Le pratiche agroecologiche alla 72° Mostra dell'agricoltura
La Provincia Autonoma di Trento con l’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico e Rovereto e la Fondazione Edmund Mach saranno presenti alla 72° mostra dell’Agricoltura con uno stand dedicato al tema “Le pratiche agroecologiche nell’agricoltura di montagna per il...
Leggi
Investimenti nelle aziende agricole e biologico: aumentano le domande di contributo accolte
Aumenta il numero di domande di contributo per investimenti nelle aziende agricole che potranno essere accolte quest'anno. Con una delibera firmata dall'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola, la Giunta provinciale ha infatti approvato stamane la rimodulazione delle risorse a...
Leggi
Trentino Film Commission: la ricaduta economica sul territorio è del 300%
Trentino Film Commission si conferma sempre più come in realtà in costante crescita, in termini di indotto per il territorio: nel 2017, a fronte di un finanziamento totale di 1.099.370 euro erogato alle produzioni che hanno realizzato i loro progetti in Trentino, la spesa totale sul...
Leggi
Gli obiettivi della sanità trentina: integrazione fra ospedali e territorio e riduzione dei tempi di attesa
Conseguimento di obiettivi specifici, contenimento dei tempi di attesa, qualità complessiva dell’offerta assistenziale. Sono questi i criteri su cui verrà valutata l’attività del direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Paolo Bordon, nel corso del 2018. Lo...
Leggi
Adunata degli Alpini, a Trento scuole chiuse l'11 e 12 maggio
In occasione dell'Adunata Nazionale degli Alpini, venerdì 11 e sabato 12 maggio sarà sospesa l'attività didattica ed educativa in tutte le scuole dell'infanzia, primarie, secondarie e negli istituti di formazione professionale, sia provinciali che paritari, del Comune di Trento. Lo ha...
Leggi
Lavoro: un 2017 in forte crescita, bene soprattutto le donne e i giovani
Il 2017 è stato un anno molto positivo per il lavoro in Trentino. I dati di Agenzia del lavoro e quelli Istat sono sostanzialmente concordi: è cresciuta l'occupazione, in maniera particolare quella femminile e dei giovani, si è ridotta la disoccupazione, ed anche il ricorso agli...
Leggi
Settore socio-assistenziale, approvato il regolamento in materia di autorizzazione, accreditamento e vigilanza
Qualità dei servizi socio assistenziali, cambiano le regole. Su proposta dell’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, la Giunta provinciale ha infatti approvato il nuovo regolamento in materia di autorizzazione, accreditamento e vigilanza dei soggetti che operano in campo...
Leggi
A Trento dal 16 al 18 marzo il Festival del Nuovo Rinascimento
Il “Festival del Nuovo Rinascimento”, evento ideato dall’artista milanese Davide Foschi per portare gli ideali del NUOVO RINASCIMENTO nelle più importanti città italiane, arriva alla sua 3ª edizione e sbarca a Trento, dopo le tappe di Milano (2016) e Lucca (2017). Il Festival si...
Leggi
Progetto Europeo LIFE IP PREPAIR: 18 partner e oltre 100 addetti ai lavori a confronto a Trento
Si è appena concluso, presso il Palazzo provinciale di Piazza Dante, il meeting di due giorni del progetto europeo LIFE IP PREPAIR (Po Regions Engaged to Policies of AIR). Sono stati circa un centinaio gli addetti ai lavori provenienti dalle Regioni e dalle Agenzie ambientali del Nord...
Leggi
Istituto Italiano di Tecnologia: una nuova tecnica indolore per ridare “attenzione” al cervello
Le abilità cognitive di un individuo sono legate alla capacità di attenzione e alla velocità di risposta agli stimoli esterni, che con l’invecchiamento e a causa di patologie neurologiche, possono diventare deficitarie. I ricercatori dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Rovereto...
Leggi
ABITARE L’ANTICO: Dimore storiche fra conservazione, utilizzo e valorizzazione
Sabato prossimo, 17 marzo, la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e l’Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol chiamano a raccolta al Castello del Buonconsiglio i proprietari di immobili dichiarati di particolare...
Leggi
Daldoss: “Il Trentino investe sulle trasformazioni negli spazi urbanizzati e nel paesaggio”
Il Trentino prende spunto anche dalla Giornata nazionale del paesaggio rilanciando l’impegno per la tutela di questo straordinario bene comune e la trasformazione dei centri storici. Per l’occasione, il Comitato provinciale per la cultura architettonica e il paesaggio ha proposto...
Leggi
Domani alle 12 la conferenza stampa post giunta
La Giunta provinciale di Trento tornerà a riunirsi anche domani, venerdì 16 marzo. Al termine dei lavori, alle ore 12, è previsto un breve incontro con la stampa.
Leggi
Vandalismo alla sede della Cooperazione: la condanna del presidente Ugo Rossi
"Dopo i vandalismi contro il Palazzo di Giustizia di Trento, nella notte - commenta il presidente della Provincia Ugo Rossi - si è verificato un nuovo grave atto vandalico ai danni della sede della Cooperazione trentina. Se le verifiche delle forze dell’ordine confermeranno la natura...
Leggi
Messa in sicurezza strada Passo Rolle, presentato progetto e studio preliminare
Assemblea partecipata oggi a Primiero San Martino di Castrozza per l'illustrazione del progetto preliminare di riordino viabilistico della Strada Statale 50 del Grappa e del Passo Rolle. Nel dare inizio all'incontro l’assessore alle infrastrutture e ambiente della Provincia autonoma di...
Leggi
Rossi: "Dispiacciono le dimissioni di Bonazzi, ha manifestato impegno e visione di futuro"
"Mi dispiace molto per la decisione del presidente di Confindustria del Trentino Bonazzi, che ha rivestito il suo incarico con impegno e visione di futuro. Lo ringraziamo per la preziosa condivisione di impegni e di strategie e per il lavoro comune che ha saputo impostare,...
Leggi
Chiara Lubich, un messaggio sempre attuale
Dieci anni fa scompariva Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari che anche Trento, la città che le diede i natali, vuole ricordare attraverso una serie di iniziative a partire dalla santa messa celebrata questa sera in cattedrale da mons. Lauro Tisi. Anche la Provincia...
Leggi
Auto "intelligente": Olivi a Orbassano per esaminare una possibile crescita della presenza di Crf/Fca nel Polo Meccatronica
Visita oggi del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi, assieme a Nicola Polito e Paolo Gregori, rispettivamente direttore della Direzione operativa e direttore dell'Area Prom Facility di Trentino Sviluppo, alla sede del Centro Ricerche Fiat di Orbassano (TO),...
Leggi