Tragedia Marmolada, il professor Bellin: nessun segno premonitore
“Di fronte a cambiamenti climatici che incidono fortemente sugli eventi calamitosi, è ora meno possibile fare affidamento sull’esperienza per prevenire possibili eventi futuri. Per questo, è fondamentale che chi frequenta la montagna prenda coscienza del fatto che il rischio zero non...
Leggi
Domani al via la grande festa dello sport
Tutto è pronto. Trento si è vestita di rosa per accogliere i grandi protagonisti dello sport mondiale. La sesta edizione de “Il Festival dello Sport” dal titolo “La Grande Bellezza” prende il via domani e fino a domenica 15 ottobre ospiterà più di 150 eventi, animati da oltre 200...
Leggi
Visite specialistiche: rimborso anche per risonanza e tac
Saranno rimborsate anche le tac e le risonanze magnetiche effettuate in regime privatistico. È quanto prevede una delibera della Giunta provinciale della Provincia autonoma di Trento che ha aggiornato l’elenco delle prestazioni specialistiche rimborsabili. Il rimborso parziale delle...
Leggi
Giornata mondiale salute mentale: alcuni dati trentini
I sintomi depressivi riguardano maggiormente le donne, le persone con difficoltà economica, i disoccupati e le persone che vivono da sole. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal sistema di sorveglianza Passi 2021-2022 realizzato dall’Osservatorio epidemiologico dell’Azienda...
Leggi
"Euregio News", pubblicata la puntata n. 21 – 2023
La conclusione del biennio di presidenza trentina dell'Euregio, il Festival della Gioventù in Val Badia, L'EuregioFamilyPass finalista al premio Euregiostars: sono i temi della puntata n. 21 - 2023 di "Euregio News. Dal Gruppo Europeo di cooperazione territoriale Tirolo-Alto...
Leggi
Lavoratori del Cup, stamattina incontro in Pat con i vertici di Apss
I rappresentanti dei lavoratori e delle lavoratrici del centro prenotazioni Cup dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari sono stati ricevuti questa mattina nel palazzo sede dall’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e dai vertici aziendali di...
Leggi
Val Campelle, recuperata la carcassa di un piccolo di lupo
Il Corpo forestale trentino ha recuperato stamani la carcassa di un piccolo di lupo, investito nella notte lungo la strada provinciale del Manghen, in Val Campelle (località Baessa). L’animale sarà analizzato dall'Istituto Zooprofilattico delle Venezie.
Leggi
Io, l’arte e l’estetica: torna a ottobre con la sua quarta edizione
L’Area educazione e mediazione culturale del Mart propone un nuovo ciclo di incontri gratuiti dedicati all’arte, alla pedagogia e alla contemporaneità per riscoprire, dialogando, il potere della sensibilità. Dal 17 ottobre, ogni martedì.
Leggi
Konferétnz von Zingmindarhaitn: ’z mangda åhevan di trasmisiongen atz taütsch vodar österaichegen TV ORF in Trentino
’Z iztase gehaltet in tages von 3 von bimmat in di Sala Trentino von palatz vodar Provìntz da 37^ Konferéntz von Zungmindarhaitn, durchgevüart von provintziàl asesór vor di istrutziong, universitét un kultùr pittnåndar pittar diridjénten von Dianst vor di Zungmindarhaitn un...
Leggi
Oltre 100 i partecipanti alla prima assemblea scuola - università
Scuola e università sono due mondi che necessariamente devono essere in dialogo, specialmente in un contesto come quello trentino, dove il dialogo in rete tra le istituzioni rappresenta la modalità con cui dare valore aggiunto alle proposte del territorio. Di questo si è discusso in...
Leggi
Il Festival dello sport: istruzioni per gli operatori dell'informazione
Manca poco al via alla sesta edizione de il Festival dello Sport, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università di Trento, Trentino Sviluppo e Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato...
Leggi
Il centro di Trento in rosa per il Festival dello Sport
Un centro storico a misura di Festival. Durante le quattro giornate del Festival dello Sport il centro storico di Trento non starà a guardare e si vestirà a festa per ospitare al meglio un evento di tale portata. L’Uncino, il quartiere composto da via Roggia Grande e via Galileo Galilei,...
Leggi
Giovanni Canestrini (1835-1900), lo zoologo darwinista che ha vestito di scienza l’apicoltura pratica
Al METS-Museo etnografico trentino San Michele venerdì 13 ottobre alle 18 è in programma il penultimo appuntamento delle conferenze dedicate agli straordinari protagonisti dell’apicoltura trentini proposte da Paolo Fontana, naturalista, entomologo, apidologo, apicoltore, scrittore e...
Leggi
NOT, il TRGA di Trento respinge i ricorsi di Guerrato e Pizzarotti
Nella giornata di oggi il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento ha dichiarato infondati i ricorsi presentati da Guerrato e Pizzarotti relativamente all’iter di affidamento della progettazione ed esecuzione del NOT – Nuovo Ospedale del Trentino. I giudici, nel...
Leggi
Sciopero di domani del personale di Trentino Trasporti: le azioni per fronteggiare la carenza di personale
In un contesto di evidente criticità di acquisizione di personale conducente di mezzi di trasporto che interessa il settore del trasporto pubblico locale non solo trentino ma anche nazionale, e che ha ormai assunto le caratteristiche di problema strutturale, gli Enti che affidano il...
Leggi
L’”ottobrata” anche in Trentino
Quando in ottobre il tempo è bello, con temperature miti, si parla, nel linguaggio comune di "ottobrata”; è quello che si sta verificando anche in Trentino. L'“ottobrata” che sta interessando questi primi giorni del mese è caratterizzata da un clima particolarmente caldo, tanto...
Leggi
Ferrata Giovanelli, accesso interdetto dopo un crollo di roccia
Rimane interdetto agli escursionisti l’accesso alla ferrata del Burrone Giovanelli, ai piedi del monte di Mezzocorona, dopo il crollo di roccia avvenuto nel primo pomeriggio di sabato 7 ottobre. L’allarme era stato lanciato da alcuni escursionisti, che avevano raccontato di essere stati...
Leggi
Recupero dell’ex municipio di Cavizzana, contributo di 1.255.900 Euro
La Giunta provinciale ha ammesso a finanziamento il progetto di recupero dell’ex municipio di Cavizzana, d’iniziativa del Comune, per l’importo di 1.255.900 Euro, pari al 95% della spesa ammessa. L’istruttoria amministrativa e tecnica si è conclusa positivamente e si ritiene...
Leggi