di contorno per la cinquantesima Marcialonga: oltre ai tradizionali eventi collaterali Story, Stars e alle consuete gare dedicate ai più piccoli, ci sarà Marcialonga 50x50, un inedito ed esclusivo evento pensato ad hoc per festeggiare le 50 edizioni.
Leggi
In Trentino un progetto innovativo di economia circolare per zootecnia e acquacoltura
Produrre mangimi sostenibili per polli e pesci partendo dall'allevamento di un insetto, la mosca soldato nera, è l'obiettivo del progetto Win4Feed (Waste & Insect for Feed), sostenuto dal bando del PSR 2014-2022, che vede partecipare la Fondazione Edmund Mach e due aziende agricole...
Leggi
Al via le iscrizioni alla quinta edizione di Forward
Anche nel 2023 Trentino Film Commission investe nella formazione di figure professionali del mondo cinematografico: sono infatti aperte le iscrizioni alla quinta edizione di Forward, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici in programma da...
Leggi
Jacob Olesen chiude Living Memory 2023
Venerdì 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’attore Jacob Olesen chiude Living Memory portando sul palco del Teatro Sociale di Trento "Primo". Il recital letterario, tratto dall'opera di Primo Levi "Se questo è un uomo", racconterà la terribile realtà vissuta dallo...
Leggi
Luigi Crema è il nuovo presidente di Hydrogen Europe Research
Luigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler, è il nuovo presidente di Hydrogen Europe Research (HER), la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno. Composta da oltre 130 università e centri di ricerca...
Leggi
Carriere docenti, l’assessore Bisesti ha incontrato il ministro Valditara
Si è tenuto oggi a Roma, presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’incontro tra l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il ministro Giuseppe Valditara. Sul tavolo il piano per la progressione della carriera professionale dei...
Leggi
Fondo di solidarietà “Emergenza Ucraina 2022”, disponibili 150.000 euro
Continua l’impegno del Trentino per alleviare le sofferenze del popolo ucraino che sta vivendo il dramma della guerra. Si è tenuto oggi in Provincia il primo incontro del tavolo tecnico per la gestione del Fondo di solidarietà “Emergenza Ucraina 2022”, aperto alle donazioni dei...
Leggi
Il cordoglio della FEM per la scomparsa dell'ex vicepresidente Gabriele Calliari
Profondo cordoglio alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige per la scomparsa di Gabriele Calliari, ex vicepresidente dell'Istituto Agrario prima e della FEM dopo. La sua attività nel consiglio di amministrazione è durata 16 anni, iniziata nel 2001 e proseguita fino al 2017.
Leggi
La scomparsa di Graziella Anesi, il cordoglio dell'assessore Segnana
"Il Trentino perde una figura importante nel mondo del volontariato sociale, dell'impegno a favore di tutte le persone e della promozione del loro ruolo all'interno delle nostre comunità. Graziella Anesi ha rappresentato un punto di riferimento nel portare avanti le battaglie a difesa...
Leggi
La Protezione Civile del Trentino capofila del progetto europeo TRACENET
Si chiama TRACENET, acronimo di Training Center Network on 3D and VR, ed è il progetto europeo guidato dalla Protezione Civile del Trentino che intende sviluppare un innovativo sistema di formazione ed esercitazione attraverso scenari 3D e sistemi di realtà virtuale per gli operatori...
Leggi
Jouf de Fedaa, l é stat dat su i lurieres per comedèr e slarièr l “Pent del Peles”
L é stat dat su aló da l’Apac i lurieres per comedèr l “Pent del Peles” su la Strèda Statèla 641 del Jouf de Fedaa, te Fascia. L cantier l g’é stat dat su a la firma Zampedri Lorenzo srl da Perjen, con n rebas del 6,673%, per n cost en dut de € 1.484.822,58 (spartì su te €...
Leggi
Porfido e controlli sui trasporti, domani il seminario per le forze dell’ordine
Comincia domani (alle 9.30 nella sede del Comune di Lona Lases) il seminario sul tema porfido e tracciabilità dedicato ai controlli sui trasporti e rivolto agli operatori di sicurezza. Un’iniziativa promossa dal commissario straordinario del Comune di Lona Lases Alberto Francini assieme...
Leggi
Addio a Gabriele Calliari, la Giunta: “Motore dello sviluppo della nostra agricoltura”
"Con Gabriele Calliari se ne va un tassello fondamentale della storia del Trentino” così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il vicepresidente Mario Tonina e l’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, appresa...
Leggi
Presentate le linee guida del Piano strategico provinciale per l’internazionalizzazione
Sono state presentate oggi le linee guida su cui verrà costruito il Piano strategico provinciale per l’internazionalizzazione delle imprese trentine. Sono il frutto di mesi di lavoro e confronto tra la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, il Comitato strategico per...
Leggi
Atz Lusérn izta khent offegetånt ’z geschèft vodar Kooperatìf Famildja Vatàr un Hoachebene
A geschèft boda offetüat iz eppaz boda mocht khemmen khött, un no mearar in disa zait boda, anvétze, vil spèrrn au lazzante di laüt åna dise bichtegen dianst. Atz Lusérn auz spet pan morgàs von såntzta 21 von hoachnach, izta khent offegetånt daz naüge geschèft vodar Kooperatìf...
Leggi