G7 a Trento, sarà attivata una sala operativa della Protezione civile
La Protezione civile del Trentino attiverà una sala operativa, presso la caserma dei Vigili del Fuoco in piazza Centa, dal primo mattino di venerdì 15 marzo fino al termine dell’esigenza, per presidiare lo svolgimento della Riunione ministeriale Industria, Tecnologia e Digitale del G7 in...
Leggi
Sovraesposizione ai social, i rischi per i giovani
Riconoscere e affrontare gli effetti derivanti dall’accesso illimitato alla rete. In un’epoca in cui più della metà della popolazione mondiale è attiva su almeno un social network, i rischi connessi al loro sovrautilizzo sono ben noti, soprattutto tra i più giovani che manifestano...
Leggi
Assunzione a tempo determinato degli specializzandi: approvato lo schema di accordo con l'Università degli Studi di Genova
Con un provvedimento proposto dall’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato lo schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l’Università degli Studi di Genova per la definizione delle modalità di svolgimento...
Leggi
Provincia, Università di Trento e FBK insieme per potenziare la formazione medica in ambito territoriale
Provincia autonoma di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Università degli Studi di Trento hanno ufficialmente approvato uno schema di "Accordo di collaborazione", finalizzato a potenziare l'ambito didattico e di ricerca del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nella medicina...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 10 – 2024
Il Festival Agri Risk Management, la mostra “La cucina e i bagni popolari di Trento”, la Giornata mondiale del rene, la rassegna “Primavera in palafitta”, il rapporto annuale del Centro Trasferimento Tecnologico della Fem: sono i temi della puntata 10 – 2024 di “Trentino Podcast...
Leggi
Trentino Startup Valley: selezionate le 19 idee protagoniste della quinta edizione
Sono 19 le idee d’impresa selezionate da Trentino Sviluppo e Fondazione HIT – Hub Innovazione Trentino per entrare a far parte della quinta edizione di Trentino Startup Valley. Scelte tra 37 domande pervenute, si dividono in 15 startup innovative e 4 idee d’impresa per il sociale, per...
Leggi
"Le politiche del territorio in Trentino": il libro di Bruno Zanon presentato a Le Gallerie
Giovedì 14 marzo, giornata nazionale del paesaggio, Le Gallerie di Piedicastello a Trento ospitano la presentazione del libro di Bruno Zanon “Le politiche del territorio in Trentino: dal Secondo statuto del 1971 al 2021”. Il volume fa parte della collana realizzata dalla Fondazione...
Leggi
Bertagni: giovedì 14 marzo presentazione dell’intesa per l’ampliamento ad Avio
Nuovi investimenti per Bertagni 1882 nello stabilimento di Borghetto d’Avio, con significative ricadute sulla capacità produttiva del compendio industriale e sull’occupazione. I dettagli dell’operazione siglata tra l’azienda e Trentino Sviluppo verranno illustrati giovedì mattina...
Leggi
Statale 350 di Valdastico, obiettivo riaprire sabato 23 marzo
“L’obiettivo è riaprire la statale della Valdastico alla circolazione per sabato 23 marzo, se le condizioni meteo e quelle tecniche per l’intervento lo consentiranno e con un’ulteriore valutazione prevista la settimana prossima che ci dirà se saremo in grado di centrare questo...
Leggi
Operazione antidroga, il ringraziamento del presidente Fugatti
“Un’operazione antidroga che ha confermato una volta di più l’impegno nel contrastare un fenomeno molto pericoloso. Ringrazio a nome mio e di tutta la comunità del Trentino la Procura della Repubblica e la Polizia per un’azione che contribuisce a garantire la sicurezza della nostra...
Leggi
Gardesana. Frana alla Rocchetta: riapertura da venerdì 15 marzo
Sarà riaperta da venerdì 15 marzo l’arteria che collega Riva e Limone. Lo hanno detto questa mattina i tecnici della Provincia in una riunione, via meet, alla presenza dei sindaci di Riva del Garda Cristina Santi e di Limone sul Garda Antonio Martinelli, del presidente della Comunità...
Leggi
Il 14 marzo si celebra la giornata mondiale del rene
Anche il Trentino aderisce alla Giornata mondiale del rene, promuovendo una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crescente incidenza delle patologie renali e sulla necessità di investire sulla prevenzione e la diagnosi precoce. Il 14 marzo in piazza Fiera a...
Leggi
Il nuovo Console Generale d‘Austria a Milano, Wolfgang Strohmayer, ricevuto in Provincia
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha ricevuto il nuovo Console Generale d‘Austria a Milano, Wolfgang Strohmayer. All’incontro hanno partecipato anche l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli e la dirigente...
Leggi
Fondo Sviluppo e Coesione 2021 – 2027: oggi la firma con il presidente Meloni
Sono in arrivo oltre 94 milioni di euro, per la precisione 94.627.909,29, grazie al Fondo Sviluppo e Coesione 2021 – 2027. L'accordo punta a sostenere un programma unitario di interventi sul territorio della Provincia autonoma di Trento, finalizzato allo sviluppo infrastrutturale,...
Leggi
Professioni sanitarie: il polo universitario apre le porte
Professioni alimentate prima di tutto dalla passione, un elemento alla base di ogni scelta che porti a intraprendere un percorso di studi nelle professioni sanitarie, un cammino fatto di grande professionalità ma anche di grande attenzione al prossimo. È questa l’atmosfera che si è...
Leggi
A jor va “Trentinbèlt Village”
[Mòcheno] Kennen de trentiner as lem en òll sait va de bèlt ont de sai’na gschicht, meing vrong rotn en de lait as lem en auslònt, toaln de sòchen, tea’ zòmmòrbetn, aunemmen moglechkaitn, organisiarn roasn, vinnen omportn, toalnemmen en de internazionaln schraibbèrkn, klòffen...
Leggi
Un an de “Mondo Trentino Village”
[Ladino] Cognoscer i trentins che stèsc fora per l mond e sia stories, poder se baratèr idees e consèes de utol per chi che stèsc a la foresta, spartir esperienzes, meter a jir dessema na atività, poder se emprevaler de la oportunitèdes, endrezèr n viac, aer responetes, tor pèrt a n...
Leggi
Ospedale dell’Avisio, Fugatti: “D’intesa con i territori pronti ad accelerare sulla localizzazione”
“Siamo qui per riprendere il percorso che avevamo avviato nella scorsa legislatura. L’obiettivo è condividere il metodo di lavoro e quindi la scelta strategica sulla collocazione del futuro presidio sanitario a servizio delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra. Maggiore sarà l’intesa...
Leggi