Trentino e Alto Adige insieme per promuovere la bellezza delle Dolomiti in A22
Le Dolomiti sono un patrimonio universale ma, ancor prima, sono il patrimonio di un territorio unico qual è il Trentino Alto che sui “monti pallidi” hanno costruito la propria immagine nel mondo. E la promozione delle Dolomiti, le montagne che nascono dal mare, sono l’oggetto...
Leggi
Piena attuazione al “Fondo del paesaggio”; al centro il recupero dei prati di montagna
811.000 euro è la somma impegnata dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore agli enti locali Carlo Daldoss, per poter eseguire undici interventi di recupero del paesaggio rurale montano per otto comuni (Castello Tesino, Cinte Tesino, Folgaria, Lavarone, Mezzolombardo,...
Leggi
Joseph Masè è Presidente del Coordinamento provinciale delle aree protette
Il Presidente del Parco naturale Adamello Brenta, Joseph Masè, il 14 dicembre scorso è stato eletto all’unanimità, da un’assemblea molto partecipata, Presidente del Coordinamento. Masè succede a Giacobbe Zortea, Presidente del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, il quale...
Leggi
Bilancio di fine anno per la Trentino Film Commission
Nel 2016 Trentino Film Commission ha sostenuto, attraverso il Film Fund, 14 produzioni audiovisive, ma sono molte di più i progetti realizzati da quando, nel 2011, è stata istituita, con tre obiettivi principali: incentivare l'economia locale, promuovere il territorio e favorire la...
Leggi
Rapporto Rifiuti Urbani 2016. Il Trentino Alto Adige si conferma al secondo posto per la differenziata
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto dell'attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA. Il Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2016 fornisce i dati, aggiornati all’anno 2015, sulla produzione,...
Leggi
“TrentinoSalute 4.0”, inizia a operare il nuovo Centro di Competenza sulla Sanità Digitale
Dal primo gennaio prossimo inizierà ad operare il nuovo Centro di Competenza sulla Sanità Digitale “Programma TrentinoSalute 4.0”, di cui la Fondazione Bruno Kessler avrà la responsabilità amministrativa. Lo ha stabilito la Giunta provinciale su proposta dell’assessore alla salute...
Leggi
Adottato il regolamento urbanistico-edilizio provinciale
Semplificazione, riduzione del consumo del suolo e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: questi gli obiettivi posti dalla legge provinciale per il governo del territorio, oggi ulteriormente rafforzati con l'approvazione, da parte della Giunta provinciale, dell'apposito...
Leggi
Anziani non autosufficienti: nel 2017 più posti letto nelle RSA e potenziamento dei servizi domiciliari
Più posti letto e più risorse per Alzheimer e rieducazione funzionale. E’ quanto prevedono le direttive 2017 per le attività di assistenza sanitaria ed assistenziale nelle RSA pubbliche e private, operanti in Trentino, approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta...
Leggi
Sondaggi nella galleria di Tenna, sulla SS 47, Valsugana
A partire da stasera alle ore 20.00 fino alle ore 06.00 di domani mercoledì 21, senso unico alternato nella galleria di Tenna, lungo la SS 47 della Valsugana. Il "disagio" per permettere sondaggi preventivi all'interno del tunnel stradale. L'intervento programmato si concluderà...
Leggi
Il progetto BrennerLEC (LEC – Lower Emissions Corridor)
Ha preso avvio il progetto BrennerLEC, finanziato dal programma LIFE 2014-2020 per l’ambiente e il clima della Commissione Europea, che si pone l’obiettivo di creare un “corridoio a emissioni ridotte” (LEC – Lower Emissions Corridor) lungo l’asse autostradale del Brennero, tra...
Leggi
Primato dell'Università di Trento, la soddisfazione dell'assessora Sara Ferrari
Grande soddisfazione per il riconoscimento della qualità della ricerca dell'Università di Trento, l'ha espressa, a margine dei lavori della Giunta provinciale, l'assessora provinciale Sara Ferrari. "Questo risultato - ha detto - ci riempie di soddisfazione e al contempo ci chiama alla...
Leggi
i-locate: oggi il seminario di chiusura del progetto
Si è tenuto oggi il seminario conclusivo del progetto europeo i-locate, dedicato alla presentazione dei risultati ottenuti dalla sperimentazione effettuata all'ospedale di Rovereto sulla localizzazione di cose e persone all'interno dei contesti sanitari.
Leggi
Conto termico 2.0: dalla norma agli esempi pratici
Novità e meccanismi di funzionamento introdotti a livello europeo, nazionale e provinciale dal nuovo Conto termico 2.0 e più in generale da tutti gli strumenti messi in campo per stimolare la riqualificazione energetica degli edifici, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato,...
Leggi
Ricerca e mobilità universitaria: finanziati i Fondi Euregio
Scienza e ricerca sono di fondamentale importanza per favorire lo sviluppo dei territori, nonché per mantenere ed incrementare la competitività dei vari settori. Per questo, il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” ha ideato il Fondo Euregio per la ricerca, che promuove progetti...
Leggi
Regolamento urbanistico-edilizio provinciale: domani, martedì 20 dicembre, la conferenza stampa
Si terrà domani - martedì 20 dicembre, alle ore 12.00 presso la sala stampa della Provincia, in Piazza Dante 15 a Trento, - la conferenza stampa di presentazione del nuovo regolamento urbanistico-edilizio provinciale. Interverrà l'assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti...
Leggi
Scuola Mach, incontri con l'autore: c'è Francesca Melandri
Una lezione tutta speciale per gli studenti della Fondazione Mach che venerdì 23 dicembre in aula magna dalle 8.30 alle 10.50 incontreranno la sceneggiatrice e scrittrice Francesca Melandri per approfondire il romanzo “Eva dorme” con cui ha esordito nella narrativa e nel quale...
Leggi
Funne: giovedì 22 dicembre in prima Tv sul Nove
Sono le splendide immagini delle montagne di Daone in Trentino, a fare da cornice a questa poetica storia di dodici ottantenni e del loro sogno di vedere il mare, perché molte di loro il mare non l’hanno mai visto. "Funne - le ragazze che sognavano il mare", ideato dalla...
Leggi
Temi del mese dell'Euregio: la regista Katia Bernardi, i mercatini di Rango e l’acquisto online in tutta sicurezza
Ogni mese l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino propone nuove personalità, luoghi/eventi e questioni giuridiche di particolare rilevanza sotto il profilo transfrontaliero. La persona del mese è la regista trentina Katia Bernardi e il suo ultimo documentario “Funne, le ragazze che...
Leggi