Ladini e minoranze linguistiche il "sale" dell'Autonomia
Si è tenuta ieri sera a Vigo di Fassa la Gran Radunanza del Comun general de Fascia, appuntamento annuale della comunità ladina che vede la partecipazione degli amministratori comunali della valle e dei consiglieri dell’assemblea del Comun general. Al centro dell’attenzione lo stato di...
Leggi
Fondo strategico territoriale: gli interventi proposti in Paganella
Oltre 150 persone erano presenti ieri sera ad Andalo al Centro Giovani dell’Altopiano per confrontarsi su alcuni specifici progetti di sviluppo territoriale. La serata è stata aperta con il saluto del presidente della Comunità della Paganella Gabriele Tonidandel e dell’assessore...
Leggi
L’uso del web e dei social in Trentino
Il 75% dei trentini usa internet e di questi, il 37% si collega alla rete per più un’ora al giorno. La stragrande maggioranza usa internet per cercare notizie o informazioni e per navigare sui social network. Naturalmente i giovani sono coloro che usano maggiormente questi strumenti...
Leggi
Forte Cadine - Bus de Vela: nuove aperture primaverili ed estive
Riapre il forte gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino, esempio emblematico di fortificazione ottocentesca. All'interno della struttura è presente anche un allestimento multimediale in grado di illustrare la storia di questa specifica opera militare ma anche le diverse fasi di...
Leggi
Fare economia nelle Dolomiti UNESCO
Un incontro dedicato al "Fare economia nel territorio delle Dolomiti UNESCO" si svolge stasera alle 18 nell'Aula Magna ENAIP di Primiero. Un'occasione per riflettere e confrontarsi sulle opportunità che il riconoscimento UNESCO ha consegnato a territori che vivono già una...
Leggi
Arriva il Tour of the Alps, una finestra sul mondo
Un evento che cambia nome, cambia pelle, cambia territori di riferimento è l’inizio di una nuova storia. Il Tour of the Alps che dal 17 al 21 aprile vivrà il suo esordio assoluto sulla scena del ciclismo internazionale inaugura un capitolo esaltante ma senza assolutamente staccarsi dalle...
Leggi
Inaugurazione della fibra ottica nell'area industriale di Mori
Mercoledì 12 aprile, alle ore 18.30, si terrà la presentazione ufficiale della piena operatività delle connessioni in fibra ottica alle aziende dell'area industriale di Mori.
Leggi
Rossi: "Siete esempio di un’ Autonomia che funziona”
"Il mio è un triplice grazie: come presidente della Provincia, orgoglioso della nostra pubblica amministrazione, come persona che ha una famiglia e sa quanto è importante il vostro lavoro dentro le scuole, e infine anche perché siete l’esempio di una Autonomia speciale che conosce...
Leggi
FEM a Vinitaly, presentato l’accordo con Banfi e premiati i vincitori del 1° concorso Teroldego e Lagrein
Oggi a Vinitaly la Fondazione Edmund Mach è stata protagonista di due eventi legati al settore vitienologico locale e nazionale: la presentazione dell'accordo con Banfi di sviluppo e cooperazione tecnologica nel campo del miglioramento varietale viticolo, che prevede la creazione di un...
Leggi
Al Vinitaly il lancio della nuova DOC delle Venezie Pinot Grigio
Sarà la più grande denominazione di origine europea riferita ad un vitigno e riguarda il territorio del triveneto (Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia): è la DOC "delle Venezie", il progetto voluto dagli operatori delle filiere vitivinicole trentina, friulana e veneta per...
Leggi
Prelievi del sangue, prenotazioni anche con Telegram
Una nuova funzionalità si aggiunge al sistema di prenotazione delle analisi del sangue nelle strutture dell’Apss. Oltre all’accesso tramite TreC in www.apss.tn.it > «Prenota i prelievi del sangue» è possibile prenotare i prelievi anche con il servizio di messaggistica istantanea Telegram.
Leggi
Il programma completo di "Biblioè, tutta un'altra storia"
Con la partecipazione dell'assessore alla cultura Tiziano Mellarini sarà presentato giovedì 13 aprile alle 11.30 a Trento, a Palazzo delle Albere, il ricco programma di Bilioè, tutta un'altra storia. L'iniziativa dedicata alla promozione della lettura, al valore della conoscenza, alle...
Leggi
Film Commission: in Trentino il meeting annuale del network internazionale Ace
Il Trentino ha ospitato lo scorso week end una tre giorni che ha visto convergere sul territorio provinciale oltre una sessantina di produttori cinematografici, in gran parte europei, aderenti al network ACE. L' evento, organizzato dalla Trentino Film Commission assieme a Trentino Sviluppo,...
Leggi
Firmato il primo accordo di partenariato per condividere servizi tra pubblico e privato
Il Distretto famiglia di Trento collina est ha siglato oggi un accordo di partenariato che consentirà alle aziende pubbliche e private aderenti di scambiare servizi, con l’obiettivo di lungo periodo di evitare le transazioni economiche in una logica di reciprocità. Il documento è una...
Leggi
Val di Peio, iniziati i lavori di allargamento della strada di accesso
Oggi, con la "consegna dei lavori" all'impresa incaricata di eseguirli, è ufficialmente partito il cantiere per l'allargamento della strada provinciale 87, diramazione Celentino, la via di accesso alla Val di Peio. I lavori dovranno essere ultimati dalla "Costruzioni...
Leggi
Vetri Speciali: un successo generato dal "gioco di squadra"
Inaugurato ufficialmente stamani, a qualche mese dalla fuoriuscita dal ciclo di produzione della prima bottiglia, lo stabilimento della Vetri Speciali di Spini di Gardolo. Una felice circostanza che ha portato in quella che i trentini conoscono anche come la ex-Whirlpool tutti gli attori di...
Leggi
31° Filmfestival di Bolzano: la giuria studentesca dell’Euregio premia "La ragazza del mondo“
Nove studenti e studentesse da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono calati la scorsa settimana nel ruolo del critico cinematografico decretando il vincitore del premio Giuria studenti Euregio della 31.ma edizione del Bolzano Film Festival. Il film scelto dai ragazzi è “La ragazza del...
Leggi
Formazione professionale: l'organico per il prossimo anno formativo
Salirà nel prossimo anno formativo la percentuale di organico per la formazione professionale alberghiera, che passerà quindi dal 27% al 31%. Sarà possibile inoltre attivare percorsi di gastronomia e sala nella Casa circondariale di Trento. Nell'assegnazione delle ore un'attenzione...
Leggi