It-alert, dar naüge sistèm vo alarm iz khent inngerichtet un mage soin genützt balda iz mengl
[Cimbro] IT alert, dar naüge sistèm vo alarm vodar Zivil Protetziong, iz ofitzial inngerichtet sidar atz 13 von hornung. Dar bart soin genütz lai atzta soin groaze perikole odar katastrofe nå auzovalla, machantez bizzan, durch di telefonìn, in laüt bodase vennen afte sèlln saitn....
Leggi
Cooperativa Impronte: un nuovo laboratorio di sartoria a Rovereto
C’è del nuovo a Rovereto. In via Lungo Leno destro sta sorgendo, infatti, un nuovo laboratorio di sartoria che offrirà nuove opportunità alle persone con disabilità o disturbo dello spettro autistico. Il progetto, presentato stamani in conferenza stampa, è promosso dalla cooperativa...
Leggi
La conoscenza è il nostro Territorio
TSM - Trentino School of Management cambia immagine, con un nuovo logo e un nuovo payoff che dal primo marzo accompagneranno le varie attività della Società in house costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione e dall’Università. Attraverso un logo dallo stile elegante,...
Leggi
IT-alert, l sistem de alarm publich l é en doura a na vida ofizièla
[Ladino] IT-alert, l nef sistem de alarm publich de la Protezion zivila l é jit en doura a na vida ofizièla ai 13 de firé. L vegnarà metù a jir demò se sozedessa o se podessa entravegnir de gran emergenzes o desgrazies, metan en consaputa – tras i fonins – la jent che te chel...
Leggi
Valanghe, pericolo marcato di grado 3 in tutto il Trentino
Superata l’allerta meteo, permane la massima attenzione rispetto a pioggia e neve, mentre il bollettino valanghe Euregio segnala un pericolo marcato di grado 3, su una scala da 1 a 5. Secondo Meteotrentino, oggi - giovedì - ci saranno deboli piogge intermittenti più probabili in serata e...
Leggi
Riapertura della SS47 Valsugana, Fugatti: “Un’ottima notizia, grazie a tutti i tecnici intervenuti”
“La riapertura in località Valbrenta della SS47 Valsugana da domani, venerdì primo marzo, in anticipo rispetto ai tempi previsti inizialmente è una notizia assolutamente positiva per il Trentino e per tutte le famiglie e attività economiche in Valsugana e in Primiero che hanno vissuto...
Leggi
IT-alert, der sistem va òllgamoa’pepler ist derkennt ont der geat
[Mòcheno] IT alert, ist an nai’n sistem va òllgamoa’pipler van zivil Schutz, der ist derkennt ont der geat va de 13 van hourneng. Der bart u’kentn kemmen lai benns groasa neat hòt oder katastrofen as no sai’ za passiarn, ont der informiart - turch de smartphone - de lait as en...
Leggi
Orchestra di joegn de strumenc a fià del Euregio 2024: la enscinuazions les é avertes
[Ladino] La musega no l’à seides: Aldò de chest dit, l Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin l endreza na neva edizion de la setemèna da d’istà de la Orchestra di joegn de strumenc a fià del Euregio en colaborazion co la Sociazions de musega a fià di trei teritories. Presciapech 60 joegn...
Leggi
Meteo instabile fino a lunedì, ecco la situazione della viabilità provinciale
Fino a lunedì prevarranno condizioni di instabilità con cielo molto nuvoloso, precipitazioni a tratti diffuse e temperature minime sopra la media. È quanto prevede Meteotrentino. Nel frattempo, proseguono le operazioni a cura del Servizio Gestione strade, con il supporto delle imprese...
Leggi
Il futuro degli enotecnici, alla FEM il punto delle scuole enologiche italiane
Nei giorni scorsi si è svolta a San Michele l’assemblea della rete delle scuole enologiche italiane coordinata dalla Fondazione Mach, un evento che quest’anno assume un particolare significato dato che si inserisce nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni. L’incontro ha...
Leggi
Stadio del salto a Predazzo: due le offerte per il secondo lotto
Sono due le offerte presentate dalle imprese per l’appalto integrato (progetto esecutivo e lavori) relativo al secondo lotto dell’intervento di adeguamento dello stadio del salto “Giuseppe Dal Ben” di Predazzo. Una gara da 5.905.135,41 euro che riguarda la realizzazione del sistema...
Leggi
Servizi, corsi e consulenza: pubblicato il Rapporto FEM
E' stato pubblicato il rapporto annuale del Centro Trasferimento Tecnologico. Il volume raccoglie 35 relazioni tecniche e scientifiche sulle attività svolte nel 2022 dal centro FEM che dal primo gennaio risulta riorganizzato con l'obiettivo di rendere ancora più efficiente e tempestiva la...
Leggi
Scalo Filzi, non ci sono inquinanti dall’ex Sloi
Nel terreno dello scalo Filzi non sono presenti inquinanti, come il piombo tetraetile, provenienti dalle aree ex Sloi. Complessivamente la zona dello scalo ferroviario mostra la presenza di un fondo naturale di alcuni metalli caratteristici della zona influenzata dalle mineralizzazioni del...
Leggi
Programma attività Apss 2024, oggi il confronto con i dipendenti
Condividere orientamenti generali e linee strategiche per il governo dei servizi sanitari e socio sanitari sul solco degli obiettivi espressi dalla Giunta provinciale: con questo mandato si è tenuta oggi la riunione plenaria della direzione strategica con il personale di Apss. A fare il...
Leggi
Tempo ancora instabile, l’aggiornamento della situazione della viabilità provinciale
Dalle 00.00 di lunedì alle ore 16.45 di oggi, mercoledì, sono caduti in Trentino mediamente 50 - 100 mm di precipitazione con il massimo assoluto di 172 mm a Pian delle Fugazze (dati dell’Ufficio Previsioni e pianificazione), mentre in quota la neve è scesa abbondante. Lo spessore del...
Leggi
Domani è la Giornata delle Malattie rare
Domani è la XVII Giornata Internazionale delle Malattie Rare (la decima edizione per il Trentino), una ricorrenza che cade in un "giorno raro" per eccellenza, il 29 febbraio, data scelta per puntare l'attenzione sulle necessità e i bisogni delle persone che, ogni giorno,...
Leggi
Priorità per il mondo del lavoro e la comunità, l’incontro con i sindacati confederali
“Come nei giorni scorsi abbiamo visto con le categorie imprenditoriali del Trentino, analoga attenzione da parte dei vertici dell’Amministrazione provinciale è rivolta alle organizzazioni dei lavoratori che partecipano al dibattito per la costruzione del futuro del Trentino. Un...
Leggi
Sella Giudicarie, rilasciata in libertà un'aquila reale
Dopo quasi tre mesi di cure presso il Centro recupero animali selvatici (Cras) della Provincia autonoma di Trento, un’aquila reale è stata rilasciata in libertà dagli operatori del Servizio Faunistico. L’animale, un maschio adulto, era stato recuperato dal personale del Corpo...
Leggi