Progetto HyMoCARES - I fiumi alpini lavorano per noi
Ricorre oggi la giornata mondiale dell'Acqua “World Water Day”, giunta quest'anno alla 25° edizione, il cui intento è di sensibilizzare e promuovere azioni concrete per tutelare le risorse idriche. Fra i progetti che vanno in questa direzione, ai quali ha aderito la Provincia autonoma...
Leggi
Orso, le buone regole da ricordare
La presenza dell'orso che rivela la straordinaria qualità dell'ambiente naturale trentino e l'inizio della stagione primaverile con i primi avvistamenti, che già avvengono in questi giorni, riportano all'attenzione il tema della convivenza fra uomo e animale. Una convivenza possibile, a...
Leggi
Il soprintendente Franco Marzatico al Salone del Restauro-Musei di Ferrara
I beni culturali e ambientali saranno protagonisti della 24ma edizione del Salone del Restauro-Musei in programma a Ferrara dal 22 al 24 marzo. Tre giornate ricche di convegni, incontri, approfondimenti, mostre per affrontare le tematiche legate alla salvaguardi, tutela, conservazione,...
Leggi
"Ukon il samurai" proiettato ieri ai detenuti della Casa Circondariale di Trento
Ieri mattina una delegazione di Aurora Vision - composta da Lia Beltrami, Andrea Morghen e Olha Vozna e dal segretario episcopale don Mauro Angeli – si è recata presso la Casa Circondariale di Trento per presentare ai detenuti il film documentario "Ukon il Samurai". La mattina...
Leggi
Un concorso per promuovere il repertorio popolare trentino
Promuovere la riscoperta, la conoscenza e la divulgazione del patrimonio musicale e del repertorio popolare trentino per coro maschile. E, insieme, creare un’occasione importante di crescita per la coralità trentina, sottolineandone gli aspetti artistici e aggregativi. Sono questi i...
Leggi
Presentati i grandi eventi su laghi e fiumi
L’offerta legata ai laghi trentini intercetta circa il 40 per cento delle presenze estive generando un valore economico a beneficio dell’intero territorio. Sono oltre un centinaio gli eventi in programma da aprile a ottobre, per oltre 300 giornate - gara. Al primo posto, naturalmente, le...
Leggi
Progetto Manifattura, nuova sede per le società del colosso Ardian e del Gruppo Margherita
Un anno per “saggiare” le potenzialità di Progetto Manifattura, la Green Innovation Factory di Trentino Sviluppo, e le opportunità offerte dal sistema trentino. Oggi, a 15 mesi dal Protocollo d'intesa sottoscritto il 22 dicembre 2015, Ardian Infrastructure, colosso mondiale nel settore...
Leggi
Euregio Sport Camp: dal 16 al 23 luglio a Pejo Fonti in Trentino
Dal 16 al 23 luglio l’Euregio Sport Camp 2017 offre l’opportunità di conoscersi e condividere un’esperienza sportiva a Pejo Fonti, in Trentino, a 60 giovani sportivi dell’Euregio dai 12 ai 14 anni. Sono previste numerose attività fra cui training per imparare nuovi sport e fare...
Leggi
#Scuola Digitale Trentina: a Vezzano il terzo incontro-dibattito
Proseguono le iniziative messe in campo dal Dipartimento della Conoscenza in collaborazione con IPRASE per accompagnare e condividere il piano di digitalizzazione della scuola trentina. Il terzo incontro dal titolo “Formazione e accompagnamento” si terrà venerdì 24 marzo 2017, dalle...
Leggi
Centinaia di ragazzi alla "Settimana del Lupo"
In passato sulle Alpi il lupo è stato demonizzato, cacciato e sterminato dall’uomo. Tuttavia, a distanza di un secolo, il lupo sta ritornando naturalmente nelle aree alpine dove l’uomo è presente. Come può l’uomo ora gestire in modo equilibrato e sostenibile il suo ritorno?...
Leggi
Il tour dell’assessore Ferrari per promuovere gli studi universitari
Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i Piani di accumulo sono una misura efficace a favorire l’accesso alle facoltà...
Leggi
Con il film "Athos" alla scoperta di uno dei luoghi più segreti al mondo
Un’opera che trae ispirazione dall'amatissimo film "Il grande silenzio" e segue da vicino le giornate di tre monaci nell’eremo del monte Athos, in Grecia. Per tutelare la tranquillità di chi ha scelto di isolarsi dal mondo, l’accesso è strettamente limitato a chi vi lavora...
Leggi
Ciliegio, cresce l'interesse in Trentino. Incontro tecnico oggi alla FEM
La coltivazione del ciliegio rappresenta in regione una piccola percentuale nel panorama italiano sia in termini di superficie che di produzione, con un totale di circa 300 ettari. Tuttavia la coltura riveste un ruolo importante per l’epoca di commercializzazione in cui si pone sul mercato...
Leggi
Campi della Legalità, riaprono le preiscrizioni
Apriranno simbolicamente il 21 marzo, giornata nazionale delle vittime di mafia, le preiscrizioni per i Campi della legalità 2017. I giovani trentini e altoatesini (13 per Provincia) potranno così vivere un’esperienza nei beni confiscati alla mafia a Corleone. L'iniziativa, promossa a...
Leggi
Acconciatore ed estetista: diplomati 26 nuovi Maestri artigiani
Consegnati questa sera in Provincia 26 nuovi diplomi di Maestro artigiano acconciatore e Maestro artigiano estetista, che portano ad oltre 300 coloro che si possono fregiare oggi in Trentino di questo importante titolo. Ad officiare la cerimonia il vicepresidente e assessore allo sviluppo...
Leggi
Ospedale di Rovereto, inaugurato il nuovo blocco parto
Oggi, in tarda mattinata, l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni e il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon hanno inaugurato il nuovo blocco parto al settimo piano dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. La ristrutturazione realizzata ha permesso di riunire...
Leggi
Progetto Manifattura: martedì 21 marzo alle ore 12 inaugurazione dei nuovi spazi ristrutturati dalle società del colosso Ardian e del Gruppo Marghe...
Un anno per “saggiare” le potenzialità di Progetto Manifattura, la Green Innovation Factory di Trentino Sviluppo, e le opportunità offerte dal sistema trentino. Oggi Ardian Infrastructure, colosso mondiale nel settore delle energie rinnovabili, assieme alle società controllate 3NEW e...
Leggi
I sessantanni dei Trattati di Roma celebrati a Caldes
Si è svolta ieri, nella solenne cornice di Castel Caldes, in Val di Sole, una cerimonia per celebrare i 60 anni della firma dei Trattati di Roma, che il 25 marzo del 1957 istituirono la Comunità Economica Europea e la Comunità Europea per l’Energia Atomica. L’evento, al quale ha fatto...
Leggi