INCONTRO SULLA CRIMINALITÀ, LETTERA DI GRASSO
Il presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso, ha scritto a Gaetano Savatteri che l'aveva invitato all'incontro sulla "sovranità criminale" che si è tenuto oggi nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento. Ecco, in allegato pdf, il testo del presidente Grasso.-
Leggi
BOLDRINI: LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI VIENE PRIMA DELLA SOVRANITA'
Laura Boldrini, per ventiquattro anni impegnata nelle Agenzie delle Nazioni Unite, di cui gli ultimi quindici come portavoce dell'Alto Commissariato per i Rifugiati, prima di essere eletta presidente della Camera dei Deputati italiana, ha portato all'ottava edizione del Festival...
Leggi
LA SFIDA DELL'HOUSING SOCIALE
Una realtà in cui la casa diventa abitazione, e risponde a bisogni diversi delle persone, è l'immagine delineata nel corso dell'incontro "Autonomia dei territori: la sfida dell'housing cooperativo sociale", organizzato dalla Cooperazione Trentina e in programma questo pomeriggio...
Leggi
L'UNIONE BANCARIA EUROPEA? SOLO NEL 2020
La crisi ci ha messo in un cul de sac? Per uscirne servirà "un sac de cul". La battuta, con la quale Sebastiano Barisoni, vicedirettore di Radio 24, ha aperto il terzo Forum di oggi al Festival, non è da economisti e certo Daniel Gros, direttore del Centro europeo di studi...
Leggi
L'INTERVENTO DI LAURA BOLDRINI
La dignità della persona, i rifugiati, le migrazioni, la clandestinità, la sovranità, l'Europa federalista e solidale, i populismi antidemocratici, la necessaria globalizzazione dei diritti, l'ingerenza umanitaria, il diritto internazionale, per finire con l'invito ad "un nuovo modo...
Leggi
LA DEMOCRAZIA IN EUROPA E' VIVA, NONOSTANTE GLI ACCIACCHI DI UNA VECCHIA SIGNORA
In una fase di transizione in cui bisogna decidere di proseguire verso la definitiva integrazione, gli europei vivono una contraddizione: vorrebbero essere forti come se l'Europa fosse unita, ma senza cedere neanche una parte della propria sovranità nazionale, come se l'Europa unita non...
Leggi
SOVRANITÀ CRIMINALE E RELAZIONI TRA MAFIE E STATO
L'Italia è un paese a sovranità limitata? Questo interrogativo è la premessa del "Focus" "Sovranità criminale" che, con Salvatore Lupo e Gaetano Savatteri, ha approfondito il ruolo e il peso delle organizzazioni criminali nel nostro Paese. Contrastate dalle...
Leggi
L'ESTATE TRENTINA "SVELATA" ALLA STAMPA NAZIONALE
La valorizzazione della montagna, in tutte le sue declinazioni, è al centro della ricca proposta per i mesi caldi della nostra provincia, che punta a soddisfare un ampio target di ospiti. L'iniziativa "Albe in malga" e l'attesa inaugurazione del MUSE sono le novità del 2013,...
Leggi
ON-LINE LO SPECIALE TG GIOVANI CON "IL FESTIVAL DI JACOPO"
La troupe del TG Giovani-WEB che, nel corso di questa ottava edizione del Festival dell'Economia, è ospitata nello spazio gestito da Euricse e da the Hub Rovereto "Il lavoro? Crealo!" in piazza Fiera, per la seconda puntata si è affidata all'intuito e alle scelte di un giovane....
Leggi
LA DEMOCRAZIA GLOBALE NON E' UTOPIA
Il libero mercato e la libera concorrenza non sono garanzia di uguaglianza sociale, come invece molti economisti di pensiero liberista affermano, a cominciare dal pensatore inglese Adam Smith. Al contrario la globalizzazione del mercato ha fatto emergere forti diseguaglianze sociali. Questo...
Leggi
M11 VA AL CASTELLER
M11, il giovane orso che sta causando numerosi episodi di predazione negli allevamenti del Baldo, fra poche ore sarà catturato e collocato nella struttura dedicata del Casteller, adottando naturalmente tutti gli accorgimenti del caso per garantire l'incolumità dell'animale. Nel corso del...
Leggi
TRA CREATIVI, STARTUPPER E INCUBATORI DI IMPRESA
Spazio agli incubatori d'impresa presenti in Trentino nel pomeriggio dell'off del Festival dell'Economia: un'ora dedicata a Tech Peaks, l'acceleratore di talenti internazionali e una per otto esperienze del Progetto Manifattura. Progetti che si sviluppano sul territorio e che attraggono...
Leggi
IL WELFARE MEDITERRANEO E' UN SISTEMA CHE VA CAMBIATO
L'Italia è una nazione dove non si produce e non si cresce. Dove i salari reali sono stagnanti dagli anni Novanta. In compenso però si invecchia e la disuguaglianza socio economica non è bilanciata dall'efficienza di mercato. Nel resto dei Paesi mediterranei (Spagna, Grecia e Portogallo)...
Leggi
L'EFFETTO OMBRA DELLA BANCA CENTRALE
"Le Banche centrali hanno deciso di intervenire in tempo di crisi. Si assumono e si sono assunte la responsabilità di intervenire e dunque anche di prevenire la crisi" riporta il professore Perry Mehrling, direttore dei programmi formativi dell'Institute for New Economic Thinking....
Leggi
L'EURO PUÒ ESSERE SALVATO? SOLO SE SIAMO DISPOSTI A PAGARE
L'euro può essere salvato? Se lo è chiesto oggi al Festival dell'Economia di Trento l'economista spagnolo Luis Garicano che ha individuato questa soluzione: "Abbiamo costruito un'unione monetaria senza un'unione economica e senza un meccanismo di vigilanza comune, ovvero si tratta di...
Leggi
LA DOTTRINA OBAMA: NON SI ESCE DALLA CRISI CON L'AUSTERITA'
Federico Rampini, inviato de "la Repubblica" negli Usa e in Cina, è intervenuto al Teatro Sociale di Trento sulla "dottrina Obama", dopo avere presentato 24 ore prima, sullo stesso palco, il recital "Estremo Occidente". Obiettivo: spiegare come, attraverso...
Leggi
L'ITALIA, UN PAESE RICCO ABITATO DA POVERI
Riequilibrare la ricchezza per ridurre le disuguaglianze. Introdurre una sorta di "salario minimo sociale" che possa "ridistribuire la speranza", mettendo i soldi nelle tasche dei poveri e rilanciare l'economia. E' questo il messaggio lanciato da Nunzia Penelope,...
Leggi
LAVORI LUNGO LA LINEA FERROVIARIA TRENTO - MALÈ - MARILLEVA
Dal 13 al 28 giugno 2013 sarà interrotta la circolazione della linea ferroviaria Trento - Malè - Marilleva, fra le stazioni di Mezzolombardo e Marilleva. Trentino trasporti spa ha infatti aggiudicato, previa gara, lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria lungo la linea ferroviaria...
Leggi
NISO BIOMED, AZIENDA BIOTECH DI TORINO, È LA START UP DELL'ANNO 2013
Si chiama "Endo Faster" ed è un sistema in grado di analizzare in tempo reale il succo gastrico prelevato durante gli esami endoscopici individuando i fattori a rischio per i tumori allo stomaco e al colon. Con questo dispositivo, frutto di dieci anni di ricerca, la startup...
Leggi
NEOPRECARIATO, LA CONDIZIONE PER LA FELICITÀ
Precari di tutto il mondo unitevi, per cambiare il Sistema dei Ricchi che vi ha derubati del futuro? Niente affatto: le rivoluzioni oggi si combattono da soli, e quella dei precari è la più personale ed individuale (ma non egoistica) di tutte. Basta cortei di protesta, basta chiedere alla...
Leggi