L'inaugurazione di "Arte forte" dà il via alla seconda edizione della rassegna "sentinelle di pietra"
Venerdì 8 luglio 2016 alle 18.30, a Forte Cadine (Trento) verrà inaugurato il percorso espositivo “Arte forte”, dislocato in otto forti austroungarici del Trentino. L’iniziativa è organizzata nell’ambito della rassegna culturale estiva “Sentinelle di pietra. Di Forte in Forte...
Leggi
Una strategia per valorizzare latte e prodotti trentini
L’assessore Michele Dallapiccola ha illustrato le novità a Malga Pletzn in Val dei Mocheni in occasione della presentazione di “Latte in Festa" e del ricco calendario di eventi, coordinati da Trentino Marketing, pensati per valorizzare l’intera filiera bianca ed i suoi prodotti e...
Leggi
A Giugno tempo variabile
Giugno, come accade, è stato caratterizzato da tempo variabile. Le perturbazioni atlantiche sono riuscite frequentemente ad interessare anche il versante meridionale della Alpi e quindi le precipitazioni sono state più frequenti della norma. Dal 22 al 25 si sono registrate temperature...
Leggi
Al via la rassegna “Cinema in cortile”: primo appuntamento con "Il ponte delle spie"
Primo appuntamento di "Cinema in cortile", rassegna di film sotto le stelle organizzata dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino. Giovedì 7 luglio è in programma "Il ponte delle spie", il...
Leggi
Simona Sforzin è la direttrice del distretto sanitario Centro Nord
Simona Sforzin è la nuova direttrice del distretto sanitario Centro Nord. L’incarico, che avrà durata quinquennale a partire da oggi, le è stato conferito dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon. La direttrice, specialista in medicina di...
Leggi
Strike! Storie di giovani che cambiano le cose
Sono aperte le iscrizioni a "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose". Il bando si pone l’obiettivo di selezionare dieci storie raccontate da giovani under 35 che, attraverso ciò che hanno realizzato e il percorso che hanno compiuto, possano ispirare, contaminare e...
Leggi
Apss, Nava è il direttore dell’integrazione socio sanitaria
Il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Paolo Bordon, ha nominato Enrico Nava, attuale direttore del distretto Centro Nord, direttore dell’Integrazione socio sanitaria. Il professionista è stato scelto per la rilevante esperienza professionale e le...
Leggi
Siglato l'accordo, nasce il laboratorio alpino per le Dolomiti
Provincia autonoma, Società Alpinisti Tridentini (SAT), Fondazione Dolomiti, Trento Film Festival, TSM-Trentino School of Management/STEP e Museo delle Scienze (MUSE) hanno siglato nel pomeriggio una convenzione che istituisce il 'Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO'. "Con...
Leggi
Rovereto e Arco, nominato il direttore della radiologia
Sabino Della Sala è il nuovo direttore dell’Unità operativa multizonale di radiologia di Rovereto ed Arco. Il professionista, nominato dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon, rientra in Trentino dopo nove anni a Roma come primario, dapprima...
Leggi
Gilmozzi: "Dolomiti UNESCO, connessione fra i territori con progetti sempre più trasversali"
Con soddisfazione l'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi ha aperto l'incontro "Progetti replicabili". Gilmozzi, a cui fanno capo le Dolomiti da quando (oltre 10 anni fa) è iniziato l'iter di candidatura, ha posto l'attenzione sull'importanza del ruolo della...
Leggi
D'Andrea e Bennink, due giganti del jazz ai Suoni
Il progetto “Traditions Today” del musicista di origini meranesi propone un particolarissimo incontro tra pianoforte, fiati e batteria: da una parte il rigore espressivo di D’Andrea e dall’altra l’improvvisazione e la sperimentazione del vulcanico batterista olandese, “special...
Leggi
Per l'omaggio a De Andrè in 2500 con Neri Marcorè
La coinvolgente esibizione dell’attore marchigiano accompagnato da Gnu Quartet ha entusiasmato il pubblico salito numeroso, nonostante le nuvole basse, fino al grande prato di Jonta in Val San Nicolò
Leggi
I-conn: l'informatica che avvicina cittadini e pubblica amministrazione
Un terminale informatico posto in due sportelli del Comune di Predaia, a Segno e Mollaro; uno strumento di comunicazione multimediale che permette l'interazione diretta, anche se a distanza, tra cittadino e uffici comunali: tutto questo è il prototipo "I-Conn Predaia" che sarà...
Leggi
Rossi: "La vostra scelta alimenta la fiducia per il futuro"
Piazza Fiera coloratissima dalle tute e dai caschetti di un migliaio di giovani pompieri questa sera a Trento. Davanti ad un pubblico numeroso e attento le diverse rappresentative che prendono parte in questi giorni al sedicesimo campeggio estivo degli allievi vigili del fuoco volontari...
Leggi
Via libera dalla Giunta al Rendiconto generale 2015
Come previsto dalla normativa sull'armonizzazione la Giunta, su proposta del governatore Ugo Rossi, ha approvato il disegno di legge riguardante il Rendiconto generale della Provincia autonoma di Trento per l'esercizio finanziario 2015. Nel corso della seduta sono state anche approvate due...
Leggi
Un’estate a tu per tu con l'archeologia
Immergersi nella storia più antica del Trentino, viaggiare nel passato per comprendere meglio il presente, conoscere aspetti inediti della vita dei nostri antenati e allo stesso tempo divertirsi: è la proposta per l'estate dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni...
Leggi
Dolomiti UNESCO, doppio appuntamento
Lunedì 4 luglio doppio importante appuntamento nell'ambito delle Dolomiti UNESCO: al mattino a partire dalle 10 in Sala Wolf (Palazzo di piazza Dante a Trento) un incontro-confronto fra tutti i componenti delle reti funzionali della Fondazione Dolomiti UNESCO (cioè referenti provinciali -...
Leggi