"Oltre": quando la scuola combatte le solitudini
Un accordo che si pone l'obiettivo di promuovere attività di utilità sociale e di favorire la crescita degli studenti attraverso un coinvolgimento attivo in progetti di accoglienza e ospitalità, orientati anche a superare la solitudine degli anziani e più in generale di chi rischia la...
Leggi
Riserva della Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria: una Banca Progetti per i prossimi anni
Un incontro partecipativo importante, aperto a cittadini, associazioni, enti ed istituzioni quello previsto sabato 28 ottobre dalle 9.30 alle 17.30 a Ponte Arche, presso le Terme di Comano, programmato per delineare il Piano di Gestione della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. Una giornata...
Leggi
Sequenziati i genomi di orsi europei, FEM nella ricerca pubblicata su PNAS
Anche la Fondazione Edmund Mach ha contribuito al sequenziamento e all'analisi di diversi genomi di orso bruno europeo. La ricerca coordinata dall'Università di Ferrara e pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica PNAS, annovera tra gli autori italiani e stranieri anche i ricercatori...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: scuola e montagna, Primiero, Meteotrentino, foreste e ricerca
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
"Trentino comunità": scuola e montagna, Primiero, Meteotrentino, foreste e ricerca
Questa settimana in "Trentino Comunità": Gli studenti di Andalo e Spormaggiore vanno a scuola di montagna - Fondo strategico, approvato l’accordo per il Primiero - Meteotrentino compie 20 anni e si rinnova - Ecosistemi forestali: c'è il progetto europeo InnoForESt.
Leggi
Apss: l’ufficio rapporti con il pubblico si trasferisce
L’Ufficio rapporti con il pubblico (Urp) dell’Apss si trasferisce dalla palazzina D del Centro per i servizi sanitari di viale Verona al piano terra di Palazzo Stella, in via Degasperi 77, a Trento.
Leggi
ProM Facility campione di innovazione e trasferimento tecnologico a SMAU Milano
ProM Facility, il laboratorio di prototipazione di Polo Meccatronica, è stato protagonista a SMAU Milano, la kermesse sull’innovazione imprenditoriale che coinvolge ogni anno oltre 50 mila operatori economici da tutto il mondo. Il laboratorio, realizzato da Trentino Sviluppo in...
Leggi
Eusalp: più collaborazione con l'economia per affrontare le sfide della mobilità
Quali strategie seguire per incentivare il passaggio del traffico pesante dalla gomma alla rotaia? Come gestire le politiche della mobilità nell'arco alpino e per minimizzare l'impatto paesaggistico e ambientale, migliorando così la qualità di vita dei residenti e creando anche...
Leggi
50 anni di Pup: venerdì alla Fem di San Michele si parla di agricoltura e territorio
Quarto incontro sul territorio venerdì 27 nell'ambito delle iniziative per i 50 anni del Piano urbanistico provinciale. L'appuntamento questa volta è alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, per accendere i riflettori sul tema: agricoltura e territorio. All'evento partecipano...
Leggi
Richiedi la tua Family Card al Trentino dei Bambini in fiera
Il 28 e 29 ottobre le famiglie che parteciperanno alla “Fiera del Trentino dei Bambini” riceveranno un benefit aggiuntivo e cioè quello di poter richiedere la stampa della Family Card, la carta che fa risparmiare la famiglia. Dove? Sarà sufficiente recarsi allo stand dell'Agenzia...
Leggi
La coltivazione dei cereali in Trentino: una nuova opportunità per le aree marginali e di montagna
La coltivazione dei cereali potrebbe ritrovare oggi un suo piccolo spazio in Trentino. Sta emergendo, infatti, un certo interesse da parte degli agricoltori, soprattutto di montagna, come possibilità di recupero e valorizzazione dei terreni marginali, privi di irrigazione, e come...
Leggi
Ferrovie, venerdì dalle 9 alle 13 possibili cancellazioni o variazioni nei treni
Al contrario di quanto annunciato inizialmente il Ministero dei Trasporti ha deciso di ridurre da 24 a 4 ore lo sciopero proclamato nella giornata di ieri dal Gruppo Ferrovie dello Stato. Pertanto, nella giornata di venerdì 27, i treni potranno subire cancellazioni o variazioni dalle ore...
Leggi
Procedura aperta per la fornitura di materiali e sistemi diagnostici al laboratorio di Anatomia Patologica
Si rende noto che l’Agenzia Provinciale per gli Appalti e i Contratti, a mezzo del Servizio Procedure di Gara in ambito sanitario di APSS, indice procedura aperta per l'affidamento della fornitura, suddivisa in sei lotti, per la durata di tre anni con possibilità di unico rinnovo...
Leggi
Venerdì 27 dibattito pubblico con il giornalista Dario Di Vico, l’ex ministro Federica Guidi, il vicepresidente Olivi e il presidente di Agenzia de...
Nel nuovo contesto della globalizzazione i territori possono riacquistare centralità e valore. La geografia economica non è più determinata dallo spostamento delle imprese ma sono i territori a costituire il differenziale competitivo. Saranno questi i temi su cui verterà il confronto di...
Leggi
“Una storia di conservazione, conoscenza e sviluppo sostenibile”
Si svolgerà, venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 14.30, presso la “Sala Negrelli” della Comunità di Primiero, il Convegno dal titolo: “Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino: una storia di conservazione, conoscenza e sviluppo sostenibile”. Il Convegno, al quale...
Leggi
Marco Polo alla scoperta di mondi sconosciuti
“1271 - Marco Polo verso il Catai” è il titolo del quarto appuntamento delle “Lezioni di Storia”. Domenica 29 ottobre alle 11, presso il Teatro Zandonai di Rovereto, Vito Bianchi, archeologo, scrittore e docente all’Università degli Studi di Bari, parlerà di questo viaggio e del...
Leggi
La storia in tv: il terzo appuntamento della rassegna “Lib(e)ri dialoghi”
Giovedì 26 ottobre alle 17.30, presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino, prosegue la rassegna “Lib(e)ri dialoghi”. Il terzo appuntamento è dedicato al volume di Sara Zanatta “Tutto fa storia: analisi di un genere televisivo”, recentemente pubblicato da...
Leggi
AAA proposte concrete cercasi per Piano di gestione MaB Alpi Ledrensi e Judicaria
Aperto ad associazioni, enti, istituzioni e cittadini l'incontro che si svolgerà sabato 28 ottobre a partire dalle 9.30 presso il Palazzo delle Terme di Comano è rivolto a tutti coloro che intendono proporre progetti, idee, contributi alla costruzione del Piano di gestione della Riserva...
Leggi