Mamma e figlio liberati a Grigno, il plauso di Fugatti alle forze dell’ordine
“Un primo plauso va sicuramente all’efficace intervento delle forze dell’ordine che hanno tratto in salvo madre e figlio, fermando tempestivamente l’uomo ritenuto responsabile del loro sequestro. Ringrazio dunque i carabinieri che con i diversi reparti tra cui quello di Borgo...
Leggi
Malga Boldera, idonea e “a norma” la recinzione anti-lupo
Le opere di prevenzione collocate dagli allevatori con la consulenza del personale forestale della Provincia, a tutela degli animali da allevamento dai grandi carnivori, a Malga Boldera, sopra Sega di Ala, sono pienamente adeguate agli standard e alle disposizioni normative. In particolare,...
Leggi
“Benvenuti al Parco” di nuovo in onda su Rai Radio1 regionale
Ogni mercoledì dalle 12.25 alle 12.45 su Rai Radio1 a diffusione regionale, è di nuovo in onda “Benvenuti al Parco”, la trasmissione condotta in studio dal giornalista Daniele Benfanti che racconta i tre principali Parchi trentini, Stelvio, Adamello Brenta, Stelvio e Paneveggio Pale...
Leggi
Al via Smart ERA, il progetto europeo di rafforzamento della resilienza delle aree rurali
Smart ERA è un progetto innovativo e ambizioso, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, che promuove l’utilizzo di metodi di co-progettazione per coinvolgere le comunità locali nella ricerca delle soluzioni più adatte per rispondere ai bisogni e alle sfide di ciascun...
Leggi
Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige
Inaugurata la grande mostra estiva “Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all' Adige"” visitabile fino al 13 ottobre al Castello del Buonconsiglio di Trento. Molti i capolavori esposti, fra questi l'acquerello del British Museum raffigurante proprio il maniero del capoluogo.
Leggi
Diritti sulle acque e usi civici, Gottardi: “Dalla Provincia un’apertura al confronto”
“La valorizzazione dei demani collettivi, in special modo delle acque, e la relazione con gli usi civici rappresenta un tema di altissimo livello. Una questione solo all’apparenza tecnica, ma che in realtà ha a che fare con i fondamenti dell’Autonomia, quindi con i diritti delle...
Leggi
Alla FEM conclusi gli esami di stato, post diploma e diploma professionale
Si sono conclusi gli esami di stato alla Fondazione Mach per 88 studenti, di cui 75 dell’istruzione tecnica (30 nell’articolazione Gestione Ambiente e Territorio, 8 nell’articolazione Viticoltura ed Enologia, 37 nell’articolazione Produzioni e Trasformazione) e 13 dell’istruzione...
Leggi
Da Samarcanda a Rovereto, al via l’incoming di imprenditori uzbeki in Trentino
Passare dallo statalismo all’economia di mercato non è facile. Ma l’Uzbekistan lo sta facendo con determinazione. Ne è prova l’incoming di ricercatori ed operatori economici che, da Samarcanda o, meglio, dalla capitale Tashkent, sono volati in Trentino per incontrare i loro omologhi...
Leggi
Vivere il Parco, giovedì 11 luglio concerto con il Duo Filippo Gambetta e Alessandro Scotto d’Aniello
Nel Parco delle Terme di Levico, giovedì 11 luglio ad ore 21.00 presso l’installazione Sequoia, si esibirà il Duo Gambetta - Scotto d’Aniello con un viaggio musicale sulle note di organetto, bandolim e chitarra a sette corde. Il concerto si inserisce nell’ambito di Vivere il Parco,...
Leggi
Trentino Startup Valley 5. Sono FEP e Recovery Road le startup più promettenti
Sono FEP per la categoria “startup innovative” e Recovery Road per la categoria “startup sociali” le migliori idee d’impresa del quinto Demo Day di Trentino Startup Valley. Il programma di accompagnamento per startup di Trentino Sviluppo e Fondazione Hub Innovazione Trentino –...
Leggi
Assistente di studio odontoiatrico: al via un nuovo corso
Aperte le iscrizioni al nuovo corso di Assistente di studio odontoiatrico (ASO), organizzato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sono disponibili 45 posti, di cui il 70% riservato ai cittadini residenti in provincia di Trento. Il corso si articola in un totale di 700 ore,...
Leggi
Cedri del Liceo Prati, Gerosa: “Polemiche immotivate, la priorità è la sicurezza delle persone”
“L’intervento di sostituzione dei cedri collocati nel cortile del liceo Prati di Trento è necessario per motivi di sicurezza di fronte a rischi anche potenziali per le persone in caso di eventi meteo estremi che purtroppo sono sempre più frequenti anche in Trentino. La Provincia...
Leggi
Museo Ladin de Fascia, n bilanz de la ativitèdes didatiches e la novitèdes per l istà
[Ladino] Se à serà su con sodisfazion l’atività didatica che l Museo Ladin de Fascia à portà dant te la pruma pèrt del 2024 tras sie Servijes educatives. La ativitèdes se à dejout per la maor pèrt te Museo Ladin, na pèrt sul teritorie e na pèrt te la senta de la mostra...
Leggi
Museo Ladino di Fassa, un bilancio delle attività didattiche e le novità dell’estate
Si è conclusa con soddisfazione l’attività didattica che il Museo Ladino di Fassa ha portato avanti nella prima metà di questo 2024 attraverso i suoi Servizi Educativi. La maggior parte delle attività si sono svolte nella sede del Museo, una parte sul territorio e una parte a Moena,...
Leggi
Orsi, è vietato e pericoloso seguirli per un selfie
In caso di incontro ravvicinato con un orso, è importante evitare ogni tipo di interazione e allontanarsi in silenzio. Rimanere nelle vicinanze per osservarlo, fotografarlo e filmarlo o - addirittura - seguirlo, è vietato e pericoloso. Lo ricorda il Servizio Faunistico della Provincia...
Leggi
Caserme delle Viote, Marchiori: “L’obiettivo è individuare un modello che valorizzi questi luoghi senza snaturarne l’identità”
“Le caserme austroungariche delle Viote sul Monte Bondone rappresentano un patrimonio storico-culturale importante per la nostra comunità. Occorre individuare un modello che, tramite delle sinergie virtuose, riesca a recuperare e valorizzare questi luoghi tenendo conto anche della...
Leggi
Cassa del Trentino, ok al bilancio 2023: utile di 22,8 milioni e la spinta sugli investimenti
Cassa del Trentino, braccio finanziario della Provincia autonoma di Trento, porta a casa nel 2023 il miglior risultato di esercizio di sempre con un utile netto di 22,8 milioni di euro (+69% rispetto ai 13,5 milioni nel 2022), trainato in particolare dalla gestione ottimizzata della...
Leggi
Trasporto pubblico, sciopero nei giorni 6 e 7 luglio
La Provincia informa che dalle ore 21.00 di sabato 6 luglio alle ore 21.00 di domenica 7 luglio 2024 i treni lungo la ferrovia del Brennero e della Valsugana possono subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e...
Leggi
Nei grandi club sono pronte le valigie, destinazione Trentino
L'aria fresca di montagna, le infrastrutture di prim'ordine, la “calda” accoglienza dei trentini e le condizioni climatiche; Ecco cosa rende questo territorio nel cuore dell’arco alpino una destinazione ideale per svolgere al meglio la preparazione di squadre e atleti di alto livello....
Leggi